Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «catalogo», il significato, curiosità, forma del verbo «catalogare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Catalogo

Forma verbale

Catalogo è una forma del verbo catalogare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di catalogare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola catalogo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-tà-lo-go. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: catalogò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con catalogo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Molte aziende di beni di consumo ormai pubblicano il loro catalogo on-line.
  • Ho scelto tramite catalogo la biancheria per la casa nuova.
  • Purtroppo a nulla è servito inviare il catalogo delle mie opere all'editore.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Al secondo passaggio ci sono i titolari di centri di stoccaggio che attuano la tecnica del giro di bolla, raccolgono i rifiuti e in molti casi li miscelano con rifiuti ordinari, diluendo la concentrazione tossica e declassificando, rispetto al CER, il catalogo europeo dei rifiuti, la pericolosità dei rifiuti tossici.

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Gli uccelli sono sospesi su sfondi colorati, in uno stile non lontano dai fauves. Vivienne non faceva che parlarne: i loro quadri sbagliati, i colori sfasati, i contorni imprecisi, la mancanza di prospettiva sprigionavano, secondo lei, una dirompente carica espressiva. Osservare le opere di Matisse o Derain la riempiva di “una gioia primordiale”. Mi aveva regalato il catalogo di una mostra, quando mi sento giù di corda lo sfoglio ancora.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Uscii di chiesa meno stanco ma con la mente confusa, perché il corpo non gode di un riposo tranquillo se non nelle ore notturne. Salii nello scriptorium, chiesi licenza a Malachia e cominciai a sfogliare il catalogo. E mentre gettavo sguardi distratti ai fogli che mi passavano sotto gli occhi, osservavo in realtà i monaci.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per catalogo
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cataloga.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: calo, togo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: catalogno.
Parole contenute in "catalogo"
log, logo. Contenute all'inverso: gol, ola, tac, gola.
Lucchetti
Usando "catalogo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * logora = catara; * logore = catare; * logori = catari; * logoro = cataro; * ohi = cataloghi; * gogna = catalogna; * gogne = catalogne.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "catalogo" si può ottenere dalle seguenti coppie: recata/logore.
Usando "catalogo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recata = logore; logore * = recata.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "catalogo" si può ottenere dalle seguenti coppie: catara/logora, catare/logore, catari/logori, cataro/logoro.
Usando "catalogo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * catalogna = gogna; * catalogne = gogne; * aio = catalogai; * neo = catalogne; * ateo = catalogate; * avio = catalogavi; * astio = catalogasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "catalogo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = catalogarono; * atre = catalogatore; * atri = catalogatori.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ruolo, Lista, Nota, Matricola, Catalogo - Ruolo è foglio o quaderno dove sono scritti per ordine gerarchico gli ufficiali di un dato pubblico ufficio. - Matricola è quello dove si scrivono i nomi di coloro che sono legalmente abilitati a un'arte o professione, e che sono addetti a Accademie e simili Collegi. - Lista è foglio dove sono scritti nomi di persone o di cose che intervengono o si adoperano in certi dati casi. - La Nota contiene nomi di persone o cose che concorrono o occorrono a un dato fine, scritti per serbarne ricordo. - [Nel Catalogo gli oggetti Son numerati e disposti con un certo ordine e accuratamente descritti con le opportune indicazioni per riconoscerli o per ritrovarli - «I cataloghi degli editori - delle biblioteche. - Cataloghi per ordine alfabetico - per materie - generali - particolari.» - La Lista delle trattorie non è un catalogo, come quelli di piante o de' librai. - Catalogo delle navi, non ruololistanota quello del secondo dell'Iliade; nè la matricola degli avvocati e delle levatrici è una cosa medesima col catalogo de' Santi e col catalogo delle Vergini. G.F.] [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Lista, Catalogo, Ruolo, Elenco - Il catalogo è una lista talvolta così lunga che riempie le pagine di un intero volume; tali sono i cataloghi di certi librai: il catalogo consta molte volte di più liste, divisi che siano gli oggetti in diverse serie, per ordine di materie o altro qualsiasi. La lista è più breve, si fa per lo più descrivendo gli oggetti come vien viene, per averne memoria e nulla più. Ruolo è certa lista nella quale son notate persone e cose per ordine d'inscrizione, e che devono passare a rassegna per qualche effetto nell'ordine stesso; le cause sono a ruolo, i soldati, i marinai, gl'impiegati eziandio; e secondo che son notati a ruolo passano prima o dopo degli altri. L'elenco è più breve del catalogo e più lungo della lista, è voce più nobile e più grave. Lista del bucato, catalogo di libri, ruolo di cause, elenco di nobili cittadini, di virtuose azioni. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Catalogo - [T.] S. m. Enumerazione di più oggetti in qualche ordine. Gr. Κατά-λεγω, Dire, Raccogliere, Scegliere. T. Catalogo per ordine d'alfabeto, per ordine di materie; Catalogo numerato. – Compito, imperfetto. – Bene o male ordinato, critico, ragionato.

T. Può il catalogo essere l'arida enumerazione; può portare schiarimenti non brevi, notizie pellegrine, anche ragionamenti profondi.

T. Fare, Rifare, Compilare, Compire, Stampare un catalogo.

2. Segnatam. di libri. T. Il librajo dá il catalogo de' libri ch'egli tiene da vendere; lo stampatore, degli stampati da lui. – Gli eredi fanno fare il catalogo della biblioteca indegnamente redata, per spacciarla a rotta qua e là in tutte parti d'Europa; onta ai mag giori e alla patria, infamia a sè.

T. Catalogo d'edizioni rare. – Di tutte le edizioni d'un libro medesimo. – Di tutte le opere d'un autore solo.

Segnatam. di biblioteca pubblica, assol. T. Cercate nel catalogo. – Libro che non si trova in catalogo. – Cancellarlo dal catalogo. – Aggiungervelo.

[A.Con.] Mettere a catalogo un libro acquistato; Levarlo dal catalogo, quando non si ha più: dice e il librajo, e chi ha biblioteca o libreria propria.

T. In biblioteca ben regolata, una delle spese ordinarie è quella del catalogo.

3. T. Catalogo di quadri, di altre opere d'arte in una galleria; esposte in mostra; da vendere.
T. Catalogo di monete.
T. Di piante.
T. Di stelle.

4. Il volume manoscritto o stampato. T. Far legare il catalogo. – Terzo volume del…

5. T. Il catalogo de' Santi. = Franc. Sacch. Op. div. 133. 6. Nel catalogo delle Vergini.

6. Per estens. T. Girol. Nel catalogo che delle virtù del Vescovo fa l'Apostolo. (In questo e sim. senso meglio enumerazione o altro meno erudito.)

7. Di cose e pers. T. Catalogo delle navi, in Omero. – Macr. Omero, in capo del suo catalogo colloca la Beozia, tralasciando Micene, di dove era il Re, capitano dell'armi supremo.

T. Aus. In serie di catalogo recansi le milizie, i capitani, le navi. [Camp.] Scol. Lett. Sen. e S. Paul. = Tes. Br. 3. 3. (C) Bern. Orl. 2. 28. 64. Aver. Lez. 75.

T. In questo senso familiarm. non suona lode. M'ha fatto un lungo catalogo de' suoi titoli. [G.M.] Segner. Crist. Instr. 1. 19. 18. Voi… mi venite attorno piangendo, e mi recitate un lungo catalogo di quei mali che vi circondano.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: catalogiche, catalogici, catalogico, catalogna, catalogne, catalogni, catalogno « catalogo » catamarani, catamarano, catanese, catanesi, catania, catanzarese, catanzaresi
Parole di otto lettere: catalano, catalisi, cataloga « catalogo » catanese, catanesi, catapani
Vocabolario inverso (per trovare le rime): logo, decalogo, dialogò, dialogo, mammalogo, analogo, mineralogo « catalogo (ogolatac) » epilogo, riepilogo, riepilogò, flebologo, bacologo, malacologo, farmacologo
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAT, finiscono con O

Commenti sulla voce «catalogo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze