Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cinquecentocinquantacinquemila», il significato, curiosità, le proprietà del numero 555000, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cinquecentocinquantacinquemila

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 555000 (oppure con il separatore delle migliaia: 555.000). Segue il cinquecentocinquantaquattromilanovecentonovantanove e precede il cinquecentocinquantacinquemilauno.
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 555mila.
Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentocinquantacinquemillesimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale giamaicana ha ordinato cinquecentocinquantacinquemila confezioni.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentocinquantacinquemila è un numero pari.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 555000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0877F8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
5,55 x 10 5 oppure 5,55E+5
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
555.000 = 23 x 3 x 54 x 37
Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e trentasette. Ha ottanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 25, 30, 37, 40, 50, 60, 74, 75, 100, 111, 120, 125, 148, 150, 185, 200, 222, 250, 296, 300, 370, 375, 444, 500, 555, 600, 625, 740, 750, 888, 925, 1000, 1110, 1250, 1480, 1500, 1850, 1875, 2220, 2500, 2775, 3000, 3700, 3750, 4440, 4625, 5000, 5550, 7400, 7500, 9250, 11100, 13875, 15000, 18500, 22200, 23125, 27750, 37000, 46250, 55500, 69375, 92500, 111000, 138750, 185000, 277500, 555000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è un milione e settecentottantamilaseicentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e duecentoventicinquemilaseicentottanta.

Il doppio di cinquecentocinquantacinquemila è un milione e centodiecimila, la metà è duecentosettantasettemilacinquecento e il triplo è un milione e seicentosessantacinquemila. Il quadrato è 308025000000.
La somma delle cifre di cinquecentocinquantacinquemila è 15 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma.
Traduzioni
In inglese 555.000 si scrive: five hundred and fifty-five thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent cinquante-cinq mille. In spagnolo si dice: quinientos cincuenta y cinco mil. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhundertfünfundfünfzigtausend.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola cinquecentocinquantacinquemila è formata da trenta lettere, quattordici vocali e sedici consonanti. Lettere più presenti: enne (cinque), ci (quattro), i (quattro), cu (tre), a (tre), u (tre), e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cinquecentocinquantacinquemila per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mia cugina ha comperato un appartamento in pieno centro cittadino a cinquecentocinquantacinquemila euro.
Non ancora verificati:
  • Con cinquecentocinquantacinquemila euro potresti comprare una bella villa vicino al mare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentocinquantacinquemila
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentocinquantamila, cinquecentocinquemila, cinquecentocinque, cinquecentomila, cinquecentina, cinquecentine, cinquenni, cinquenne, cinquina, cinquine, cinquantamila, cinquantine, cinquantini, cinquantina, cinetici, cinetica, cinema, cine, cince, cincona, cinconine, cinconina, cincone, cincin, cincia, cintola, cinto, cintiate, cinti, cintanti, cintante, cintata, cintati, cintate, cintai, cinta, cinte, cinici, cinica, cina, ciuco, ciucci, ciecona, cieconi, ciecone, cieco, cieca, ciccina, ciccini, ciccine, ciccia, cicci, ciccante, ciccate, ciccai, cicca...
Parole contenute in "cinquecentocinquantacinquemila"
cin, ila, qua, tac, toc, anta, cent, taci, cento, cinque, quanta, cinquanta, cinquemila, cinquecento, centocinquanta, cinquantacinque, cinquantacinquemila, centocinquantacinque, cinquecentocinquanta, centocinquantacinquemila, cinquecentocinquantacinque. Contenute all'inverso: ali, lime.
Incastri
Si può ottenere da cinquecentocinquemila e cinquanta (CINQUECENTOcinquantaCINQUEMILA); da cinquecentomila e cinquantacinque (CINQUECENTOcinquantacinqueMILA); da cinquemila e centocinquantacinque (CINQUEcentocinquantacinqueMILA).
Sciarade e composizione
"cinquecentocinquantacinquemila" è formata da: cinquecento+cinquantacinquemila, cinquecentocinquanta+cinquemila.
Sciarade incatenate
La parola "cinquecentocinquantacinquemila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centocinquantacinquemila, cinquecentocinquanta+cinquantacinquemila, cinquecentocinquanta+centocinquantacinquemila, cinquecentocinquantacinque+cinquemila, cinquecentocinquantacinque+cinquantacinquemila, cinquecentocinquantacinque+centocinquantacinquemila.
Intarsi e sciarade alterne
"cinquecentocinquantacinquemila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cinquecentocinque/cinquantamila.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Jan, celebre pittore fiammingo del Cinquecento, Il Vecellio illustre pittore cinquecentesco, Cinque biblici fratelli, __ Marina: è tra Sestri Levante e le Cinqueterre, L'Italia s'è cinta... di quello di Scipio.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cinquecentistica, cinquecentistiche, cinquecentistici, cinquecentistico, cinquecento, cinquecentocinquanta, cinquecentocinquantacinque « cinquecentocinquantacinquemila » cinquecentocinquantacinquesima, cinquecentocinquantacinquesime, cinquecentocinquantacinquesimi, cinquecentocinquantacinquesimo, cinquecentocinquantadue, cinquecentocinquantaduemila, cinquecentocinquantaduesima
Parole di trenta lettere: settecentosettantaquattresimi (29), settecentosettantaquattresimo (29), settecentosettantaquattromila (29) « cinquecentocinquantacinquemila » cinquecentocinquantacinquesima, cinquecentocinquantacinquesime, cinquecentocinquantacinquesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentottantacinquemila, ottocentottantacinquemila, cinquantacinquemila, centocinquantacinquemila, trecentocinquantacinquemila, settecentocinquantacinquemila, duecentocinquantacinquemila « cinquecentocinquantacinquemila (alimeuqnicatnauqnicotneceuqnic) » novecentocinquantacinquemila, seicentocinquantacinquemila, quattrocentocinquantacinquemila, ottocentocinquantacinquemila, novantacinquemila, centonovantacinquemila, trecentonovantacinquemila
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con A

Commenti sulla voce «cinquecentocinquantacinquemila» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze