Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «congelare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Congelare

Verbo

Congelare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è congelato. Il gerundio è congelando. Il participio presente è congelante. Vedi: coniugazione del verbo congelare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di congelare (ghiacciare, gelare, solidificare, surgelare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola congelare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-ge-là-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con congelare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ero in montagna a sedici gradi sotto zero e con un vento rigido. Ho sciato per poco: non sentivo più i piedi che rischiavano di congelare.
  • A volte è bene congelare gli alimenti acquistati se non si è sicuri di consumarli tutti.
  • Ti conviene congelare i buoni postali, finché non maturano gli interessi.
Citazioni da opere letterarie
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Iniziò a perdere sensibilità anche alle dita. Si tolse un guanto, ci soffiò dentro e poi ci rimise il pugno chiuso per scaldarsi. Lo fece anche con l'altra mano. Ripeté quel gesto ridicolo due o tre volte. Sono le estremità che ti fregano, diceva sempre suo padre. Dita dei piedi e delle mani, naso, orecchie. Il cuore fa di tutto per tenersi il sangue per sé e lascia congelare il resto.

Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Una donna di Aomori aveva raccontato che quando era triste lei cucinava: preparava torte dolci e salate, macaron, confetture, piccole pietanze come crocchette o pesce alla griglia in zucchero e salsa di soia, verdure bollite da infilare nel bentō; aveva persino comprato un freezer a parte per poter congelare quando le prendeva la voglia. Per Hina-matsuri, la festa delle bambine che cadeva ogni 3 di marzo, nel giorno in cui un tempo celebrava la figlia, si premurava di sbrinarlo con precisione.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Il trasferimento dei polacchi nelle Repubbliche asiatiche era stato mercanteggiato durante la conferenza di Mosca con Stalin, per non far continuare a congelare gli uomini arrivati nei primi accampamenti negli Urali. Però nel clima più mite e man mano sempre più caldo, le malattie portate dietro dai treni luridi e stipati di gente piena di pidocchi, si diffondevano come niente. Epidemie di ogni tipo, dissenteria, febbre scarlatta, e soprattutto tifo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congelare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congedare, congelate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colare, cola, core, celare, cela, cere, care, onere, nere, gare.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scongelare.
Parole con "congelare"
Finiscono con "congelare": decongelare, ricongelare, scongelare.
Parole contenute in "congelare"
are, con, gel, ong, gela, lare, gelare, congela. Contenute all'inverso: alé, era, legno.
Incastri
Si può ottenere da celare e ong (CongELARE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricongelare, congesti/stilare, congelai/ire, congelamenti/mentire, congelamento/mentore, congelata/tare, congelatore/torere.
Usando "congelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = congelata; * areate = congelate; * areati = congelati; * areato = congelato; * rendo = congelando; * evi = congelarvi; * resse = congelasse; * ressi = congelassi; * reste = congelaste; * resti = congelasti; * retore = congelatore; * retori = congelatori; * ressero = congelassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: congelava/avallare, congelerà/areare, congelata/atre, congelato/otre.
Usando "congelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = congelata; * erte = congelate; * erti = congelati; * erto = congelato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congelare" si può ottenere dalle seguenti coppie: congela/area, congelata/areata, congelate/areate, congelati/areati, congelato/areato, congelai/rei, congelando/rendo, congelasse/resse, congelassero/ressero, congelassi/ressi, congelaste/reste, congelasti/resti, congelate/rete, congelati/reti, congelatore/retore, congelatori/retori.
Usando "congelare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stilare = congesti; * mie = congelarmi; * tiè = congelarti; * vie = congelarvi; * torere = congelatore; * mentire = congelamenti; * mentore = congelamento.
Sciarade e composizione
"congelare" è formata da: con+gelare.
Sciarade incatenate
La parola "congelare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congela+are, congela+lare, congela+gelare.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "congelare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = congelatrice.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Studia le variazioni del punto di congelamento delle soluzioni, Congelati dal letargo invernale, Congelato da vivo, Congegni per sollevare, Un congegno di scatto.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Coagulare, Rappigliare, Congelare - Si coagula il sangue, il latte o altro liquore quando tutto o una sua parte s'addensa, in seguito d'un processo chimico naturale, o prodotto da qualche agente acido: si rappiglia qualunque liquido che abbia del viscoso, per disperdimento di umidità: si congela l'acqua e qualunque altro liquido per l'azione del freddo. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Congelare - V. a. e N. pass., benchè si usi anche senza le particelle Mi, Ti, Si, espresse. Rappigliarsi le cose liquide per soverchio freddo. Aureo lat. Dant. Purg. 30. (C) Siccome neve tra le vive travi Per lo dosso d'Italia si congela, Soffiata e stretta dalli venti Schiavi Sagg. nat. esp. 128. Il freddo, nell'atto del congelare, i chiusi vasi di grossissimo cristallo rompe. E appresso: Sul fondamento adunque dello strano passaggio che fanno l'acque, e più di tutti gli altri liquori, nel congelare… T. E 162. E quivi preso alquanto di acceleramento, benchè lentissimo in comparazione di quello che pigliano gli altri fluidi nel punto dell'agghiacciare, incominciò a congelarsi rasente il vetro.

2. Per sim. Coagularsi, Rappigliarsi, Addensarsi. Al presente non si usa nel linguaggio scientifico in questi significati. Biring. Pirot. (Mt.) L'acqua disposta a congelare, e ben carica di sostanza d'allume, s'apre le bocche (de' fossoni maestri) alle prime aree, che s'empiono tutte di tal acqua, quale lasciano congelare, e fare un fondo di sale per tutto come un'incrostatura.

[Cont.] Ram. Viaggi, I. 95. A. In alcuni laghetti, e paludi di Barberia, si congela la state del sale, il quale è uguale e bianco, come ne' luoghi vicini a Fez. Biring. Pirot. VI. 4. Sono alcuni ch'hanno usato di fare una colla di ritagli di. pelli… alquanto, tepida ve la gittano sopra, e ve la lassano congelare. Garz. Cav. II. 17. Stagnandosi da sè il sangue, basterà gettarli giù per la gola per tre, o quattro giorni la mattina avanti il cibo aceto mescolato con acqua piovana, o di fiume per nettarli il petto, e vietare ch'il sangue non si congeli.

3. Att. Per Assodare. Vasar. (M.) Andò dietro a' ghiribizzi di congelare il mercurio.

[Cont.] Lauro. Secr. nat. Lull. I. pref. Con tale spirito congeliamo l'argento, vivo del volgo in argento di tutta prova, e tanto buono, come delle minere, senza attendere al caldo del fuoco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: congelandosi, congelandoti, congelandovi, congelano, congelante, congelanti, congelarci « congelare » congelarmi, congelarono, congelarsi, congelarti, congelarvi, congelasse, congelassero
Parole di nove lettere: congedino, congegnai, congelano « congelare » congelata, congelate, congelati
Lista Verbi: congedare, congegnare « congelare » congestionare, congetturare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): belare, celare, miscelare, trafelare, gelare, raggelare, rigelare « congelare (eralegnoc) » decongelare, ricongelare, scongelare, surgelare, sgelare, disgelare, nichelare
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «congelare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze