Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cotte», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «cotto», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cotte

Forma di un Aggettivo
"cotte" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cotto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate cotte

Castagne a Mondello
  

Informazioni di base

La parola cotte è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (etto). Divisione in sillabe: còt-te. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cotte per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Le cotte dell'adolescenza non si dimenticano mai più.
  • Ogni giorno prendo a colazione le prugne cotte allo yogurth.
  • Le cotte giovanili sono esperienze che abbiamo vissuto tutti!
Citazioni da opere letterarie
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ferruccio, per non essere di aggravio alle zie, procurava di tornar utile in casa, attingendo acqua, portando legna e carbone, uscendo e tornando colla cesta della roba stirata, aiutando la zia Nunziatina a increspare, a incannettare le cotte e i camici, a riscaldare i ferri: o correva al Monte, durante la vendita, per aiutare la zia Colomba a trasportare la mercanzia.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Per quanto riguarda Marina Savoldi, dimentichi tutto: il '17, Mosca. Tutto. È un'arma che non le conviene usare. Evitiamo chiacchiere e sospetti su un'operazione mai autorizzata e mai autorizzabile. Darebbero soltanto fastidio, e lei non ne uscirebbe indenne. Quando un direttore non è più al di sopra di ogni sospetto, come la moglie di Cesare, tutti i suoi successori nasceranno macchiati dal peccato originale. Mi sono spiegato? I sovietici sono stati tanto gentili da voler evitare di fare le figure delle pere cotte e hanno tenuto il becco chiuso e fatto finta di nulla. Chi siamo noi per smentirli?

Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): I rossi guerrieri delle immense praterie giungevano schiamazzando, pronti a far larga messe di capigliature umane ed a sfogare la loro rabbia inestinguibile, contro la razza conquistatrice che si avanzava, di giorno in giorno, attraverso i territorî di caccia che il buon Manitou aveva esclusivamente destinati alle facce ben cotte.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cotte
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: botte, catte, colte, conte, copte, corte, coste, cotta, cotti, cotto, dotte, gotte, lotte, notte, rotte.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: botta, botti, botto, dotta, dotti, dotto, gotta, lotta, lotti, lotto, lottò, motti, motto, notti, rotta, rotti, rotto, sotto.
Con il cambio di doppia si ha: cocce, coffe, colle, coppe, corre, cosse, cozze.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cote.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coatte, crotte, scotte.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: detto, getto, letto, metto, netto, petto, retto, setto, tetto.
Parole con "cotte"
Finiscono con "cotte": scotte, decotte, ricotte, mascotte, precotte, semicotte, stracotte, tedescotte, terrecotte, controscotte, selvaticotte.
Contengono "cotte": scotterà, scotterò, mecotteri, mecottero, scotterai, scotterei, biscotterà, biscotterò, boicotterà, boicotterò, elicotteri, elicottero, plecotteri, plecottero, psocotteri, psocottero, ricottella, ricottelle, scotteremo, scotterete, tricotteri, tricottero, biscotterai, biscotterei, biscotteria, biscotterie, boicotterai, boicotterei, fenicotteri, fenicottero, ...
»» Vedi parole che contengono cotte per la lista completa
Parole contenute in "cotte"
Contenute all'inverso: toc, etto.
Incastri
Inserito nella parola meri dà MEcotteRI; in mero dà MEcotteRO; in malari dà MALAcotteRI.
Inserendo al suo interno app si ha CappOTTE; con stole si ha COstoleTTE; con tardi si ha COTtardiTE; con esiste si ha COesisteTTE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cotte" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/catte, cocolle/collette, code/dette, coesa/esatte, coesiste/esistette, coevi/evitte, cola/latte, colo/lotte, coma/matte, comacine/macinette, comare/marette, comasche/maschette, comasco/mascotte, come/mette, comiche/michette, cono/notte, copale/palette, copia/piatte, copre/prette, cora/ratte, core/rette...
Usando "cotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baco * = batte; caco * = catte; dico * = ditte; fico * = fitte; loco * = lotte; meco * = mette; reco * = rette; roco * = rotte; seco * = sette; tricot * = trite; bieco * = biette; bruco * = brutte; greco * = grette; acceco * = accette; culaco * = culatte.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cotte" si può ottenere dalle seguenti coppie: cool/lotte.
Usando "cotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etica = cotica; * etiche = cotiche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cotte" si può ottenere dalle seguenti coppie: tricot/tetri.
Usando "cotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tricot = tetri; tetri * = tricot.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cotte" si può ottenere dalle seguenti coppie: cote/tee.
Usando "cotte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mette = come; mette * = meco; biette * = bieco; brutte * = bruco; * esatte = coesa; * evitte = coevi; grette * = greco; accette * = acceco; * marette = comare; * palette = copale; * rifatte = corifa; * sciatte = coscia; culatte * = culaco; trite * = tricot; * collette = cocolle; * michette = comiche; * issate = cotissa; * turate = cottura; * uree = cotture; * esistette = coesiste; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cotte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = costate; caì * = caciotte; * ara = carotate; * ara = coartate; * nas = contaste; * san = costante; * sia = costiate; sta * = scottate; sue * = scuotete; * nere = conterete; * sere = costerete; pere * = pecorette; riai * = ricottaie; rise * = riscotete; stia * = scottiate; * livia = coltiviate; * natta = contattate; * nenia = conteniate; * norna = contornate; * opere = coopterete; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cotonoso, cotta, cottabi, cottabo, cottage, cottardita, cottardite « cotte » cotti, cottimista, cottimiste, cottimisti, cottimo, cotto, cottura
Parole di cinque lettere: costò, costo, cotta « cotte » cotti, cotto, coupé
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invitte, zitte, botte, mangiabotte, gambotte, autobotte, barbotte « cotte (ettoc) » stracotte, decotte, precotte, terrecotte, semicotte, ricotte, selvaticotte
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COT, finiscono con E

Commenti sulla voce «cotte» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze