Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «denunciasse», il significato, curiosità, forma del verbo «denunciare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Denunciasse

Forma verbale

Denunciasse è una forma del verbo denunciare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di denunciare.

Informazioni di base

La parola denunciasse è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Io arrossii, come s'egli denunciasse uno scandalo misterioso, fantastico, che andava taciuto! Ma subito mi ripresi, con le mie antiche idee. E pieno di passione gli spiegai che, fin da quando ero piccolo, c'era una sfida in sospeso fra me e la morte. Come certi ragazzini diffidano del buio, così io della morte: e della morte sola! Questo schifo della morte mi avvelenava la certezza della vita. E finché io non avessi imparato la spensieratezza della morte, non potevo sapere se veramente ero cresciuto. Peggio: se ero un valoroso, o un vigliacco.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denunciasse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denunciassi, denunciaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: enunciasse.
Altri scarti con resto non consecutivo: denuncie, denunce, dense, decise, desse, duna, dune, duca, duce, disse, enna, enne, esse, nuca, nasse, uniasse, unisse, unse, casse, case.
Parole con "denunciasse"
Iniziano con "denunciasse": denunciassero.
Parole contenute in "denunciasse"
asse, enunci, denunci, enuncia, denuncia, enunciasse. Contenute all'inverso: sai, une, essa, essai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denunciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/enunciasse, denunciamo/mosse, denunciare/resse, denunciaste/stesse, denunciata/tasse, denunciate/tesse, denunciato/tosse, denunciavi/visse, denunciaste/tese.
Usando "denunciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = denunciaste; ride * = rinunciasse; prode * = pronunciasse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denunciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: denunciaste/sete.
Usando "denunciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosse = denunciamo; * resse = denunciare; * tesse = denunciate; * tosse = denunciato; * visse = denunciavi; * stesse = denunciaste; * eroe = denunciassero.
Sciarade e composizione
"denunciasse" è formata da: denunci+asse.
Sciarade incatenate
La parola "denunciasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denunci+enunciasse, denuncia+asse, denuncia+enunciasse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un valore del sangue che può denunciare un inizio di anemia, Denunciati o portati a esempio, Denunciato alle autorità, Si denuncia al fisco, Kruscev ne denunciò i crimini.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: denunciano, denunciante, denuncianti, denunciare, denunciarli, denunciarlo, denunciarono « denunciasse » denunciassero, denunciassi, denunciassimo, denunciaste, denunciasti, denunciata, denunciate
Parole di undici lettere: denuncianti, denunciarli, denunciarlo « denunciasse » denunciassi, denunciaste, denunciasti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricominciasse, incominciasse, trinciasse, conciasse, acconciasse, riconciasse, enunciasse « denunciasse (essaicnuned) » rinunciasse, annunciasse, preannunciasse, pronunciasse, sfociasse, incrociasse, associasse
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEN, finiscono con E

Commenti sulla voce «denunciasse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze