Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cultore», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cultore

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola cultore è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cul-tó-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cultore per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Era un appassionato cultore delle belle arti ed ha investito tutto in opere pregevoli.
  • Giangiacomo è un cultore dell'astrattismo geometrico degli anni '60.
Non ancora verificati:
  • Ieri sono stato a pranzo da un mio vecchio amico ma non sapevo che fosse un cultore del buon vino.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): «Comecchè cultore d'istoric'istudii ed amante delle patrie glorie, Vostra Signoria Onorandissima, echeggiando al nostro proposito, negar non vorrane il suo ambito concorso; laonde viviamo fidenti della sua firma nella scheda dove le soscrizioni si ammozzolano. Bassa idea di guadagno non spronaci, laddiomercè not'essendo non averne noi uopo; nonperoddimanco onde coprire in parte le pure e semplici spese, abbisognamo il suo appoggio. Delchè dormiam'in guanciali.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La sala d'imbarco perfetta non è mai troppo silenziosa, altrimenti il pianto del bambino ti dà troppo fastidio, se fai un peto c'è rischio si percepisca, se l'aria è troppo ovattata ti viene sonno, mentre lo stato ideale è una presonnolenza vigile. Ivo è un cultore della noia aero-portuale e ci riflette su.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Sai molte cose sui veleni,” osservò Guglielmo con un tono di voce che pareva ammirato. Severino lo fissò e ne sostenne lo sguardo per qualche istante: “So quello che un medico, un erborista, un cultore di scienze dell'umana salute deve sapere.” Guglielmo restò a lungo sovrappensiero. Poi pregò Severino di aprire la bocca del cadavere, e di osservarne la lingua. Severino, incuriosito, usò una spatola sottile, uno degli strumenti della sua arte medica, ed eseguì. Ebbe un grido di stupore: “La lingua è nera!”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cultore
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cultori, culture.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: culo, cute, cuore, cuor, cure, core.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scultore.
Parole con "cultore"
Finiscono con "cultore": scultore, apicultore, viticultore, bieticultore, floricultore, puericultore, silvicultore, frutticultore.
Contengono "cultore": scultorea, scultoree, scultorei, scultoreo.
»» Vedi parole che contengono cultore per la lista completa
Parole contenute in "cultore"
ore, cult, culto. Contenute all'inverso: ero.
Incastri
Inserito nella parola sa dà ScultoreA; in se dà ScultoreE; in si dà ScultoreI; in so dà ScultoreO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cultore" si può ottenere dalle seguenti coppie: cumarico/maricoltore, culla/latore, cullava/lavatore, culmina/minatore.
Usando "cultore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tucul * = tutore.
Lucchetti Riflessi
Usando "cultore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroismi = cultismi; * eroismo = cultismo.
Lucchetti Alterni
Usando "cultore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latore = culla; tutore * = tucul; * lavatore = cullava; * minatore = culmina; * maricoltore = cumarico.
Sciarade e composizione
"cultore" è formata da: cult+ore.
Sciarade incatenate
La parola "cultore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: culto+ore.
Intarsi e sciarade alterne
"cultore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: culo/tre.
Intrecciando le lettere di "cultore" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scultorie; conca * = conculcatore.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cultore - Verb. m. di COLTIVARE. Chi o Che coltiva. Aureo lat. [Camp.] Com. Boez. II. In li sterili anni si dice che la Dea Copia effunde le ricchezze con semipieno corno, perciocchè la fatica delli cultori non asseguita il suo intento. = Alam. Colt. 1. 1. (C) Che deggia, quando 'l Sol rallunga il giorno, Oprare il buon cultor ne' campi suoi.

2. Per Veneratore. T. Nel senso religioso di culto, latinismo raro. Jo. 9. Si quis Dei cultor est, et voluntatem ejus facit, hunc exaudit. = Cavalc. Pungil. 15. (M.) Ecco l'uomo senza querela, vero cultore d'Iddio. Borgh. Orig. Fir. 267. Or se quella (religione) falsa e vana (e spesso ben conosciuta per tale da' suoi proprii cultori) per una comune e popolar opinione potette questo; quanto più questa vera e santa, e col vero e santo timore e onore di Dio congiunta! (Da Cultivare, Culto e Cultura, in questo senso.)

3. T. Per estens. Cultore dell'arte, di dottrine. – Cultori della scienza.

4. T. Per Abitatore, come da Colo Incola. Non com. Ar. Fur. 8. 54. Ville e borghi e li cultori suoi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: culteranismi, culteranismo, culterano, culti, cultismi, cultismo, culto « cultore » cultori, cultrari, cultrario, cultrice, cultrici, cultura, culturale
Parole di sette lettere: culmini, culminò, culmino « cultore » cultori, cultura, culture
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frutticoltore, ortofrutticoltore, acquicoltore, avicoltore, olivicoltore, selvicoltore, maiscoltore « cultore (erotluc) » apicultore, puericultore, floricultore, bieticultore, viticultore, frutticultore, silvicultore
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUL, finiscono con E

Commenti sulla voce «cultore» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze