Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «danari», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Danari

Informazioni di base

La parola danari è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (rana).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con danari per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nel mazzo di carte da gioco manca il tre di danari, non lo possiamo utilizzare.
  • Per danari l'uomo è capace di fare di tutto, fosse anche il più generoso.
  • Gesù Cristo fu tradito per trenta danari da uno dei suoi apostoli.
Citazioni da opere letterarie
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): Massimo non udì il racconto profetico delle macchinazioni che minacciavano il gruzzolo dell'ingegnere, perché, quando gli parve di avere afferrato il senso intimo del discorso, interruppe l'oratore. Come? Non era padrone dei suoi danari, il signor ingegnere? Che ragione avevano loro di dolersi che li spendesse in un modo o in un altro? Vista la mala parata, i due s'infervorarono a protestare che si erano decisi a quel passo unicamente per il suo interesse. Allora Massimo andò tanto sulle furie che i due malaccorti coniugi - ch'el scüsa ch'el scüsa ch'el scüsa - infilarono l'uscio.

Cenere di Grazia Deledda (1929): — Lasciatemi dunque; non sono un bimbo, vi ho detto! D'altronde, — egli riprese, camminando su e giù per la cucina, — c'è poco da discorrere. Ho già detto quanto dovevo dire. Ella rimarrà qui finché io non ordinerò altrimenti: voi ora le comprerete le scarpe e un vestito.... vi darò i danari.... ma di questo parleremo poi.... Intanto, — e alzò la voce, per significare che si rivolgeva ad Olì, — rispondete voi: che cosa rispondete dunque?

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La refezione e l'opera buona (giacché siam composti d'anima e di corpo) avevano riconfortati e rallegrati tutti i suoi pensieri. Certo, dall'essersi così spogliato degli ultimi danari, gli era venuto più di confidenza per l'avvenire, che non gliene avrebbe dato il trovarne dieci volte tanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per danari
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canari, danaro, datari, denari, dinari, lanari, panari.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: canard, panare, sanare.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: tirana.
Parole con "danari"
Finiscono con "danari": salvadanari.
Parole contenute in "danari"
ana, ari, dan. Contenute all'inverso: ira, iran, rana.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "danari" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/canari, dadi/dinari, datassi/tassinari, date/tenari, davi/vinari.
Usando "danari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * narice = dace; * narici = daci; padana * = pari; pedana * = peri; bardana * = barri; * arida = danda; * aride = dande; * arido = dando; * arino = danno; cada * = canari; seda * = senari; teda * = tenari; manda * = mannari; annoda * = annonari; * iosa = danarosa; confida * = confinari.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "danari" si può ottenere dalle seguenti coppie: dannerà/arenari.
Usando "danari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irate = dante.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "danari" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceda/narice, padana/ripa, pedana/ripe.
Usando "danari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: narice * = ceda; * padana = ripa; * pedana = ripe; * ceda = narice; ripa * = padana; ripe * = pedana.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "danari" si può ottenere dalle seguenti coppie: dace/narice, daci/narici, danda/arida, dande/aride, dando/arido, danno/arino.
Usando "danari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dinari = dadi; * tenari = date; * vinari = davi; senari * = seda; tenari * = teda; mannari * = manda; annonari * = annoda; peri * = pedana; danarosa * = rosari; barri * = bardana; confinari * = confida; * tassinari = datassi; * osai = danarosa; * osei = danarose.
Sciarade e composizione
"danari" è formata da: dan+ari.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "danari" (*) con un'altra parola si può ottenere: moto * = modanatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un romanzo di Dan Brown, Giovanotto sfaccendato e danaroso, Un dancing popolare, Le muove il damista, Fondo di damigiane.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Entrare in danari, Guadagnare - Entrare in danari è proprio toccarli, riscuoterli, guadagnati che siano, e per qualunque altro motivo o mezzo; guadagnare è far opera per cui ci venga una mercede; detti assolutamente, sembra che vogliano significare una quantità più che discreta; cioè che se ne ricevano o guadagnino molti, relativamente, s'intende. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dammeli, dammelo, dammene, dammeno, dammi, damo, dan « danari » danaro, danarosa, danarosamente, danarose, danarosi, danaroso, dancala
Parole di sei lettere: damare, damina, damine « danari » danaro, danese, danesi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sommari, comari, lungomari, somari, fumari, agrumari, canari « danari (iranad) » salvadanari, organari, lanari, complanari, panari, campanari, granari
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAN, finiscono con I

Commenti sulla voce «danari» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze