Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dialisi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dialisi

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola dialisi è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-à-li-si. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dialisi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sarà costretto, con ogni probabilità, a sottoporsi alla dialisi.
  • Le condizioni dei suoi reni sono peggiorate e lo hanno ricoverato in dialisi.
  • I parcheggi riservati al centro dialisi sono sempre occupati abusivamente.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dialisi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diafisi.
Parole con "dialisi"
Finiscono con "dialisi": emodialisi, litodialisi, teledialisi, elettrodialisi.
Parole contenute in "dialisi"
ali, dia, lisi, diali. Contenute all'inverso: ila, lai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dialisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diapiro/pirolisi, dialipetalo/petalosi.
Usando "dialisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: badiali * = basi; mediali * = mesi; radiali * = rasi; cordiali * = corsi; * lisina = diana; prediali * = presi; simpodiali * = simposi; precordiali * = precorsi.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dialisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/analisi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dialisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nadia/lisina, conidiali/siconi.
Usando "dialisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lisina * = nadia; * nadia = lisina; * conidiali = siconi; siconi * = conidiali.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dialisi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diana/lisina.
Usando "dialisi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basi * = badiali; * pirolisi = diapiro; mesi * = mediali; rasi * = radiali; corsi * = cordiali; presi * = prediali; simposi * = simpodiali; * petalosi = dialipetalo; precorsi * = precordiali.
Sciarade e composizione
"dialisi" è formata da: dia+lisi.
Sciarade incatenate
La parola "dialisi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diali+lisi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: In un sistema, ogni PC che dialoga con il server, Il dialetto della campagna frusinate, Stregoni che dialogano con gli spiriti e le divinità, Così in tanti dialetti del Meridione viene detta la testa, Simile al melodramma, ma con parti dialogate.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Dialisi - [T.] S. f. T. rett. e gramm. Specie d'iperbato, quando al costrutto è interposta un'altra proposizione a mo' di parentesi. Come in T. D. 1. 29. Se 'n gia (ed io retro gli andava) Lo duca. E 5. Più di mille Ombre mostrommi (e nominolle) a dito. – La parentesi scioglie meno il costrutto nel quale è inserta; e può essere una lunga proposizione composta di più altre, ed è il segno stesso che all'occhio la distingue. I gramm. lat. recano es. della Dialisi in Virg. Tum socios (namque omnis eum stipata tegebat Turba ducum) sic incipiens hortatur ovantes. – È in Charis. Gr. Διὰ, Λύω, Sciolgo. = Adr. Demetr. 26. (C) Omero… fece apparir grande… con l'usare doppia e mista figura, l'epanafria, cioè repetizione, e la dialisi, cioè scioglimento. Segn. Demetr. 31.

2. Così dicevano anche il Costrutto ch'è senza le solite congiunzioni. Charis. Come T. D. 1. 15. La cara buona imagine paterna. E 3. 2. Nube… lucida, spessa, solida e pulita Come adamante. Hor. Dicenda, tacenda loquutus. Virg. Ite, Ferte citi flammas, date vela, impellite remos. Questo dicesi anco Dialito.

3. (Chir. e Med.) Interruzione di continuità. – Dissoluzione, Languore, Impotenza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dialipetale, dialipetali, dialipetalo, dialisepala, dialisepale, dialisepali, dialisepalo « dialisi » dialitica, dialitiche, dialitici, dialitico, dializzare, dializzata, dializzate
Parole di sette lettere: diafore, dialefe, dialefi « dialisi » dialoga, dialogo, dialogò
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rachischisi, cheiloschisi, palatoschisi, chirghisi, kirghisi, lisi, fiordalisi « dialisi (isilaid) » teledialisi, emodialisi, elettrodialisi, litodialisi, analisi, psicanalisi, cimanalisi
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con I

Commenti sulla voce «dialisi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze