Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cartina», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cartina

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate cartina

Museo delle poste e delle telecomunicazioni

Carte geografiche

Per lunghi ed alti percorsi.

Informazioni di base

La parola cartina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (anitra). Divisione in sillabe: car-tì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cartina per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ho bisogno della cartina per orientarmi in montagna.
  • Con la cartina della città in mano abbiamo trovato il museo.
Non ancora verificati:
  • Ogni volta che esco per l'antincendio, porto con me la cartina topografica del luogo dove andrò.
Citazioni da opere letterarie
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Benché avesse sempre amato nella sua vita donne molto in carne e con addosso una naturale allegria, ritrovava nella silhouette asciutta di Yui, nelle linee tutte in evidenza della sua ossatura, come una cartina. Guardare il suo corpo, specialmente in estate, era sapere le ossa, imparare dove un pezzo si interrompeva in favore di un altro, la vena dove partiva e dove si congiungeva ad un'altra.

Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Attraversò la sala e si affacciò alla porta. La donna era ancora lì, poggiata di spalle alla parete. Lì per lì pensò che stesse fumando, poi si accorse che non aveva sigarette in mano, pur mimandone la gestualità. Sorrise: lo aveva fatto anche lui in passato, tanti anni prima, subito dopo essersi liberato del suo viziaccio. Fingeva di arrotolare tabacco invisibile dentro una cartina, lo portava alla bocca e faceva scattare un accendino altrettanto invisibile. Poi traeva boccate d'aria e le soffiava via, aggrappato a quel gesto rituale, tanto mortale quanto rilassante.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Un bocciuolo di rosa era passato nella cintura del suo vestito di seta nera, un bocciuolo rosso rosso, già quasi schiuso, simile alla bellezzina ancora incompleta, ma già prepotente, di Eva. Ella canticchiava, mettendo degli aghi da una cartina, nell'agoraio di argento di Giulia Capece, a cui mancava sempre tutto per cucire, quando Tecla Brancaccio entrò, la prima, col suo fermo passo virile, portando anche quel giorno la sua giacchetta da uomo, il goletto bianco, alto e chiuso, la cravatta maschile e lo spillo a ferro di cavallo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cartina
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantina, cardina, carlina, cartine, castina, cortina, martina, sartina, tartina.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: karting, martini, martino, sartine, sartini, sartino, tartine.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: carina. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: cria.
Altri scarti con resto non consecutivo: carta, caria, cari, cara, caia, cina, aria.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: carotina, scartina.
Parole con "cartina"
Finiscono con "cartina": scartina.
Parole contenute in "cartina"
arti, tina. Contenute all'inverso: ani, tra, trac, anitra.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cartina" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/cortina, casa/sartina, casca/scartina, carcassa/cassatina, carema/ematina, cargo/gotina, carla/latina, carnico/nicotina, carpa/patina, cartismi/smina, cartista/stana.
Usando "cartina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucarti * = buna; recarti * = rena; * tinaia = caria; * tinaie = carie; placarti * = plana; caricarti * = carina; oscar * = ostina; sbracarti * = sbrana; coca * = cortina.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cartina" si può ottenere dalle seguenti coppie: carla/altina, cartiera/arena.
Usando "cartina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anione = cartone; * anioni = cartoni; * angli = cartigli.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cartina" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarti/nas.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cartina" si può ottenere dalle seguenti coppie: caria/tinaia, carie/tinaie.
Usando "cartina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gotina = cargo; * latina = carla; * patina = carpa; ostina * = oscar; * ematina = carema; buna * = bucarti; * nicotina = carnico; rena * = recarti; * cassatina = carcassa; * stana = cartista; plana * = placarti; sbrana * = sbracarti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "cartina" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pet = caprettina; slat * = scarlattina.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cartina - S. f. Dim. di CARTA.

2. Per Carta sopra la quale è stampato un lavoro d'incisione. Baldinucc. Op. 1. 144. (Gh.) Vi sono… quattro cartine, in ciascheduna delle quali è rappresentato il Signore a mensa,… E 145. Ma che diremo noi delle bellissime cartine della vita del Figliuol prodigo…? E altrove. (M.) Vi è una bella cartina della Conversione di S. Paolo. E altrove: Quaranta cartine in forma di carte da giuocare. [Val.] Algar. Op. 3. 203. Si può vedere da certe cartine da lui incise.

3. [G.M.] Al giuoco di calabresella, Cartine son quelle che non contano nessun punto.

4. (Mus.) [Ross.] Pezzo a solo nella musica di chiesa, così detto, perchè la parte non viene d'ordinario inserita nel quaderno del ripieno o coro, ma scritta sopra una cartella separata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cartilaginei, cartilagineo, cartilagini, cartilaginosa, cartilaginose, cartilaginosi, cartilaginoso « cartina » cartine, cartismi, cartismo, cartista, cartiste, cartisti, cartizze
Parole di sette lettere: cartaie, cartaio, cartari « cartina » cartine, cartone, cartoni
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nipotina, carotina, serotina, arrotina, pirrotina, trotina, ruotina « cartina (anitrac) » scartina, martina, sartina, tartina, quartina, libertina, albertina
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «cartina» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze