Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «distribuire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Distribuire

Verbo

Distribuire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è distribuito. Il gerundio è distribuendo. Il participio presente è distribuente. Vedi: coniugazione del verbo distribuire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di distribuire (ripartire, dividere, suddividere, disporre, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola distribuire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-stri-bu-ì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con distribuire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo averle mescolate per bene, occorre distribuire le carte del Monopoli ai vari giocatori.
  • Nella notte di Halloween mi piace distribuire caramelle ai bambini.
  • Pensarono di distribuire il cibo ai senzatetto dopo le venti.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La città è percorsa giorno e notte da reparti in armi che partono verso le frontiere. Vanno a Portella, a Pontecorvo (che il re vorrebbe strappare al papa prima che arrivino i Francesi), nell'Abruzzo ulteriore, a Civitella del Tronto. Scalpitìo di bestie, rotolìo d'affusti, strepitio di sciabole, la mattina Toledo appare sporca di paglia, letame cavallino, avanzi di cibo gettati dai soldati. Si dice che anche i lazzari si preparino, che il re faccia distribuire loro coltelli, pistolette.

La vecchia casa di Neera (1900): Anche allora (da quando datava il ricordo) era una chiara domenica soleggiata; i villeggianti di Courmayeur stavano aggruppati dinanzi all'altare maggiore abbandonando il resto della chiesa ai contadini, alle donne che erano accorse da Prè Saint-Didier, da Entrave, dalla Saxe, dai vicini e dai lontani casolari, un po' stanche, aspettando il pane benedetto che un'antica consuetudine fa distribuire ai fedeli, porgendo l'orecchio umile e calmo alle parole che un giovane prete diceva dal pulpito.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Si vende il Mahorca: il Mahorca è un tabacco di scarto, in forma di schegge legnose, il quale è ufficialmente in vendita alla Kantine, in pacchetti da cinquanta grammi, contro versamento dei «buoni-premio» che la Buna dovrebbe distribuire ai migliori lavoratori. Tale distribuzione avviene irregolarmente, con grande parsimonia e palese iniquità, in modo che la massima parte dei buoni finiscono, direttamente o per abuso di autorità, nelle mani dei Kapos e dei prominenti; tuttavia i buoni-premio della Buna circolano sul mercato del Lager in funzione di moneta, e il loro valore è variabile in stretta obbedienza alle leggi dell'economia classica.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distribuire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distribuirà, distribuirò, distribuite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disti, diti, dite, dire, dure, istruire, istruì, isbe, strie, stie, sire, sure, trii, trie, tibie, tuie, ture, buie, bure.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: distribuirei.
Parole con "distribuire"
Iniziano con "distribuire": distribuirebbe, distribuirebbero, distribuirei, distribuiremmo, distribuiremo, distribuireste, distribuiresti, distribuirete.
Finiscono con "distribuire": redistribuire, ridistribuire.
Contengono "distribuire": ridistribuirei, ridistribuiremo, ridistribuirete, ridistribuirebbe, ridistribuiremmo, ridistribuireste, ridistribuiresti, ridistribuirebbero.
»» Vedi parole che contengono distribuire per la lista completa
Parole contenute in "distribuire"
bui, ire, tribù, distribuì. Contenute all'inverso: eri.
Incastri
Inserito nella parola rii dà RIdistribuireI; in rimo dà RIdistribuireMO.
Inserendo al suo interno est si ha DISTRIBUIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: distribuiamo/amore, distribuii/ire, distribuita/tare.
Usando "distribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = distribuite; * reti = distribuiti; * resse = distribuisse; * ressi = distribuissi; * reste = distribuiste; * resti = distribuisti; * ressero = distribuissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: dista/attribuire, distribuita/atre, distribuito/otre.
Usando "distribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = distribuita; * erte = distribuite; * erti = distribuiti; * erto = distribuito; * errai = distribuirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distribuire" si può ottenere dalle seguenti coppie: distribuii/rei, distribuisse/resse, distribuissero/ressero, distribuissi/ressi, distribuiste/reste, distribuisti/resti, distribuite/rete, distribuiti/reti.
Usando "distribuire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = distribuita; * amore = distribuiamo; * aie = distribuirai; * remore = distribuiremo.
Sciarade incatenate
La parola "distribuire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: distribuì+ire.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Compartire, Far parte, Ripartire, Scompartire, Spartire, Distribuire, Dividere, Dispensare, Partire - Dividere è generico; è far più parti di ciò che trovavasi intero, di ciò che non faceva che una massa, un tutto. Compartire è dividere secondo certe norme e proporzioni. Distribuire è dividere in modo che a ciascuno ne tocchi un poco. Far parte ad uno o ad alcuni è non volere che questi ne restino privi; è dare altrui alcun che di cosa nostra o d'altri. Dispensare è dare una parte o razione con una certa misura e regolarità. Spartire è assolutamente fare le parti. Scompartire indica divisione di luogo, di superficie: da ciò scompartimento; ripartire è dare le parti secondo l'accordo e le regole prestabilite. Partire è dare o assegnare le parti fatte. Si distribuiscono elemosine ai poveri; si fa parte agli amici; si scomparte ai ragazzi: nel compartire, chi divide ha egli pure la sua parte; nello spartire può averla se ha interesse nell'affare, o se l'ha meritata coll'opera sua o in altro modo; ma sparte anche un terzo, un arbitro per esempio: fra negozianti e socii si fa un giusto riparto a norma del capitale esposto da ciascheduno: si partono le prede, e ognuno de' predatori mette la mano sulla parte toccatagli. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Distribuire - V. a. Aff. al lat. aureo Distribuere. Dare a ciascheduno la sua rata, Dispensare, Compartire. T. Si può dividere senza distribuire. In questo è l'atto del dare a più. = Dant. Inf. 8. (C) Distribuendo ugualmente la luce. Lab. 185. Essa conveniva che la ragione rivedesse, e i frutti prendesse e distribuisse secondo il piacer suo. Cavalc. Frutt. ling. Cibo della mente è 'l sermon di Dio, il quale li predicatori, come dispensatori d'Iddio, distribuiscono alli poveri spirituali. Belc. Vit. Colomb. c. 32. (M.) Egli così si disprezzava, e tanto largamente il suo a' poveri distribuiva. Stor. Eur. 7. 157. Fatto adunque questo disegno mentre che Berengario stando in Milano attendeva a distribuire gli uffici e la degnità agli amici suoi, usando… Vit. S. Eufr. 167. (Mt.) E la detta sustanzia, che voi bene la distribuiate. Vit. SS. Pad. 1. 12. Tornando a casa, disperse e distribuette (distribuì)… ogni sua sustanzia. E 258. L'oro e l'argento e tutta sua pecunia distribuitte (distribuì).

T. Distribuire l'alimento, gli umori, il sangue, per tutte le parti del corpo. Cels.

T. Vang. Li distribuì ai discepoli (i pani), che li ponessero innanzi alle turbe. – Distribuirà le sue spoglie.

T. Distribuire giustamente le pene.

T. Cel. iron. Distribuire scappellotti, croci.

[Cont.] Compartire una pendenza, una grossezza, un carico, e sim. G. G. Lett. VI. 370. Avvertimento circa il compartire la pendenza nei canali e letti dei fiumi, che è di non la distribuire ugualmente per tutto, ma andarla sempre diminuendo verso il fine del corso. E N. sci. XIII. 117. Tal solido è distribuito per tutta la lunghezza B C uniformemente, onde le parti sue vicine all'estremità B gravitano manco delle più remote. Gal. B. Arch. Vitr. III. 3. La grossezza del capitello deve esser distribuita in modo, che delle nove parti e mezzo ne rimangano tre sotto l'astragalo del collarino, e 'l resto rimane per la cimasa, o sia ovolo, abaco, e canale.

E N. pass. G. V. 128. 2. (C) Poi si distribuì e partì a soldo di signori.

2. Per Ordinare, Disporre, Dividere o Spartire. Guid. G. (C) E distribuendoli con provvedimento battaglieroso, sì gli divise per ischiere e per turme e per drappelli.

(Archi.) [Cont.] Nel signif. del § 7 di Distribuzione. Vas. Arch. VII. È di necessità, che si distribuiscano per lo edificio le stanze, ch'abbino le lor corrispondenze di porte, finestre, camini, scale segrete, anticamere, destri, scrittoi. Gal. B. Arch. Vitr. III. 3. Nelle fabbriche, che hanno colonnati attorno, si hanno a distribuire le colonne in modo che vi sia ne' fianchi il doppio degli intercolunni che sono nella fronte… Si hanno a scolpire delle teste di leoni distribuite in modo che primieramente ne vengano alcune a dirittura sopra ogni colonna, e le altre in eguali distanze fra loro in modo che corrispondano alle docce di mezzo.

3. Distribuire il tempo in checchessia vale Impiegarlo, Occuparlo in checchessia. Vinc. Mart. Lett. 2. (M.) Ho da supplicarvi… che consentiate ancora che 'l tempo che m'avanza allo scrivere, sia distribuito nella considerazione delle vostre virtù.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: distribuiamo, distribuiate, distribuii, distribuimmo, distribuirà, distribuirai, distribuiranno « distribuire » distribuirebbe, distribuirebbero, distribuirei, distribuiremmo, distribuiremo, distribuireste, distribuiresti
Parole di undici lettere: distrazione, distrazioni, distribuirà « distribuire » distribuirò, distribuita, distribuite
Lista Verbi: distogliere, distorcere « distribuire » districare, distruggere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deglutire, incanutire, starnutire, abbrutire, attutire, retribuire, contribuire « distribuire (eriubirtsid) » redistribuire, ridistribuire, attribuire, acuire, circuire, seguire, eseguire
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E

Commenti sulla voce «distribuire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze