Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «compratori», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Compratori

Informazioni di base

La parola compratori è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: com-pra-tó-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con compratori per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Metà il mondo è fatta dai compratori e dai venditori.
  • Al mercato, il rapporto tra compratori e venditori è come una partita a scacchi.
  • Alla fiera del mobile ci sono stati vari compratori orientali.
Citazioni da opere letterarie
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Da prima fu messa all'asta una bella cesta di triglie che rosseggiava come piena di umidi fiori. Un uomo grande, grosso, con una larga giacchetta nera che gli strapiombava da tutte le parti, personaggio principale del gruppo pittoresco, gridò alcune parole in dialetto, invitando i compratori a fare l'offerta. Allora uno per uno, uomini e donne, gli si fecero appresso, e sollevandosi sulla punta dei piedi, poiché lui non si piegava né a destra né a manca, gli susurravano all'orecchio la somma che intendevano offrire.

Il camiciotto rosso di Adolfo Albertazzi (1918): Cominciava l'esaltazione dei pregi; la speculazione dubitosa dei difetti e dei vizi; e mentre i venditori attendevano con le braccia conserte o le mani aperte sul petto, il pollice entro i giri del panciotto, i compratori esaminavano a fatica i denti, sorridevano al vecchio inganno delle corna ingiallite e lustrate con olio e mallo di noce, scostavan le moscaiuole per veder del tutto la quiete degli occhi, tastavano le gambe ai malleoli se non celassero vesciconi, raccoglievano in pugno la pelle del fianco per accertarne la morbidezza, accostavano l'orecchio ad ascoltar il respiro e il cuore.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il banco dell'incanto era nella stanza più ampia, nella stanza del Buddha. Intorno, s'affollavano i compratori. Erano, per la maggior parte, negozianti, rivenditori di mobili usati, rigattieri: gente bassa. Poiché d'estate mancavano gli amatori, i rigattieri accorrevano, sicuri d'ottenere oggetti preziosi a prezzo vile. Un cattivo odore si spandeva nell'aria calda, emanato da quegli uomini impuri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compratori
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: compratore.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comprati, comprai, compro, compri, compatì, compari, compi, comari, coma, como, copra, copro, copri, copto, copti, copi, cora, corto, corti, coro, corri, cori, coti, cari, opto, opti, oratori, orari, orto, orti, otri, maori, mari, mori, prati, patri, patì, pari, pori, rati, rari, atri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: comparatori.
Parole contenute in "compratori"
ori, tori, prato, compra, comprato. Contenute all'inverso: tar, rota.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: compravi/aviatori, comprano/notori, comprare/retori.
Usando "compratori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = comprano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprata/attori.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprano/torino, comprate/torite, comprati/toriti.
Usando "compratori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notori = comprano; * retori = comprare; * aviatori = compravi.
Sciarade e composizione
"compratori" è formata da: compra+tori.
Sciarade incatenate
La parola "compratori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comprato+ori, comprato+tori.
Intarsi e sciarade alterne
"compratori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: compro/atri.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Articolo per compratore, Si staccano dai vestiti una volta comprati, Lo è ciò che comprate, L'atto che sancisce la compravendita di un veicolo, Le mappe nelle compravendite.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: compraste, comprasti, comprata, comprate, comprati, comprato, compratore « compratori » compratrice, compratrici, comprava, compravamo, compravano, compravate, compravendente
Parole di dieci lettere: comprargli, comprarono, compratore « compratori » compravamo, compravano, compravate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imploratori, esploratori, mormoratori, irroratori, ristoratori, lavoratori, divoratori « compratori (irotarpmoc) » narratori, accaparratori, ferratori, sterratori, sotterratori, borratori, zavorratori
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I

Commenti sulla voce «compratori» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze