Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cessaste», il significato, curiosità, forma del verbo «cessare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cessaste

Forma verbale

Cessaste è una forma del verbo cessare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di cessare.

Informazioni di base

La parola cessaste è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cessaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassaste, cessante, cessasse, cessasti, gessaste, lessaste, vessaste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gessasti, lessasti, vessasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cessate. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: esse.
Altri scarti con resto non consecutivo: ceste, caste, cast, case.
Parole con "cessaste"
Finiscono con "cessaste": processaste.
Parole contenute in "cessaste"
aste, essa, cessa. Contenute all'inverso: asse.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cessaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebi/bissaste, ceca/cassaste, cefi/fissaste, cespo/spossaste, cespo/posaste, cesto/tosaste, cessare/reste, cessate/teste, cessato/toste, cessava/vaste, cessavi/viste, cessasse/sete, cessassi/site.
Usando "cessaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = cessammo; * stendo = cessando; * stenti = cessanti; * stesse = cessasse; * stessi = cessassi; luce * = lussaste; pace * = passaste; tace * = tassaste; vece * = vessaste; * stessero = cessassero; * stessimo = cessassimo; salace * = salassaste.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cessaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: cessassero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cessaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: cessammo/stemmo, cessando/stendo, cessanti/stenti, cessasse/stesse, cessassero/stessero, cessassi/stessi, cessassimo/stessimo, cessasse/tese, cessassero/tesero, cessassi/tesi.
Usando "cessaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bissaste = cebi; * fissaste = cefi; lussaste * = luce; passaste * = pace; tassaste * = tace; * spossaste = cespo; * tosaste = cesto; salassaste * = salace; * reste = cessare; * teste = cessate; * toste = cessato; * viste = cessavi; * sete = cessasse; * site = cessassi; cespo * = spossaste.
Sciarade incatenate
La parola "cessaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cessa+aste.
Intarsi e sciarade alterne
"cessaste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cast/esse.
Intrecciando le lettere di "cessaste" (*) con un'altra parola si può ottenere: acori * = accessoriaste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La loro attività è cessata oltre 10.000 anni fa, L'anno in cui l'URSS ha cessato di esistere, Cessare di fare, Cessa nel momento in cui iniziano le ostilità, Cessazioni di rapporti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cessanti, cessare, cessarono, cessasse, cessassero, cessassi, cessassimo « cessaste » cessasti, cessata, cessate, cessati, cessato, cessava, cessavamo
Parole di otto lettere: cessanti, cessasse, cessassi « cessaste » cessasti, cesserai, cesserei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sgrassaste, tassaste, detassaste, ritassaste, tartassaste, sconquassaste, squassaste « cessaste (etsassec) » processaste, confessaste, riconfessaste, sconfessaste, professaste, gessaste, ingessaste
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CES, finiscono con E

Commenti sulla voce «cessaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze