Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «commentari», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Commentari

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola commentari è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con commentari per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ho trovato in soffitta alcuni commentari di mio nonno inerenti fatti della prima guerra mondiale.
  • Nella biblioteca centrale è conservata un'antica copia dei commentari.
  • Gli antichi commentari di Giulio Cesare descrivevano i suoi vissuti giornalieri, servivano a tener viva la memoria nel tempo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commentari
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commentare, commentati, commentavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: commentai.
Altri scarti con resto non consecutivo: commenti, comma, commi, cometari, cometa, come, comari, coma, contai, conta, conti, coni, coti, cori, centri, cent, cenai, cena, ceni, ceti, ceri, cari, omenti, omeri, onta, otri, menti, menai, mena, meni, meta, metri, meri, mari, entri, enti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: commentario.
Parole con "commentari"
Iniziano con "commentari": commentario.
Parole contenute in "commentari"
ari, tar, tari, menta, commenta. Contenute all'inverso: ira.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commentari" si può ottenere dalle seguenti coppie: commenda/datari, commenta/tatari, commentavi/aviari, commentano/nori, commentaste/steri, commentasti/stiri, commentata/tari, commentate/teri, commentati/tiri, commentato/tori, commentatore/toreri, commentava/vari, commentavi/viri.
Usando "commentari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tarida = commenda; * ariano = commentano; * rita = commentata; * ariate = commentate; * riti = commentati; * rito = commentato; * riva = commentava; * rivo = commentavo; * risse = commentasse.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "commentari" si può ottenere dalle seguenti coppie: commentata/atri, commentato/otri.
Usando "commentari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = commentata; * irte = commentate; * irti = commentati; * irto = commentato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commentari" si può ottenere dalle seguenti coppie: commenda/tarida, commenta/aria, commentano/ariano, commentate/ariate, commentai/rii, commentasse/risse, commentata/rita, commentati/riti, commentato/rito, commentava/riva, commentavo/rivo.
Usando "commentari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: commenta * = tatari; * datari = commenda; * nori = commentano; * teri = commentate; * tiri = commentati; * tori = commentato; * aviari = commentavi; * steri = commentaste; * stiri = commentasti; * toreri = commentatore.
Sciarade incatenate
La parola "commentari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commenta+ari, commenta+tari.
Intarsi e sciarade alterne
"commentari" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: comma/entri.
Intrecciando le lettere di "commentari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = commentatrici.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I giornalisti che commentano gli eventi politici, Studioso che commenta Omero e Platone, Il Capello allenatore e commentatore, Le impugna il commensale, L'Adriano che commentava i Giri d'Italia.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Commentari, Memorie - I primi vertono più sulle cose pubbliche che sulle private; l'uso o gli esempi li fan credere maggiormente proprii al racconto di guerre e di battaglie; le seconde all'opposto si slargano maggiormente sopra minuzie, su casucci privati che su cose di vero interesse storico, abbenchè con questo possano avere qualche relazione: i commentari di Cesare sono una vera storia: ne' sommi diplomatici è invalso l'uso di scrivere le proprie memorie; ed è probabilmente per isgravarsi del peso di tanti segreti che non hanno dovuto dire vivendo; oppure, v'ha chi dice, sia per soddisfare un'ultima volta a quel vezzo di dare lo scambio ai creduli. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: commentai, commentammo, commentando, commentano, commentante, commentanti, commentare « commentari » commentario, commentarono, commentasse, commentassero, commentassi, commentassimo, commentaste
Parole di dieci lettere: commensali, commentano, commentare « commentari » commentata, commentate, commentati
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pigmentari, sedimentari, alimentari, tossialimentari, agroalimentari, fallimentari, frammentari « commentari (iratnemmoc) » documentari, tegumentari, serpentari, ferentari, inventari, volontari, involontari
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I

Commenti sulla voce «commentari» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze