Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «centosessantasei», il significato, curiosità, le proprietà del numero 166, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Centosessantasei

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 166, in numeri romani diventa CLXVI. Segue il centosessantacinque e precede il centosessantasette. È composto di una centinaia, sei decine e sei unità.
Il corrispondente numerale ordinale è centosessantaseiesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 166esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Annamaria nel suo computer ha memorizzato centosessantasei foto.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Sono arrivato alla pagina centosessantasei del romanzo.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Pamela non ha scritto correttamente centosessantasei.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 166 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con A6. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 10100110 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,66 x 10 2 oppure 1,66E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente:
166 = 2 x 83
Quindi è un multiplo di due e ottantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 83, 166. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentocinquantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è ottantasei.

Il doppio di centosessantasei è trecentotrentadue, la metà è ottantatré e il triplo è quattrocentonovantotto. Il quadrato è 27556, mentre il cubo è 4574296.
La somma delle cifre di centosessantasei è 13.
Traduzioni
In inglese 166 si scrive: one hundred and sixty-six ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent soixante-six. In spagnolo si dice: ciento sesenta y seis. Infine in tedesco la traduzione è: hundertsechsundsechzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Informazioni di base

La parola centosessantasei è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (quattro), e (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centosessantasei
Cambi
Con il cambio di doppia si ha: centosettantasei.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: centosei, centone, centoni, centese, centesi, cenosi, cenona, cenone, cenoni, ceno, censente, censenti, censi, cene, cenante, cenate, cenai, cena, cenni, ceni, ceto, ceti, cesena, cessante, cessanti, cessata, cessate, cessati, cessai, cessa, cessi, cestai, cesta, ceste, cesti, ctoni, coseni, cose, cosse, cossi, cosa, costai, costa, costei, coste, costi, cosi, coesa, coese, coesi, coana, coane, contai, conta, conte, conti, coni, cote, coti, cantai, canta, cantei, canti, canai, cane, cani, case, casi, ente, entasi, enti, enna, enne, etesi, etani, etna, etnei, etti, eone, eoni.
Parole con "centosessantasei"
Iniziano con "centosessantasei": centosessantaseiesima, centosessantaseiesime, centosessantaseiesimi, centosessantaseiesimo, centosessantaseimila.
Finiscono con "centosessantasei": millecentosessantasei, trecentosessantasei, milletrecentosessantasei, settecentosessantasei, millesettecentosessantasei, duecentosessantasei, milleduecentosessantasei, cinquecentosessantasei, millecinquecentosessantasei, novecentosessantasei, millenovecentosessantasei, seicentosessantasei, milleseicentosessantasei, quattrocentosessantasei, millequattrocentosessantasei, ottocentosessantasei, milleottocentosessantasei.
Contengono "centosessantasei": duecentosessantaseimila, seicentosessantaseimila, trecentosessantaseimila, duecentosessantaseiesima, duecentosessantaseiesime, duecentosessantaseiesimi, duecentosessantaseiesimo, novecentosessantaseimila, ottocentosessantaseimila, seicentosessantaseiesima, seicentosessantaseiesime, seicentosessantaseiesimi, seicentosessantaseiesimo, trecentosessantaseiesima, trecentosessantaseiesime, trecentosessantaseiesimi, trecentosessantaseiesimo, novecentosessantaseiesima, novecentosessantaseiesime, novecentosessantaseiesimi, novecentosessantaseiesimo, ottocentosessantaseiesima, ottocentosessantaseiesime, ottocentosessantaseiesimi, ottocentosessantaseiesimo, settecentosessantaseimila, cinquecentosessantaseimila, settecentosessantaseiesima, settecentosessantaseiesime, settecentosessantaseiesimi, ...
»» Vedi parole che contengono centosessantasei per la lista completa
Parole contenute in "centosessantasei"
osé, san, sei, anta, cent, essa, cento, santa, sessanta, sessantasei, centosessanta. Contenute all'inverso: nas, asse, nasse.
Incastri
Si può ottenere da centosei e sessanta (CENTOsessantaSEI).
Inserito nella parola duemila dà DUEcentosessantaseiMILA; in seimila dà SEIcentosessantaseiMILA; in tremila dà TREcentosessantaseiMILA; in novemila dà NOVEcentosessantaseiMILA; in ottomila dà OTTOcentosessantaseiMILA; in settemila dà SETTEcentosessantaseiMILA; in cinquemila dà CINQUEcentosessantaseiMILA; in quattromila dà QUATTROcentosessantaseiMILA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centosessantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/duemilasessantasei, centosessantaduemila/duemilasei.
Usando "centosessantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentosessanta * = millesei; * sessantaseimila = centomila; millecento * = millesessantasei; * seimila = centosessantamila; duemilacento * = duemilasessantasei.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "centosessantasei" si può ottenere dalle seguenti coppie: centomila/sessantaseimila, centosessantamila/seimila.
Usando "centosessantasei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesessantasei * = millecento; * duemilasessantasei = centoduemila; duemilasessantasei * = duemilacento; millesei * = millecentosessanta.
Sciarade e composizione
"centosessantasei" è formata da: cento+sessantasei, centosessanta+sei.
Sciarade incatenate
La parola "centosessantasei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centosessanta+sessantasei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La centra... la sarta, Centouno nell'antica Roma, Tra uno e cento... a metà strada, Ha un famoso Central Park, La parte centrale del teatro.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: centosessantanovesimo, centosessantaquattresima, centosessantaquattresime, centosessantaquattresimi, centosessantaquattresimo, centosessantaquattro, centosessantaquattromila « centosessantasei » centosessantaseiesima, centosessantaseiesime, centosessantaseiesimi, centosessantaseiesimo, centosessantaseimila, centosessantasette, centosessantasettemila
Parole di sedici lettere: centosediciesimi, centosediciesimo, centosessantadue « centosessantasei » centosessantatré, centosessantotto, centosettantadue
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentoquarantasei, millequattrocentoquarantasei, ottocentoquarantasei, milleottocentoquarantasei, sessantasei, duemilasessantasei, millesessantasei « centosessantasei (iesatnassesotnec) » millecentosessantasei, trecentosessantasei, milletrecentosessantasei, settecentosessantasei, millesettecentosessantasei, duecentosessantasei, milleduecentosessantasei
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con I

Commenti sulla voce «centosessantasei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze