Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «centocinquantaquattro», il significato, curiosità, le proprietà del numero 154, la scomposizione in fattori primi e i suoi divisori, traduzioni, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Centocinquantaquattro

Numero Cardinale
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 154, in numeri romani diventa CLIV. Segue il centocinquantatré e precede il centocinquantacinque. È composto di una centinaia, cinque decine e quattro unità.
Il corrispondente numerale ordinale è centocinquantaquattresimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 154esimo.


Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Sofia ha collezionato centocinquantaquattro francobolli.
Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera centocinquantaquattro è stata messa a soqquadro.

Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Donatella non riporta centocinquantaquattro.

Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere.
Rappresentazione
Il numero 154 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 9A. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 10011010 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo:
1,54 x 10 2 oppure 1,54E+2
Proprietà matematiche
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente:
154 = 2 x 7 x 11
Quindi è un multiplo di due, sette e undici. Ha otto divisori, la lista completa è: 1, 2, 7, 11, 14, 22, 77, 154. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentottantotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centotrentaquattro.

Il doppio di centocinquantaquattro è trecentootto, la metà è settantasette e il triplo è quattrocentosessantadue. Il quadrato è 23716, mentre il cubo è 3652264.
La somma delle cifre di centocinquantaquattro è 10.
Traduzioni
In inglese 154 si scrive: one hundred and fifty-four ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent cinquante-quatre. In spagnolo si dice: ciento cincuenta y cuatro. Infine in tedesco la traduzione è: hundertvierundfünfzig.
Pagine Utili
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola centocinquantaquattro è formata da ventuno lettere, nove vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), enne (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centocinquantaquattro
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: centoquattro, centouno, centinata, centinato, centina, centino, centauro, centro, cenona, ceno, cencino, cencio, cenci, cenina, cenino, ceni, cenno, cenuro, cenano, cenato, cena, ceto, ceti, cecina, cecino, cecità, ceci, ceca, ceco, cero, coca, coito, conato, connato, contatto, contato, conta, contro, conto, cono, coana, coatto, cotto, coro, cina, cintato, cinta, cinto, cianato, ciana, cianuro, ciano, ciato, ciao, citato, cita, cito, ciro, curo, cantato, canta, canto, canato, canuto, cataro, cauto, caro, entità, enti, entro, enna, etciù, etcì, etino, etna, etano, ettaro, etto, equa, equo.
Parole con "centocinquantaquattro"
Iniziano con "centocinquantaquattro": centocinquantaquattromila.
Finiscono con "centocinquantaquattro": millecentocinquantaquattro, trecentocinquantaquattro, milletrecentocinquantaquattro, settecentocinquantaquattro, millesettecentocinquantaquattro, duecentocinquantaquattro, milleduecentocinquantaquattro, cinquecentocinquantaquattro, millecinquecentocinquantaquattro, novecentocinquantaquattro, millenovecentocinquantaquattro, seicentocinquantaquattro, milleseicentocinquantaquattro, quattrocentocinquantaquattro, millequattrocentocinquantaquattro, ottocentocinquantaquattro, milleottocentocinquantaquattro.
Contengono "centocinquantaquattro": duecentocinquantaquattromila, seicentocinquantaquattromila, trecentocinquantaquattromila, novecentocinquantaquattromila, ottocentocinquantaquattromila, settecentocinquantaquattromila, cinquecentocinquantaquattromila, quattrocentocinquantaquattromila.
»» Vedi parole che contengono centocinquantaquattro per la lista completa
Parole contenute in "centocinquantaquattro"
cin, qua, toc, anta, cent, cento, quanta, quattro, cinquanta, centocinquanta, cinquantaquattro. Contenute all'inverso: qat, tau.
Incastri
Si può ottenere da centoquattro e cinquanta (CENTOcinquantaQUATTRO).
Inserito nella parola duemila dà DUEcentocinquantaquattroMILA; in seimila dà SEIcentocinquantaquattroMILA; in tremila dà TREcentocinquantaquattroMILA; in novemila dà NOVEcentocinquantaquattroMILA; in ottomila dà OTTOcentocinquantaquattroMILA; in settemila dà SETTEcentocinquantaquattroMILA; in cinquemila dà CINQUEcentocinquantaquattroMILA; in quattromila dà QUATTROcentocinquantaquattroMILA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centocinquantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: centoduemila/duemilacinquantaquattro, centocinquantaduemila/duemilaquattro.
Usando "centocinquantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinquantaquattromila = centomila; millecentocinquanta * = millequattro; * quattromila = centocinquantamila; millecento * = millecinquantaquattro; duemilacento * = duemilacinquantaquattro.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "centocinquantaquattro" si può ottenere dalle seguenti coppie: centocinquantamila/quattromila, duemilacento/duemilacinquantaquattro, millecento/millecinquantaquattro.
Usando "centocinquantaquattro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecinquantaquattro * = millecento; * duemilacinquantaquattro = centoduemila; duemilacinquantaquattro * = duemilacento; millequattro * = millecentocinquanta; * esimio = centocinquantaquattresimi.
Sciarade e composizione
"centocinquantaquattro" è formata da: cento+cinquantaquattro, centocinquanta+quattro.
Sciarade incatenate
La parola "centocinquantaquattro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centocinquanta+cinquantaquattro.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il grande pittore di Cento, Li centra il pivot, I cento capitoli in cui si divide la Divina Commedia, Centouno... in lettere, Centouno nell'antica Roma.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: centocinquantanovesime, centocinquantanovesimi, centocinquantanovesimo, centocinquantaquattresima, centocinquantaquattresime, centocinquantaquattresimi, centocinquantaquattresimo « centocinquantaquattro » centocinquantaquattromila, centocinquantasei, centocinquantaseiesima, centocinquantaseiesime, centocinquantaseiesimi, centocinquantaseiesimo, centocinquantaseimila
Parole di ventuno lettere: centocinquantaduesime, centocinquantaduesimi, centocinquantaduesimo « centocinquantaquattro » centocinquantaseimila, centocinquantatremila, centocinquantottesima
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentottantaquattro, millequattrocentottantaquattro, ottocentottantaquattro, milleottocentottantaquattro, cinquantaquattro, duemilacinquantaquattro, millecinquantaquattro « centocinquantaquattro (orttauqatnauqnicotnec) » millecentocinquantaquattro, trecentocinquantaquattro, milletrecentocinquantaquattro, settecentocinquantaquattro, millesettecentocinquantaquattro, duecentocinquantaquattro, milleduecentocinquantaquattro
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CEN, finiscono con O

Commenti sulla voce «centocinquantaquattro» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze