Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «decretato», il significato, curiosità, forma del verbo «decretare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Decretato

Forma verbale

Decretato è una forma del verbo decretare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di decretare.

Informazioni di base

La parola decretato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: de-cre-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con decretato per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nella riunione di oggi il governo ha decretato con urgenza.
  • È finalmente stato decretato che il centro storico sia chiuso al traffico veicolare.
  • Per il maltempo la protezione civile ha decretato lo stato d'allerta in città.
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): oggi che provo e constato che il cuore non era morto; oggi che trovo uno scopo alla vita; oggi che amo, in una parola, che amo, e che amando mi sento qualcuno, qualcuno che à dei diritti finalmente, mentre non ebbi mai che dei doveri; che mi sento, insomma, un essere completo, uguagliato agli altri, quaggiù, dove l'uguaglianza è il dono più bello che la natura à decretato e al quale stupidamente o paurosamente molti rinunciano; oggi, io dovrei rinunciare a tutto ciò? Ah! no!

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Prima di andare a letto Don Fabrizio si fermò un momento sul balconcino dello spogliatoio. Il giardino dormiva sprofondato nell'ombra, sotto; nell'aria inerte gli alberi sembravano di piombo fuso; dal campanile incombente giungeva il sibilo fiabesco dei gufi. Il cielo era sgombro di nuvole: quelle che avevano salutato a sera se ne erano andate chissà dove, verso paesi meno colpevoli nei cui riguardi la collera divina aveva decretato condanna minore. Le stelle apparivano torbide e i loro raggi faticavano a penetrare la coltre di afa.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Per finire, ammesso che Roberto ne sapesse qualcosa, trovo nel Talmud che i potenti di Edom avevano decretato contro Israele che avrebbero strappato il cervello a chi portasse il filatterio. Ora Eliseo l'aveva messo ed era uscito per la strada. Un tutore della legge l'aveva scorto e l'aveva inseguito mentre egli fuggiva. Quando Eliseo fu raggiunto, si tolse il filatterio e lo nascose tra le mani. Il nemico gli disse: “Cos'hai nelle mani?” E quello rispose: “Le ali di una colomba.” L'altro gli aveva aperto le mani. Ed erano le ali di una colomba.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decretato
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: decretano, decretata, decretate, decretati, decretavo, secretato.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: secretata, secretate, secretati.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: decreto, detto, dato, eretto, erta, erto, etto, creato, crea, creo, ceto, retto, reato.
Parole contenute in "decretato"
eta, creta, decreta. Contenute all'inverso: ter, tate.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decretato" si può ottenere dalle seguenti coppie: decretare/areato, decreti/iato, decretai/ito, decretalista/listato, decretano/noto, decretavi/vito, decretavo/voto.
Usando "decretato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = decretano; sede * = secretato; * tondo = decretando; * tonte = decretante; * tonti = decretanti; * tosse = decretasse; * tossi = decretassi; * toste = decretaste; * tosti = decretasti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decretato" si può ottenere dalle seguenti coppie: decretavo/ovattato, decreterà/areato, decretare/erto.
Usando "decretato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = decretare.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decretato" si può ottenere dalle seguenti coppie: decretando/tondo, decretano/tono, decretante/tonte, decretanti/tonti, decretasse/tosse, decretassi/tossi, decretaste/toste, decretasti/tosti.
Usando "decretato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = decretano; * areato = decretare; * vito = decretavi; * voto = decretavo.
Intarsi e sciarade alterne
"decretato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: detto/crea.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo sono gli applausi che decretano il successo, Decreta una vittoria prima del limite nel pugilato, Emana i decreti legge, Decretò la fine dei film muti, Un decotto terapeutico.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Decretato - Part. pass. e Agg. Da DECRETARE. Ordinato per decreto. Fiamm. 5. 35. (C) O Inferno, eterna prigione decretata alla nocente turba.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: decretassi, decretassimo, decretaste, decretasti, decretata, decretate, decretati « decretato » decretava, decretavamo, decretavano, decretavate, decretavi, decretavo, decretazione
Parole di nove lettere: decretata, decretate, decretati « decretato » decretava, decretavi, decretavo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inquietato, vietato, completato, espletato, metato, ammetato, monetato « decretato (otaterced) » secretato, concretato, interpretato, reinterpretato, spretato, assetato, dissetato
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con O

Commenti sulla voce «decretato» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze