Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «credi», il significato, curiosità, forma del verbo «credere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Credi

Forma verbale

Credi è una forma del verbo credere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di credere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola credi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cré-di. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con credi e canzoni con credi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Decidi come meglio credi: io mi adeguerò alla tua scelta.
  • Sei sicuro che quello in cui credi sia reale e non frutto della tua immaginazione?
  • Quando credi di avere portato tutto il necessario per la vacanza, ti rendi conto di aver dimenticato lo spazzolino da denti.
Citazioni da opere letterarie
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Luisa ebbe un impeto di gratitudine, s'inginocchiò davanti all'amica sua, le posò il capo in grembo. «Sai» diss'ella «io non credo più in Dio. Prima credevo che ci fosse un Dio cattivo, adesso non credo più che esista; ma se vi fosse il Dio buono nel quale credi tu, non potrebbe condannare una madre che ha perduto la sua unica figliuola e cerca persuadersi che una parte di lei vive ancora!»

Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Invece, Dario si sentiva sempre più vicino a lui, forse eguale; e aveva voglia di dirgli qualche parola affettuosa, benché temesse di passare da debole. Eppure non si era mai sentito così giovane e forte, come quel giorno! Si sentiva tanto forte, che la musica scritta una settimana prima gli pareva un'inezia e basta! Chiese, timidamente: — Perché non mi credi come te? — Perché non sei. - Non si sentì scoraggiato; ma, dentro di sé, lo approvò. E si dettero la mano, come se avessero un rancore intimo; che li separava l'uno dall'altro.

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Pazienza un corno! — urlò il padrone, entrando in quel momento nella stalla. — Credi forse, mio bel ciuchino, ch'io ti abbia comprato unicamente per darti da bere e da mangiare? Io ti ho comprato perché tu lavori e perché tu mi faccia guadagnare molti quattrini. Su, dunque, da bravo! Vieni con me nel Circo e là ti insegnerò a saltare i cerchi, a rompere col capo le botti di foglio e a ballare il valzer e la polca, stando ritto sulle gambe di dietro. —
Canzoni
  • Credi a me (Cantata da: Bobby Solo; Anno 1964)
  • Credi che (Cantata da: Ricky Gianco; Anno 1966)
  • Dove credi di andare (Cantata da: Sergio Endrigo e Memo Remigi; Anno 1967)
  • Ama credi e vai (Cantata da: Andrea Bocelli e Gianna Nannini; Anno 2006)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per credi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: creai, creda, crede, credo, cremi, crepi, cresi, crudi, eredi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: erede, preda, prede.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: cedi, crei.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: credei.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: rider.
Parole con "credi"
Iniziano con "credi": credimi, crediti, credito, crediamo, crediate, credibile, credibili, creditizi, creditore, creditori, crediamoci, creditizia, creditizie, creditizio, creditoria, creditorie, creditorii, creditorio, creditrice, creditrici, credibilità, credibilmente.
Finiscono con "credi": ricredi.
Contengono "credi": acredine, acredini, scredita, screditi, scredito, screditò, accredita, accrediti, accredito, accreditò, screditai, accreditai, discrediti, discredito, ricrediamo, ricrediate, screditano, screditare, screditata, screditate, screditati, screditato, screditava, screditavi, screditavo, screditerà, screditerò, screditino, accreditano, accreditare, ...
»» Vedi parole che contengono credi per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola ani dà AcrediNI; in sta dà ScrediTA; in sto dà ScrediTO; in stai dà ScrediTAI; in disti dà DIScrediTI; in disto dà DIScrediTO; in riamo dà RIcrediAMO; in stano dà ScrediTANO; in stare dà ScrediTARE; in stata dà ScrediTATA; in state dà ScrediTATE; in stati dà ScrediTATI; in stato dà ScrediTATO; in stava dà ScrediTAVA; in stavi dà ScrediTAVI; in stavo dà ScrediTAVO; in stero dà ScrediTERO (screditerò); in stando dà ScrediTANDO; in stante dà ScrediTANTE; in stanti dà ScrediTANTI; ...
Inserendo al suo interno era si ha CREDeraI; con ere si ha CREDereI; con est si ha CREDestI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "credi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cra/aedi, crea/adì, creano/anodi, creasse/assedi, creavi/avidi, creerò/erodi, crei/idi, creme/medi, cremi/midi, cremo/modi, creo/odi, crepavi/pavidi, crepo/podi, cresca/scadi, cresco/scodi, creso/sodi, cresoli/solidi, crespe/spedì, cresta/stadi, crete/tedi.
Usando "credi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sucre * = sudi; * dima = crema; * dime = creme; * dina = crena; * dine = crene; * dita = creta; * dite = crete; * diano = creano; * diate = create; * dioli = creoli; * diolo = creolo; * disco = cresco; * dista = cresta; * dianti = creanti; * iuta = creduta; * iute = credute; * dimisi = cremisi; * dimore = cremore; * dimori = cremori; * dipano = crepano; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "credi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ideine = crine; * ideasse = crasse; * ideassi = crassi; * idola = creola; * idoli = creoli; * idolo = creolo; * ideuccia = cruccia.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "credi" si può ottenere dalle seguenti coppie: acre/dia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "credi" si può ottenere dalle seguenti coppie: crea/dia, creano/diano, creanti/dianti, create/diate, crema/dima, creme/dime, cremisi/dimisi, cremore/dimore, cremori/dimori, cren/din, crena/dina, crene/dine, creo/dio, creoli/dioli, creolo/diolo, crepano/dipano, crescendo/discendo, crescente/discente, crescenti/discenti, crescerne/discerne, cresco/disco...
Usando "credi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: credo * = dodi; * midi = cremi; * modi = cremo; * podi = crepo; * sodi = creso; sudi * = sucre; * anodi = creano; * avidi = creavi; * erodi = creerò; * scadi = cresca; * scodi = cresco; * stadi = cresta; * eroi = crederò; * pavidi = crepavi; * solidi = cresoli; cric * = ricredi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "credi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = corredai; * orni = corredini; * orno = corredino; * pini = crepidini; * orate = corrediate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Crediamo d'esserne i portatori!, Il Grande Spirito in cui credevano i Pellirosse, Rende credibile una notizia, Si credeva lo fosse l'atomo, Credette di scoprirle Colombo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: credetti, credeva, credevamo, credevano, credevate, credevi, credevo « credi » crediamo, crediamoci, crediate, credibile, credibili, credibilità, credibilmente
Parole di cinque lettere: creda, credé, crede « credi » credo, crema, creme
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fissipedi, impedì, litopedi, spedì, rispedì, quadrupedi, citaredi « credi (iderc) » ricredi, eredi, coeredi, diseredi, battifredi, regredì, aggredì
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I

Commenti sulla voce «credi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze