Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «clandestini», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «clandestino», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Clandestini

Forma di un Aggettivo
"clandestini" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo clandestino.

Informazioni di base

La parola clandestini è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: clan-de-stì-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con clandestini per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non tutti i clandestini sono delinquenti e rappresentano coloro che nella loro povera esistenza hanno avuto poco o niente.
Non ancora verificati:
  • Oggi vicino casa c'è stato l'ennesimo sbarco di clandestini sudafricani.
  • Nei primi decenni del novecento, molte navi trasportavano viaggiatori clandestini nascosti nelle stive.
Citazioni da opere letterarie
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Dunque niente soldati. Mai nulla di praticato in pubblico, sia pure in esclusiva fase di approccio, mai nulla di scandaloso. Bensì rapporti accuratamente clandestini con uomini di mezza età e di condizione modesta, subalterna. Con individui discreti, insomma, o, almeno, tenuti in qualche modo a esserlo.

La vecchia casa di Neera (1900): — Pensava a Belacqua? — Sì, invidiandolo. L'artefice senese però era un rozzo calunniatore dei dipinti del Sodoma e la mia tristezza si fece anche maggiore mentre, seduto sopra un trespolo ritraevo gli occhi dalla profanazione figgendoli disperatamente per terra, una terra nuda e compatta dove la pioggia scorreva a rivoletti clandestini. Che gioia fu allora pensare a lei! Pensare che nella tristezza, nel lutto, nell'abbandono, nello scoraggiamento, nelle ore più nere, nei luoghi più tetri e meschini, una voce che esiste, che non è un sogno né una fantasmagoria, ci ripete: Credi.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Parla senza perdere né il filo né la calma e quando si rivolge direttamente al leghista, non cerca la complicità del pubblico, non usa formule retoriche per contrastarlo e questa compostezza, questa capacità di mantenersi sul concreto, unite alla sua faccia paffuta con occhiali e barba, a Flavia fanno venire in mente più che un giornalista o uno scrittore, un sindacalista meridionale d'altri tempi. Edoardo, invece, resta colpito da quel che dice. Dall'universo appena adombrato di schiavi, che sono in parte neri e clandestini, in parte bianchi: migliaia di polacchi e di romeni sequestrati dal lavoro nero nelle campagne.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per clandestini
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: clandestina, clandestine, clandestino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: candii, candì, cane, cantini, canti, canini, cani, cadesti, cade, cadi, casti, cast, casini, casi, catini, cestini, cesti, ceti, ceni, lane, ladini, latini, lati, lesti, lesini, lesi, lenì, lini, andini, aneti, ansi, anni, adesi, adii, asti, asini, nesti, desini, etini.
Parole con "clandestini"
Iniziano con "clandestini": clandestinità.
Finiscono con "clandestini": semiclandestini.
Parole contenute in "clandestini"
est, clan, tini, desti, lande, destini. Contenute all'inverso: dna.
Sciarade e composizione
"clandestini" è formata da: clan+destini.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Molte di quelle da gioco sono clandestine, È adottato da chi combatte in clandestinità, Appellativo di chi combatte clandestinamente, Un mercato clandestino, Sbaglio clamoroso e imperdonabile.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: clamorose, clamorosi, clamoroso, clan, clandestina, clandestinamente, clandestine « clandestini » clandestinità, clandestino, clang, clangore, clangori, claque, claqueur
Parole di undici lettere: cladogrammi, clandestina, clandestine « clandestini » clandestino, classicismi, classicismo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mediastini, mastini, antipastini, procrastini, tastini, cestini, destini « clandestini (initsednalc) » semiclandestini, festini, manifestini, triestini, celestini, agrestini, sestini
Indice parole che: iniziano con C, con CL, parole che iniziano con CLA, finiscono con I

Commenti sulla voce «clandestini» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze