Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cuoco», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cuoco

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Consigli Regali: Cosa regalare ad un cuoco

Liste a cui appartiene

Lista Mestieri [Coreografo, Costumista « * » Decoratore, Dentista]
Lista Parole Monoconsonantiche [Cuocia, Cuocio « * » Cuoi, Cuoia]

Foto taggate cuoco

Foto 369206001

flambèe

in pasticceria con Ritabat e Mino

Informazioni di base

La parola cuoco è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). Divisione in sillabe: cuò-co. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cuoco per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Negli istituti superiori IPSSAR c'è il docente cuoco che insegna a cucinare.
  • Non basta avere un grande cappello bianco per essere un grande cuoco.
  • Il cuoco della nave viene da una scuola di alta cucina francese.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): E voltò le spalle, furioso, per andarsene, mentre intonavano il Tuba mirum rubato al Palestrina!... Come lui, erano venuti in chiesa quanti eran corsi nei primi momenti a palazzo per offrire i loro servigi; ma i rimasti a mani vuote tiravano adesso in ballo le storie d'avarizia e d'intima spilorceria di quella famiglia il cui lusso era solo apparente: la principessa, una volta, non aveva fatto citare dinanzi al giudice il suo calzolaio perché le restituisse il prezzo di un paio di scarpe non riuscite di suo gradimento? E in cucina, il cuoco non aveva l'ordine di scolar l'olio rimasto nella padella dopo la frittura per riconsegnarlo alla padrona?

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Il menù della serata per parte terrestre fu formato di una sola pietanza, il Risotto Pilaf Spaziale con contorno di Cappelle di Funghi Porcini arrosto; saggiamente il Capo Cuoco aveva voluto evitare di usare carne o pesce di qualunque tipo: non si sa mai come reagisce un alieno alla vista delle proteine animali che mangi tu.

Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Oh che viaggio; — diceva quella voce — oh che paesi, oh che gente! — Hai la mia borsa, Momolo? Vi racconterò, creature. Chi sei tu, bellezza? La sua cameriera? Brava, cara. E dov'è questo benedetto Cesare? Sta sulle tegole a quest'ora? Dimmi, tesoro, cos'hai nome? Fanny? Senti, Fanny, quel palo bianco là è un frate o un cuoco? Ma che ci prepari un brodo, benedetto da Dio. Nepo, sei languido, fio? Oh Dio, Cesare, che vecchio, che brutto!
Proverbi
  • Chi ha bravo cuoco e amici sempre invita, se non ha buona entrata, ha buona uscita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cuoco
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cucco, cuoca, cuoce, cuoci, cuoio, cusco, fuoco.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: nuoce, nuoci.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cuocio.
Parole con "cuoco"
Finiscono con "cuoco": capocuoco, sottocuoco.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cuoco" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuore/reco.
Usando "cuoco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * core = cuore; * cori = cuori; * ohe = cuoche; * ohi = cuochi; * cocete = cuocete; * cocemmo = cuocemmo; * cocente = cuocente; * cocenti = cuocenti; * coceste = cuoceste; * cocesti = cuocesti; * cociamo = cuociamo; * cociate = cuociate; * coretti = cuoretti; * coretto = cuoretto.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cuoco" si può ottenere dalle seguenti coppie: culla/alloco, cuori/irco.
Usando "cuoco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = cuochi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cuoco" si può ottenere dalle seguenti coppie: evacuo/coeva, vacuo/cova.
Usando "cuoco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vacuo = cova; * evacuo = coeva; cova * = vacuo; coeva * = evacuo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cuoco" si può ottenere dalle seguenti coppie: arcuo/arco.
Usando "cuoco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arco * = arcuo; * reco = cuore; * cuocete = cocete; * cuocemmo = cocemmo; * cuocente = cocente; * cuocenti = cocenti; * cuoceste = coceste; * cuocesti = cocesti; * cuociamo = cociamo; * cuociate = cociate.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Credenziere, Cuoco - Credenziere nelle case signorili è colui che prepara e fa tutto ciò che suole mettersi in tavola alla seconda mensa (dessert): pasticceria, dolci, gelati, liquori e simili. - Il Cuoco è colui che soprintende alla cucina, e prepara e cuoce tutte le vivande per il pranzo. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cucinatore, Cuciniere, Cuoco - Cucinatore, chi è in atto di far da cucina, chi ama stare attorno ai fornelli e cucinare. Cuciniere è un mezzo cuoco, è chi sa far da cucina con un po' più di ricercatezza che non una semplice fantesca o una buona madre di famiglia: nelle comunità religiose, chi fa da cucina è il cuciniere: un cuciniere e anco una cuciniera hanno certe case borghesi o nobili, non tanto ricche da mantenere un vero cuoco. Questi si crede e si spaccia per artista: chi sa a cui si sentirebbe di cedere in merito e valore? non vede i più grandi, i più ricchi, i più potenti dipendere da lui almeno una volta al giorno? non li vede sbracciarsi in lodi sperticate quando con qualche nuova combinazione ha saputo solleticare gradevolmente le papille del loro palato? [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cuoco - S. m. Aff. al lat. aureo Coquus. Colui che cuoce le vivande, Cuciniere. Bocc. Nov. 5. 6. (C) Di quelle sole (galline) varie vivande divisò a' suo' cuochi per lo convito reale. E nov. 39. 8. Il cuoco gli mandò il manicaretto, il quale egli fece por davanti alla donna. Dant. Inf. 21. Non altrimenti i cuochi a' lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaja La carne cogli uncin, perchè non galli. Malm. 2. 18. Il cuoco anch'egli poi non fu minchione; Perchè bucar sentitosi 'n un fianco, Si vedde prima uscirne uno stidione, Di poi un guatterino in grembiul bianco. Red. Esp. nat. 69. Che le gru dimorino talvolta in un sol piede è cosa verissima; e la fece vedere Chichibio cuoco a Currado Gianfigliazzi colà nel pian di Peretola. T. Salvin. Batrac. volg. 519. Nè ciò che de' mortali pel tinello Formano i cuochi, ornando le pignatte, Con acconcimi varii e condimenti.

[Cont.] Fiorav. Spec. sci. I. 10. Quella golosa arte del cuoco, arte in vero che non è degna d'essere comportata sopra la terra: imperochè ella è cagione di molte infermità.

2. Locuzioni proverb.

T. Prov. Tosc. 65. I troppi cuochi guastano la cucina (o la minestra). ([M.F.] Dove molti metton mano a una cosa, la non suole riuscir bene.)

T. Prov. Tosc. 66. Tra 'l cuoco e il canavaccio non è mai inimicizia. ([A.Con.] Persone che han di bisogno l'una dell'altra, se la dicono.)

T. Prov. Tosc. 153. Dio ci manda la carne, e il diavolo i cuochi. (Gli uomini abusano de' doni di Dio. Col condire si guasta.)

Una ne pensa il cuoco, una il goloso. Prov. che vale lo stesso che Una ne pensa il ghiotto, e un'altra il tavernajo (cioè, Far i conti senza l'oste). Ciriff. Calv. 3. 99. (C) Benchè ci fia de' cattivi dovizia; Ch'una ne pensa il cuoco, una il goloso.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cuoci, cuocia, cuociamo, cuociano, cuociate, cuocio, cuociono « cuoco » cuoi, cuoia, cuoiai, cuoiaia, cuoiaie, cuoiaio, cuoiame
Parole di cinque lettere: cuoca, cuoce, cuoci « cuoco » cuoia, cuoio, cuore
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reciproco, parroco, viceparroco, troco, psoco, potamotoco, talassotoco « cuoco (ocouc) » capocuoco, sottocuoco, fuoco, mangiafuoco, tagliafuoco, parafuoco, buttafuoco
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUO, finiscono con O

Commenti sulla voce «cuoco» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze