Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «citiate», il significato, curiosità, forma del verbo «citare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Citiate

Forma verbale

Citiate è una forma del verbo citare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di citare.

Informazioni di base

La parola citiate è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per citiate
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cibiate.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: citate.
Altri scarti con resto non consecutivo: cita, tate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cintiate.
Parole con "citiate"
Finiscono con "citiate": eccitiate, incitiate, recitiate, tacitiate, suscitiate, esercitiate, fagocitiate, esplicitiate, resuscitiate, risuscitiate, sollecitiate, riesercitiate, sovreccitiate.
»» Vedi parole che contengono citiate per la lista completa
Parole contenute in "citiate"
citi. Contenute all'inverso: eta, tai, tic, tait.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "citiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciche/chetiate, cita/aiate, citisi/siate.
Usando "citiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: usciti * = usate; calciti * = calate; sanciti * = sanate; * temo = citiamo; daci * = datiate; noci * = notiate; paci * = patiate; riusciti * = riusate; sericiti * = seriate; voci * = votiate; abc * = abitiate; alici * = alitiate; conci * = contiate; cosci * = costiate; gusci * = gustiate; lisci * = listiate; nuoci * = nuotiate; pesci * = pestiate; porci * = portiate; sorci * = sortiate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "citiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciad/datiate, cinese/esentiate, citavo/ovattiate, citiso/osate.
Usando "citiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = citini; * etano = citino; basic * = bastiate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "citiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: citiamo/temo.
Usando "citiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datiate * = daci; notiate * = noci; patiate * = paci; votiate * = voci; * chetiate = ciche; contiate * = conci; gustiate * = gusci; listiate * = lisci; nuotiate * = nuoci; pestiate * = pesci; portiate * = porci; sortiate * = sorci; constiate * = consci; frustiate * = frusci; scontiate * = sconci; scortiate * = scorci; usate * = usciti; calate * = calciti; esportiate * = esporci; ricontiate * = riconci; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La regione dell'Italia settentrionale che i Romani chiamavano anche citeriore, Nei saggi, indica una citazione ripetuta, La produceva la Citroën, Uno storico modello Citroën, I dromedari da sella che ci ricordano un'auto dalla Citroën.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: citeresti, citerete, citeriore, citeriori, citerò, citi, citiamo « citiate » citini, citino, citisi, citiso, cito, citò, citoaferesi
Parole di sette lettere: citeree, citerei, citiamo « citiate » citrati, citrato, citrica
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coabitiate, addebitiate, indebitiate, sdebitiate, orbitiate, esorbitiate, dubitiate « citiate (etaitic) » tacitiate, eccitiate, sovreccitiate, sollecitiate, recitiate, esplicitiate, incitiate
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIT, finiscono con E

Commenti sulla voce «citiate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze