Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disprezzai», il significato, curiosità, forma del verbo «disprezzare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disprezzai

Forma verbale

Disprezzai è una forma del verbo disprezzare (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di disprezzare.

Informazioni di base

La parola disprezzai è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ed io ti ripudiai, ti disprezzai, ti licenziai – ti tradii. Per quel ch'io volevo fare non eri che un ostacolo. Quel che promettesti non mantenevi. Di quel che mantenevi non sapevo che fare. Io cercavo l'azione, il fare, il mutare – la realtà d'oggi in divenire verso la realtà del domani – e tu non mi davi che la contemplazione inutile, la quiete degli assoluti o la febbrilità faticosa delle galoppate impazienti verso una meta senza sfondo.

Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): E poiché niente ne ho lasciato trasparire, poiché capivo che il signor Giovanni e le signore non dubitavano che io non fossi nell'interno così sereno, così puro come il mio esterno pareva, mi disprezzai, certi momenti, come un ipocrita, per dirmi, il momento dopo, che invece il mio esterno puro e sereno mi aiutava a vivere, parlo della vita spirituale; che il parer forte mi obbligava a esser forte.

L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Una volta arrivai persino a seguirlo per corso Garibaldi e per via Casanova, sperando che mi scoprisse e mi dicesse: ciao, vedo che facciamo la stessa strada, ho sentito parlare molto di te. Ma procedeva spedito, a testa bassa, e non si girò mai. Mi stancai, mi disprezzai. Svoltai depressa per corso Novara e tornai a casa.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disprezzai
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: disprezzi, disprezza.
Altri scarti con resto non consecutivo: direi, dire, dirai, dirà, spezzai, spezza, spezzi, spai, prezzi, pezza, pezzi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disprezzati, disprezzavi.
Parole contenute in "disprezzai"
prezza, prezzai, disprezza. Contenute all'inverso: psi, azze.
Lucchetti
Usando "disprezzai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ire = disprezzare; * aiata = disprezzata; * aiate = disprezzate; * ito = disprezzato; * iva = disprezzava; * ivi = disprezzavi; * issi = disprezzassi; * ivano = disprezzavano; * ivate = disprezzavate; * isserò = disprezzassero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disprezzai" si può ottenere dalle seguenti coppie: disprezzo/aio.
Usando "disprezzai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noi = disprezzano; * rei = disprezzare; * voi = disprezzavo.
Sciarade incatenate
La parola "disprezzai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disprezza+prezzai.
Intarsi e sciarade alterne
"disprezzai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dirà/spezzi, dir/spezzai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'ironia che disprezza, Il dispregiativo che era riservato ai seguaci di Savonarola, La esercita un sovrano dispotico, Sono dispotici e crudeli, Lo è una mentalità arretrata e dispotica.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dispregiativamente, dispregiative, dispregiativi, dispregiativo, disprezza, disprezzabile, disprezzabili « disprezzai » disprezzammo, disprezzando, disprezzano, disprezzante, disprezzanti, disprezzare, disprezzarla
Parole di dieci lettere: dispotiche, dispotismi, dispotismo « disprezzai » disputammo, disputando, disputante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tappezzai, spezzai, carezzai, accarezzai, prezzai, deprezzai, apprezzai « disprezzai (iazzerpsid) » attrezzai, disattrezzai, battezzai, ribattezzai, divezzai, svezzai, aizzai
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I

Commenti sulla voce «disprezzai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze