Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «collaboratrice», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Collaboratrice

Informazioni di base

La parola collaboratrice è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: col-la-bo-ra-trì-ce. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con collaboratrice per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il termine collaboratrice scolastica ha sostituito la vecchia denominazione di bidella.
  • La nuova collaboratrice deve essere sufficientemente diversa dalle altre.
  • La collaboratrice domestica della casa di mia zia è molto brava e precisa.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): La donna si riscosse. — Ho capito, ho capito. Non sono sorda. È solo che mi sarebbe piaciuto che ti fossi consultato con me, senza farmi trovare di fronte a una decisione già presa. Allora tutto il discorso che abbiamo fatto l'altra notte sul fatto che siamo associati non è servito a nulla? — Posò i fogli sulla scrivania di Mariani e lo guardò con aria di sfida. — Mariani, intendiamoci bene, se quella che ti interessa è veramente una segretaria, allora farai bene a cercartene una, perché io non sono disposta. Dammi un bel posticino qui alla centrale, e sparirò dalla tua vita. Ma se hai bisogno di una collaboratrice allora le cose si discutono prima.

La vecchia casa di Neera (1900): Finché suo padre era vissuto, la loro solitudine in due le era parsa la più squisita estrinsecazione di una vita che aveva per meta l'ideale. Collaboratrice intima di lui, regina e prigioniera nel loro piccolo alveare, quell'occulto lavoro di preparazione che avrebbe diffuso nel mondo tanto balsamo per le anime era tutto il suo orgoglio, tutta la sua gioia.

Il re nero di Maico Morellini (2011): — Edgar è un consulente che presta la sua professionalità per confutare il parere di un altro medico. E io — la donna fece una pausa. — Be', io nella doppia veste di tua collaboratrice e di agente dei Corpi Medici. Lo sai che quando c'è di mezzo il Policlinico è come camminare sulle uova con un paio di sci.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collaboratrice
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: collaboratrici.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: collaborate, collaborare, collaborai, collabori, collari, collare, collate, collai, collo, collie, colli, colle, colare, colatrice, colati, colate, colai, cola, colbac, colorati, colorate, colorare, colorai, colora, colori, colore, colo, coltri, coltre, colti, colte, colt, coli, cobra, coorti, coorte, corate, cora, corti, corte, corri, corre, cori, core, coti, cote, clorati, clorate, clic, cabrati, cabrate, cabrare, carati, cara, carte, carri, carie, cari, care, caie, crac, cric, crie, olle, oltre, oboi, oboe, obice, orate, orarie, orari, orare, orti, orice, otri, otre, labari, larari, larice, lari.
Parole contenute in "collaboratrice"
col, ora, atri, bora, olla, colla, oratrice, collabora. Contenute all'inverso: aro, tar, allo, irta, roba, taro, ballo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collaboratrice" si può ottenere dalle seguenti coppie: collaboravi/aviatrice, collaborato/orice.
Lucchetti Alterni
Usando "collaboratrice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aviatrice = collaboravi.
Sciarade incatenate
La parola "collaboratrice" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: collabora+oratrice.
Intarsi e sciarade alterne
"collaboratrice" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: collaborare/tic.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Collaboratrice - [T.] S. f. di COLLABORATORE. E come Agg. T. Collaboratrici dell'Eva redenta (avranno fatto un gran lavorare). – C'è de' letterati maschi a cui si conviene il titolo di Collaboratrici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: collaborativa, collaborative, collaborativi, collaborativo, collaborato, collaboratore, collaboratori « collaboratrice » collaboratrici, collaborava, collaboravamo, collaboravano, collaboravate, collaboravi, collaboravo
Parole di quattordici lettere: colesterolemie, collaborassero, collaborassimo « collaboratrice » collaboratrici, collaborazione, collaborazioni
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ispiratrice, inspiratrice, cospiratrice, tiratrice, stiratrice, oratrice, elaboratrice « collaboratrice (ecirtaroballoc) » decoratrice, doratrice, adoratrice, indoratrice, traforatrice, perforatrice, turboperforatrice
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con E

Commenti sulla voce «collaboratrice» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze