Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di coniare con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della prima coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Coniare

Descrizione
Coniare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è coniato. Il gerundio è coniando. Il participio presente è coniante. Vedi anche: Significato di coniare e Frasi di esempio con coniare.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Nel XIV secolo vennero coniate monete da un ducato d'oro.
  • Avendo vinto l'appalto, nel vostro laboratorio coniavate le medaglie per i campionati di atletica.
  • Negli anni sessanta coniarono una moneta da 500 lire che, nelle caravelle rappresentate, aveva le bandiere che sventolavano nel verso sbagliato.
  • Devi fare una bella presentazione e, se ti mancassero le parole giuste, le conieremo al momento.
  • Quando coniamo nuovi appellativi ci divertiamo un mondo.
  • I coni sono figure geometriche che vengono usati per contenere il gelato.
  • Il governo ha deciso di coniare più moneta e sono aumentati: l'inflazione, i prezzi e si ha minore valore dei soldi di ognuno.
Modo Indicativo
Presente:
io conio
tu coni
egli conia
noi coniamo
voi coniate
essi coniano

Imperfetto:
io coniavo
tu coniavi
egli coniava
noi coniavamo
voi coniavate
essi coniavano

Passato remoto:
io coniai
tu coniasti
egli coniò
noi coniammo
voi coniaste
essi coniarono

Futuro semplice:
io conierò
tu conierai
egli conierà
noi conieremo
voi conierete
essi conieranno

Passato Prossimo:
io ho coniato
tu hai coniato
egli ha coniato
noi abbiamo coniato
voi avete coniato
essi hanno coniato

Trapassato prossimo:
io avevo coniato
tu avevi coniato
egli aveva coniato
noi avevamo coniato
voi avevate coniato
essi avevano coniato

Trapassato remoto:
io ebbi coniato
tu avesti coniato
egli ebbe coniato
noi avemmo coniato
voi aveste coniato
essi ebbero coniato

Futuro anteriore:
io avrò coniato
tu avrai coniato
egli avrà coniato
noi avremo coniato
voi avrete coniato
essi avranno coniato

Modo Congiuntivo
Presente:
che io coni
che tu coni
che egli coni
che noi coniamo
che voi coniate
che essi conino

Imperfetto:
che io coniassi
che tu coniassi
che egli coniasse
che noi coniassimo
che voi coniaste
che essi coniassero

Passato:
che io abbia coniato
che tu abbia coniato
che egli abbia coniato
che noi abbiamo coniato
che voi abbiate coniato
che essi abbiano coniato

Trapassato:
che io avessi coniato
che tu avessi coniato
che egli avesse coniato
che noi avessimo coniato
che voi aveste coniato
che essi avessero coniato

Modo Condizionale
Presente:
io conierei
tu conieresti
egli conierebbe
noi conieremmo
voi coniereste
essi conierebbero

Passato:
io avrei coniato
tu avresti coniato
egli avrebbe coniato
noi avremmo coniato
voi avreste coniato
essi avrebbero coniato

Modo Imperativo
Presente:
conia
coni
coniamo
coniate
conino

Modo Infinito
Presente:
coniare

Passato:
avere coniato

Modo Participio
Presente:
coniante

Passato:
coniato

Modo Gerundio
Presente:
coniando

Passato:
avendo coniato

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: congiungere, congiurare, conglobare, conglomerare, conguagliare « coniare » coniugare, connotare, conoscere, conquistare, consacrare
Vedi anche: Verbi che iniziano con C, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze