Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «catena», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Catena

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Ford introduce la catena di montaggio

Foto taggate catena

Catena a Londra

Piccola sedia per focolare

pozzo3
Tag correlati: porta, legno, lucchetto, acqua, ruote, bicicletta, metallo, ferro, muro, cancello, barca, portone, catene, arco, orologio, strada, chiesa, colonne, oro

Informazioni di base

La parola catena è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-té-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con catena e canzoni con catena per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le Alpi sono le più alte cime d'Europa e l'altezza massima è la catena con il monte Bianco.
  • Dovette rimandare la partenza in quanto la catena di distribuzione dell'autovettura si era rotta.
  • Liberandosi della catena al piede, riuscì a fuggire dal campo di prigionia tedesco. Tornò a casa e riabbracciò i suoi cari. Era mio Nonno.
Citazioni da opere letterarie
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Per un lato lo devo alla misericordia del Signore, che ha posto il nostro altopiano a cavallo di una catena che vede a meridione il mare, e ne riceve i venti caldi, e a settentrione la montagna più alta di cui riceve i balsami silvestri. E per un lato lo devo all'abito dell'arte, che ho indegnamente acquisito per volontà dei miei maestri. Certe piante crescono anche in clima avverso se ne curi il terreno circostante, e il nutrimento, e la crescita.”

Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Senonché, le locali erano in qualche modo in simbiosi con tutte le forme di vita della zona, le nuove no; il che ha provocato una reazione a catena. Le telecamere che abbiamo lasciato sul posto ci hanno mostrato scene da incubo in cui letteralmente tutti hanno cominciato a mangiare tutti, o anche semplicemente ad uccidere.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): – Regardez-moi ça!… Pas si vite, idiot! – impreca Gounan dall'alto; poi si ricorda di tradurre in tedesco: – Langsam, du blöder Einer, langsam, verstanden? –; Kraus può anche ammazzarsi di fatica, se crede, ma non oggi, che lavoriamo in catena e il ritmo del nostro lavoro è condizionato dal suo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per catena
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carena, catene, patena.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: patene.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cena, atea.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scatena.
Parole con "catena"
Iniziano con "catena": catenacci, catenaria, catenarie, catenaccio.
Finiscono con "catena": scatena, incatena, concatena, tiracatena, copricatena, tendicatena, controcatena, guardacatena.
Contengono "catena": scatenai, incatenai, scatenano, scatenare, scatenata, scatenate, scatenati, scatenato, scatenava, scatenavi, scatenavo, concatenai, incatenano, incatenare, incatenata, incatenate, incatenati, incatenato, incatenava, incatenavi, incatenavo, scatenammo, scatenando, scatenante, scatenanti, scatenarci, scatenarmi, scatenarsi, scatenarti, scatenarvi, ...
»» Vedi parole che contengono catena per la lista completa
Parole contenute in "catena"
Contenute all'inverso: eta, tac.
Incastri
Inserito nella parola si dà ScatenaI; in sta dà ScatenaTA; in sto dà ScatenaTO; in coni dà CONcatenaI; in inno dà INcatenaNO; in conta dà CONcatenaTA; in conte dà CONcatenaTE; in conti dà CONcatenaTI; in conto dà CONcatenaTO; in consti dà CONcatenaSTI; in invano dà INcatenaVANO; in smentì dà ScatenaMENTI.
Inserendo al suo interno ari si ha CATENariA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "catena" si può ottenere dalle seguenti coppie: casca/scatena, categorici/goricina, cateti/tina.
Usando "catena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ancate * = anna; bucate * = buna; * tenaci = caci; * tenari = cari; recate * = rena; bancate * = banna; brucate * = bruna; * tenaria = caria; * tenarie = carie; mancate * = manna; marcate * = marna; pancate * = panna; placate * = plana; anticate * = antina; * tenaglia = caglia; caricate * = carina; * nati = cateti; * nato = cateto; faticate * = fatina; mica * = mitena; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "catena" si può ottenere dalle seguenti coppie: catrama/amarena.
Usando "catena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annona = catenona; * antere = catetere.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "catena" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceca/tenace, cica/tenaci, cieca/tenacie, criticate/nacriti, troncate/natron, valicate/navali.
Usando "catena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tenace * = ceca; tenaci * = cica; tenacie * = cieca; * troncate = natron; * valicate = navali; * ceca = tenace; * cica = tenaci; * criticate = nacriti; * cieca = tenacie; natron * = troncate; navali * = valicate; nacriti * = criticate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "catena" si può ottenere dalle seguenti coppie: cateti/nati, cateto/nato.
Usando "catena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mitena * = mica; anna * = ancate; buna * = bucate; * tina = cateti; banna * = bancate; bruna * = brucate; manna * = mancate; marna * = marcate; panna * = pancate; plana * = placate; antina * = anticate; carina * = caricate; fatina * = faticate; risina * = risicate; sbrana * = sbracate; alterna * = altercate; cortina * = corticate; inforna * = inforcate; zoppina * = zoppicate; * goricina = categorici; ...
Intarsi e sciarade alterne
"catena" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/tea.
Intrecciando le lettere di "catena" (*) con un'altra parola si può ottenere: seri * = scatenerai; site * = scateniate; * spiri = caspiterina.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ferri, Catena - Ferri sono la catena più o meno lunga, e anche doppia, fermata al collo del piede de' rei. - La Catena è generico, e significa così quella che strascinano i galeotti, come quelle che servono a molti altri usi, fino a quelle d'oro che già donavano i principi, e a quella gentilissina dell'orologio. [immagine]
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847
Catena - s. f. Chaíne. Legame per lo più di ferro fatto di anelli commessi concatenati l'uno coll'altro. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: categorizzerò, categorizzi, categorizziamo, categorizziate, categorizzino, categorizzò, categorizzo « catena » catenacci, catenaccio, catenaria, catenarie, catene, catenella, catenelle
Parole di sei lettere: catare, catari, cataro « catena » catene, cateti, cateto
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tirrena, norrena, murena, cesena, lesena, darsena, nissena « catena (anetac) » guardacatena, tiracatena, tendicatena, copricatena, incatena, concatena, controcatena
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAT, finiscono con A

Commenti sulla voce «catena» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest catena


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze