Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «chimo», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Chimo

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Crescenti Alfabeticamente [Chi, Chilo « * » Chino, Chip]

Informazioni di base

La parola chimo è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chimo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chilo, chimi, chino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ahimè, ahimé, ohimè.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: ciò.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: chiamo.
Parole con "chimo"
Iniziano con "chimo": chimono, chimosi, chimosina, chimosine.
Contengono "chimo": ecchimosi, brachimorfa, brachimorfe, brachimorfi, brachimorfo, ecchimotica, ecchimotici, ecchimotico, ecchimotiche, eschimotaggi, eschimotaggio, radiochimografi, radiochimografo, radiochimografia, radiochimografie, radiochimogramma, radiochimogrammi.
»» Vedi parole che contengono chimo per la lista completa
Parole contenute in "chimo"
chi.
Incastri
Inserito nella parola radiografi dà RADIOchimoGRAFI; in radiografo dà RADIOchimoGRAFO; in radiografia dà RADIOchimoGRAFIA; in radiografie dà RADIOchimoGRAFIE; in radiogramma dà RADIOchimoGRAMMA; in radiogrammi dà RADIOchimoGRAMMI.
Inserendo al suo interno aria si ha CHIariaMO; con lias si ha CHIliasMO; con nere si ha CHInereMO; con amava si ha CHIamavaMO; con edere si ha CHIedereMO; con osava si ha CHIosavaMO; con amassi si ha CHIamassiMO; con osassi si ha CHIosassiMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamassi/amassimo, chiamava/amavamo, chiatti/attimo, chiazzi/azzimo, chiesi/esimo, chiesti/estimo, chieti/etimo, chili/limo, chiodoni/odonimo, chiosassi/osassimo, chiosava/osavamo, chiromanzia/romanziamo, chiù/umo.
Usando "chimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: archi * = armo; fichi * = fimo; fuchi * = fumo; gechi * = gemo; pochi * = pomo; rechi * = remo; calchi * = calmo; * moli = chili; * molo = chilo; * mono = chino; marchi * = marmo; palchi * = palmo; * mossa = chissà; * mouse = chiuse; sprechi * = spremo; * moglie = chiglie; * oasi = chimasi; inforchi * = informo; asterischi * = asterismo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chilo/olmo, chiuse/esumo.
Usando "chimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * omerica = chierica; * omerici = chierici; * omerico = chierico; * omeriche = chieriche.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: cachi/moca, giochi/mogio, lochi/molo, rechi/more, rochi/moro, rosichi/morosi.
Usando "chimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cachi = moca; * lochi = molo; * rechi = more; * rochi = moro; moca * = cachi; molo * = lochi; * giochi = mogio; more * = rechi; moro * = rochi; mogio * = giochi; * rosichi = morosi; morosi * = rosichi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiglie/moglie, chili/moli, chilo/molo, chino/mono, chissà/mossa, chiù/mou, chiuse/mouse.
Usando "chimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armo * = archi; fumo * = fuchi; gemo * = gechi; pomo * = pochi; remo * = rechi; calmo * = calchi; marmo * = marchi; palmo * = palchi; spremo * = sprechi; * amavamo = chiamava; * osavamo = chiosava; informo * = inforchi; asterismo * = asterischi; * romanziamo = chiromanzia.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "chimo" (*) con un'altra parola si può ottenere: su * = schiumo; bua * = buchiamo; * eta = chetiamo; mas * = machismo; rea * = rechiamo; ria * = richiamo; cala * = calchiamo; casa * = caschiamo; cera * = cerchiamo; * atta = chattiamo; * iosa = chiosiamo; cica * = cicchiamo; edua * = educhiamo; mara * = marchiamo; pesa * = peschiamo; pica * = picchiamo; rasa * = raschiamo; risa * = rischiamo; sara * = sarchiamo; seda * = schediamo; ...
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Cinge il chimono, Immerse nella china, Elemento chimico il cui simbolo è Pm, Il tritolo... per i chimici, Prodotti chimicamente in laboratorio.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
† Chimo - S. m. (Zool.) Spezie di Pesce di mare, che non si può facilmente determinare. Tes. Br. 4. 1. (C) Chimo è un pesce di mare, ma elli è sì savio, ch'elli conosce quando dee esser la fortuna. Innanzi ch'ella sia, incontanente prende una pietra, e portala come una persona; e quando la fortuna è, egli la mette in fondo di mare, e sta sopr'essa, e dopo essa infinattanto che la fortuna è rimasa.
Chimo - S. m. Gr. Χυμός. [Fisiol.] Sugo animale, Lo stesso che comunemente chiamasi Chilo. Alcuni tuttavia restringono la parola Chimo a quella pasta viscosa, omogenea, grigia, ecc., in cui convertonsi gli alimenti che soggiacquero qualche tempo all'azione del ventricolo, e sinchè in esso rimane, avanti che sia bastevolmente liquefatto, per poter passare pel piloro nel duodeno, e di là nelle vene lattee, ove comincia ad essere chilo. (Mt.) Chymus, in Ser. Sammon. – Cr. 5. 12. 13. (C) I grossi umori, che sono caldi, distrugge nello stomaco, e sottiglia i dolci chimi, acciocchè per tutto 'l corpo possano trapassare.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: chimici, chimico, chimismi, chimismo, chimista, chimiste, chimisti « chimo » chimono, chimosi, chimosina, chimosine, china, chinai, chinammo
Parole di cinque lettere: chili, chilo, chimi « chimo » china, chine, chini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): redimo, epididimo, perididimo, vidimò, vidimo, fimo, infimo « chimo (omihc) » eskimo, limo, limò, alimo, sublimo, sublimò, collimo
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con O

Commenti sulla voce «chimo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze