Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cittadine», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «cittadino», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cittadine

Forma di un Aggettivo
"cittadine" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo cittadino.

Informazioni di base

La parola cittadine è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: cit-ta-dì-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cittadine per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tra le nostre due cittadine c'è stato un gemellaggio turistico e culturale!
  • Su una cosa possiamo dirci soddisfatti: le vie cittadine sono pulite!
  • Su quel treno sono salite due cittadine della Bolivia: le puoi riconoscere dai tratti tipici sudamericani.
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Publio sbuffò, poi fece segno a Sumia di andare avanti. Avrebbe pensato a tempo debito a cosa fare della sua capigliatura. Adesso aveva solo fretta di prepararsi per scendere in strada e avventurarsi nelle insulae cittadine. Non aveva mai compiuto una sortita in quel mondo caotico e misterioso, sporco e dominato da persone di ogni genere, preferendo frequentare gli ambienti patrizi dell'Urbe e spostandosi sempre insieme al corteo di schiavi che circondava sua madre o suo padre, ogni volta che si avventuravano per Roma.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Maironi era partito da otto giorni e proprio per le istanze pressanti di lei. Bassanelli non s'era tenuto dal comunicarle l'opinione del Commendatore che fosse bene di allontanare il giovane, posto che il Consiglio venisse sciolto, durante il periodo elettorale. Aveva soggiunto che il decreto reale di scioglimento era in viaggio, che sarebbe savio di prevenirlo perché molto probabilmente il Commissario Regio, a fronte di certe questioni cittadine gravi, bandirebbe le elezioni assai presto e l'agitazione comincerebbe subito.

La vecchia casa di Neera (1900): Ecco! Il fanciullo si aggrappò al muro, strisciandovi sopra la faccia con un spasimo improvviso. Gentile Lamberti gli passava davanti morto. Morto! Sbarrò gli occhi, meravigliato di non vederci più; sentì il muro bagnato sotto la sua guancia e si accorse di piangere... Quando tornò a vedere, il carro aveva svoltato verso la chiesa seguito dai parenti, dagli amici, dalle rappresentanze cittadine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cittadine
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cittadina, cittadini, cittadino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: citai, cita, citi, ciad, ciane, cidì, cine, cadi, cade, caie, cane, itti, tane.
Parole con "cittadine"
Finiscono con "cittadine": stracittadine, concittadine.
Parole contenute in "cittadine"
adì, din, dine, città. Contenute all'inverso: tic, atti, datti.
Sciarade e composizione
"cittadine" è formata da: città+dine.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: citrullone, citrulloni, città, cittadella, cittadelle, cittadina, cittadinanza « cittadine » cittadini, cittadino, city, ciuccetti, ciuccetto, ciucci, ciuccio
Parole di nove lettere: citozoici, citozoico, cittadina « cittadine » cittadini, cittadino, ciuccetti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ladine, paladine, grenadine, lampadine, spadine, stradine, contadine « cittadine (enidattic) » stracittadine, concittadine, freddine, albedine, raucedine, fedine, schedine
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIT, finiscono con E

Commenti sulla voce «cittadine» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze