Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cremerete», il significato, curiosità, forma del verbo «cremare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cremerete

Forma verbale

Cremerete è una forma del verbo cremare (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di cremare.

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Cremerebbe, Cremereste « * » Cren, Crene]

Informazioni di base

La parola cremerete è formata da nove lettere, quattro vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cremerete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Seguendo le sue disposizioni, cremerete la salma del nonno.
  • Quando il vostro amato cagnolino morirà, lo cremerete?
  • Ricordatevi, figli miei, che, quando morirò mi cremerete, ponendo le ceneri in un'ora semplice.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cremerete
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crederete, creperete, fremerete, premerete, tremerete.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: remerete, creerete.
Altri scarti con resto non consecutivo: crete, ceree, cere, certe, erte, mete.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cremereste, scremerete.
Parole con "cremerete"
Finiscono con "cremerete": scremerete.
Parole contenute in "cremerete"
ere, rem, mere, rete, creme, remerete. Contenute all'inverso: ter, etere.
Incastri
Si può ottenere da crete e mere (CREmereTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cremerete" si può ottenere dalle seguenti coppie: crea/amerete, credo/domerete, cremi/mimerete, cresce/scemerete, crete/temerete, cremereste/resterete.
Usando "cremerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = cremeremo; * teste = cremereste; * testi = cremeresti.
Lucchetti Alterni
Usando "cremerete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domerete = credo; cremi * = mimerete.
Sciarade e composizione
"cremerete" è formata da: creme+rete.
Sciarade incatenate
La parola "cremerete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: creme+remerete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si nutre con le creme, Il vaso per la cremazione, Frutta candita che è una specialità di Cremona, Lo era il cremonese Antonio Stradivari, I Lombardi tra i Pavesi e i Cremonesi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cremerebbe, cremerebbero, cremerei, cremeremmo, cremeremo, cremereste, cremeresti « cremerete » cremeria, cremerie, cremerò, cremi, cremiamo, cremiate, cremificata
Parole di nove lettere: cremavano, cremavate, cremeremo « cremerete » cremisina, cremisine, cremisini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): catramerete, imbalsamerete, rottamerete, squamerete, scemerete, gemerete, remerete « cremerete (eteremerc) » scremerete, fremerete, premerete, spremerete, tremerete, ritremerete, stremerete
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E

Commenti sulla voce «cremerete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze