Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «contatto», il significato, curiosità, forma del verbo «contattare», associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Contatto

Forma verbale

Contatto è una forma del verbo contattare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contattare.

Parole Collegate

Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
lenti (11%), elettrico (10%), fisico (10%), umano (5%), diretto (4%), tocco (4%), unione (4%), tatto (3%), telefonico (3%), stretto (3%), vicinanza (2%), collegamento (2%), pelle (2%), elettricità (2%), visivo (2%). Vedi anche: Parole associate a contatto.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate contatto

Serra1
  

Informazioni di base

La parola contatto è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: con-tàt-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: contattò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con contatto e canzoni con contatto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un incontro ravvicinato del terzo tipo dovrebbe essere il contatto tra un terrestre e il suo psicologo.
  • Non appena gli sfiorò la guancia per una carezza, fece un passo indietro. Il contatto di quella mano gli faceva ribrezzo...
  • Quando conosco una persona, per me, è fondamentale il contatto fisico, sfiorarsi le mani o qualcosa di simile, mi permette di valutare meglio!
Citazioni da opere letterarie
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — Se noi restavamo nei quartieri popolari, in mezzo alle gente simile a noi, come le api nell'alveare o le formiche nella tana, forse divenivo un altro. Invece siamo venuti a star qui, in un palazzo di gente benestante che non ha avuto contatto con noi: ci siamo esiliati, siamo vissuti come di nascosto, sempre soli, diffidenti e umiliati; e così si è formata l'abitudine, in me, di tutto questo.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Domani la porterò davanti al direttore del KEIRI e ad alcuni membri della Commissione per il Primo Contatto, in veste di consulente esterno. Vede, ho qui un bel po' di materiale interessante.» Jessabel sollevò il tablet, sul quale era aperto un file di testo. «La sua descrizione dei pemberiani e delle otto delegazioni è incredibilmente simile alla realtà.»

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Lentamente perdeva contatto con la pagina, i simboli che fino a un istante prima fluivano dal movimento del suo polso, ora gli apparivano distanti, congelati in un luogo a cui gli era negato l'accesso. La sua testa, immersa nel buio della stanza, tornava ad affollarsi di pensieri cupi e chiassosi e il più delle volte Mattia sceglieva un libro, lo apriva a caso e riprendeva a studiare.
Canzoni
  • Contatto (Cantata da: Patty Pravo; Anno 1987)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contatto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contatta, contatti.
Con il cambio di doppia si ha: contammo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: contato. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: otto.
Altri scarti con resto non consecutivo: conto, conato, cono, cotto, coatto, nato.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: contratto.
Parole con "contatto"
Iniziano con "contatto": contattore, contattori, contattologa, contattologi, contattologo, contattologhe, contattologia, contattologie.
Parole contenute in "contatto"
con, atto, onta, conta, tatto.
Incastri
Inserendo al suo interno dine si ha CONTAdineTTO; con dino si ha CONTAdinoTTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contatto" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intatto, contado/dotto, contagio/giotto, contagocce/goccetto, contai/itto, contare/retto, contata/tatto, contate/tetto, contavi/vitto, contati/ito.
Usando "contatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riconta * = ritto; * torici = contatrici; * totano = contattano; * oologia = contattologia; * oologie = contattologie.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contatto" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/tattoo, contatrici/torici.
Usando "contatto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contata * = tatto; contate * = tetto; * dotto = contado; * retto = contare; * vitto = contavi; ritto * = riconta; contattarla * = tarlato; * giotto = contagio; * aio = contattai; * goccetto = contagocce; * ateo = contattate; * avio = contattavi; * tarlato = contattarla; * astio = contattasti.
Sciarade e composizione
"contatto" è formata da: con+tatto.
Sciarade incatenate
La parola "contatto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conta+atto, conta+tatto.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "contatto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sa = constatato; * arno = contattarono; * rand = contrattando.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Tatto, Toccamento, Contatto - Il Tatto è quello dei cinque sensi che riceve l'impressione degli oggetti. - Il Toccamento è l'Atto, l'esercizio di tal senso. - Il Contatto è semplicemente Lo stato di due corpi, così vicini l'uno all'altro che si toccano. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Palpare, Palpeggiare, Brancicare, Tastare, Toccare, Maneggiare, Tasto, Tatto, Contatto, Tocco, Toccamento, Toccata, Tastata, Rintocco, Ritocco - Palpare è un toccare colla mano, ma studiato, riflessivo, egli è un aiuto efficace al vedere, perchè da quello si rilevano circostanze o proprietà nella cosa che all'occhio non appaiono; il medico palpa l'ammalato e se ne aiuta nella diagnosi; il cozzone palpa i cavalli e se ne vale nel dire il prezzo e il pregio. Palpeggiare ne è il frequentativo, ma dice un palpare più alla cieca, a caso, a tentoni: ha poi senso meno bello, e in certi casi meno onesto: brancicare è un palpeggiare anche più sfrontato e lascivo: è un toccare la cosa senza modo nè riguardo; e come assomiglia le mani alle branche di certi animali, è dispregiativo per l'uomo. Il toccare può essere fatto apposta o accidentalmente: le cose vicinissime tra loro è facile si tocchino; il toccare è aiuto al criterio e tante volte l'unico filo che lo conduce quando tutti gli altri gli fanno difetto; si tocca l'oro colla pietra di paragone per conoscerne la bontà, il titolo. Tastare in questo senso è più, perchè altri lo fa proprio equivalente, o quasi, all'assaggiare, al tentare, all'esplorare: il cieco va al tasto; al tasto l'esperimentatore che tenta rapire qualche nuovo segreto alla natura; al tasto il medico, troppo sovente, nelle malattie complicate. Maneggiare è aver cosa nelle mani o fra le mani, per cui è d'uopo necessariamente voltarla, toccarla in ogni senso; e ciò anco al traslato: il procuratore maneggia gli affari del cliente, il segretario quei del padrone; esprime anco una certa destrezza propria, per cui si dice maneggio delle armi, dal cavallo, perchè chi l'ha ne è padrone e se ne vale meglio assai che non altri. Tatto è il senso che ci avverte del contatto degli oggetti che ci toccano; è in tutto il corpo, ma più specialmente nella mano; il tasto è il tatto esercitato colla mano, ma col fine di tentare, di conoscere; i tasti de' cembali e degli altri istrumenti sono probabilmente così detti dal tentare con essi quella nota o quel tuono, e dal toccarsi che si fanno colle dita, e molti di essi (come nella chitarra) a tentoni, cioè non guardandovi sopra. Tocco è caso accidentale forse, ma sempre leggiero e brevissimo del toccare; così toccata che costituisce anzi meglio un'azione perchè più espressa e voluta: toccamento è tocco o toccata più lunga: onde si dirà toccata o toccamento del polso, ma tocco non mai: che anzi tocco ha più volontieri significato di participio che di nome: per altro si dice dare un tocco di una cosa, o semplicemente darne un tocco per dirne alcun che, per tentare l'opinione su di quella. Tastata e a tasto ciò che toccata a tocco; se non che la toccata può non avere altro scopo che il semplice di toccare, e tastata quello assoluto di saggiare, esplorare, conoscere per poter giudicare: tutti puonno toccare il polso, ma tastarlo con intendimento, al medico solo è dato. Ritocco, ripetitivo del participio tocco e nulla più: rintocco non si dice che del suono delle campane: ai lunghi rintocchi delle campane s'avviano i fedeli alla chiesa, e perchè? forse perchè un leggiero suono di queste non basta a riscuoterne la fede sonnolenta. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: contatteresti, contatterete, contatterò, contatti, contattiamo, contattiate, contattino « contatto » contattologa, contattologhe, contattologi, contattologia, contattologie, contattologo, contattore
Parole di otto lettere: contasti, contatta, contatti « contatto » conteggi, contegni, contegno
Vocabolario inverso (per trovare le rime): buratto, abburattò, abburatto, esatto, inesatto, tatto, intatto « contatto (ottatnoc) » quatto, ovatto, ovattò, etto, saetto, saettò, gobbetto
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O

Commenti sulla voce «contatto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze