Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cimbalo», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cimbalo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola cimbalo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cìm-ba-lo. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cimbalo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ho mai visto il cimbalo di un organo perché non amo la musica.
  • Dovevo portare a scuola uno strumento musicale ed ho scelto il cimbalo.
  • Nei salmi ho sentito parlare di cimbalo tintinnante, ma in realtà non sapevo nemmeno che strumento musicale fosse!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cimbalo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cembalo, cimbali.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cima, ciba, cibo, ciao, calo, malo.
Parole contenute in "cimbalo"
Contenute all'inverso: ola.
Lucchetti
Usando "cimbalo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceci * = cembalo.
Lucchetti Alterni
Usando "cimbalo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cembalo * = ceci.
Intarsi e sciarade alterne
"cimbalo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cibo/mal.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I Campi dove Gaio Mario sconfisse i cimbri, Lo è il cimelio da museo, La disputa chi si cimenta, Si cimentano nelle gare, Cimase, cornici e simili.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822
Cimbalo - Cymbalum. Era un Istrumento composto di due mezze sfere, che rimbombavano quando si battevano l'una contro dell'altra.
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cimbalo - S. m. (Mus.) Lo stesso che Cembalo. V. Aureo lat. Cavalc. Frutt. ling. 132. (M.) Usavano, per lodare Iddio, organi, cimbali ed altri diversi stromenti. Salvin. disc. 3. 117. I cavi piatti, detti dagli antichi cimbali dalla figura, i corni delle baccanti, tutti tendevano a por furore ne' cuori. E Cas. 48. (Mt.) Volgarmente i poeti chiamangli crotali, cimbali, timpani e mazze. [Val.] Adim. Sat. 2. Gran quantità di cimbali e tïorbe.

2. [M.F.] Essere in cimbali. Cecco Varlung. Note. 94. Dalla voce in cymbalis bene sonantibus del salmo 150 derivò lo stare in cimbali, per vivere in allegria: e il Firenzuola, Triunzia, atto V, sc. 7, disse: E ti so dir ch'egli è in cymbalis bene sonantibus.

3. Lo stesso che Gravicembalo, Buonaccordo. Tariff. Tosc. 44. (Mt.) Cimbali ad uno o più registri, e cimbali a martelli con custodia o senza. T. Galil. Dial. Nuov. scienz. 2. 542. Incordandosi un cimbalo di corde d'oro, ed un altro di ottone, se saranno della medesima lunghezza, grossezza e tensione, per essere l'oro quasi il doppio più grave, riuscirà l'accordatura circa una quinta più grave. [Val.] Crudel. Rim. 9. Risveglino le dita Voce di corde d'oro Nel cimbalo sonoro. = Mann. Lez. Ling. tosc. 10. p. 218. (Mt.) Suole il buon musico il cimbalo abbandonare, per fare alla cartella ricorso. Cr. alla voc. TOCCATA.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cimatoria, cimatorie, cimatrice, cimatrici, cimatura, cimature, cimbali « cimbalo » cimbanella, cimbanelle, cimbassi, cimbasso, cimbiforme, cimbiformi, cimbra
Parole di sette lettere: cimante, cimanti, cimbali « cimbalo » cimelio, cimenta, cimenti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): iroko, kasko, fustibalo, cembalo, archicembalo, clavicembalo, gravicembalo « cimbalo (olabmic) » calo, calò, attaccalo, cicalo, cicalò, ricalo, dancalo
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIM, finiscono con O

Commenti sulla voce «cimbalo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze