Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «cartello», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Cartello

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Foto taggate cartello

Annecy

C'era una volta

Il vecchio stile
Tag correlati: muro, segnale, scritta, alberi, strada, numeri, numero, legno, insegna

Informazioni di base

La parola cartello è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: car-tèl-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con cartello per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ho visto il cartello di divieto ztl e mi sono beccato la multa.
  • Durante la manifestazione di sciopero, il primo gruppo portava un cartello che indicava i motivi della manifestazione.
  • Il cartello indicante la piazza è situato in posizione poco visibile.
Citazioni da opere letterarie
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Siamo scesi, ci hanno fatti entrare in una camera vasta e nuda, debolmente riscaldata. Che sete abbiamo! Il debole fruscio dell'acqua nei radiatori ci rende feroci: sono quattro giorni che non beviamo. Eppure c'è un rubinetto: sopra un cartello, che dice che è proibito bere perché l'acqua è inquinata. Sciocchezze, a me pare ovvio che il cartello è una beffa, «essi» sanno che noi moriamo di sete, e ci mettono in una camera e c'è un rubinetto, e Wassertrinken verboten. Io bevo, e incito i compagni a farlo; ma devo sputare, l'acqua è tiepida e dolciastra, ha odore di palude.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Nunzio De Falco fu arrestato ad Albacete mentre viaggiava sull'intercity Valencia-Madrid. Aveva messo su un potente cartello criminale assieme a uomini della 'ndrangheta e alcuni sbandati di Cosa Nostra. Tentò anche – secondo le indagini della polizia spagnola – di dare una struttura da gruppo criminale ai gitani presenti nel sud della Spagna. Aveva costruito un impero. Villaggi turistici, case da gioco, negozi, alberghi. La Costa del Sol aveva conosciuto un salto di qualità nelle infrastrutture turistiche da quando clan Casalesi e napoletani avevano deciso di farne una perla del turismo di massa.

La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): Qualche volta al castello d'un barone presentavasi un araldo, ed affiggeva alla porta un cartello che diceva: — Io tale de' tali, da oggi innanzi sarò tuo nemico a morte, e nocerò il più che mi sarà possibile a te, ai sudditi, agli attenenti tuoi, nella persona e nell'avere». Talvolta chi riceveva tali disfide o chi le mandava era una corporazione, una comunità: e da quel punto credevasi legittimata qualunque scelleratezza, come in guerra rotta.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cartello
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carrello, cartella, cartelle, cartelli, castello, martello.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: martella, martelli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: care, carlo, caro, callo, calo, creo, cello, celo, arto, ateo, allo, telo.
Parole con "cartello"
Iniziano con "cartello": cartellone, cartelloni, cartellonista, cartelloniste, cartellonisti, cartellonistica, cartellonistiche.
Parole contenute in "cartello"
arte, carte. Contenute all'inverso: tra, olle, trac.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cartello" si può ottenere dalle seguenti coppie: capo/portello, cardi/ditello.
Usando "cartello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oscar * = ostello; poca * = portello.
Lucchetti Alterni
Usando "cartello" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditello = cardi; ostello * = oscar.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Cartella, Cartello, Cartellone, Cartellino, Etichetta - La Cartella è fatta per lo più in fogli volanti, col fine di scrivervi o stamparvi gli obblighi d'un contratto o simili; ovvero è foglietto stampato, o manoscritto, impastato sopra un cartoncino, e scrittovi i numeri per concorrere a qualche vincita; ovvero è ciascuno di quei fogli stampati che rappresentano titoli di pubblico credito. Per gli architetti è altresì di legno o di marmo, e si collocano nei finimenti, segnate di qualche scrittura. — Il Cartello è foglio piuttosto grande, scritto o stampato, che suole affiggersi alle cantonate per dare avviso al pubblico di checchessia; e Cartello è pure quello, o di legno o di marmo, posto sopra le porte delle botteghe, scrittovi generalmente il nome del proprietario, e la roba che vende, o il mestiere che esercita. — Cartellone è quello specialmente dei teatri e delle scuole col disegno dei pesi e delle misure o coll'alfabeto o con figure di storia naturale, ecc. — Cartellino, che gli antichi dissero Bottello, e gl'infrancesati dicono ora Etichetta, è quella piccola polizza che si impasta sopra bottiglie, boccette, cassette, ecc., e sulla quale si scrive ciò che contengono. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cartello, Cartella, Cartellone, Cartellino, Affisso - «Cartello, pezzo di carta o d'altra materia, non grande, dove qualcosa si scriva per avviso altrui. Si pone un cartellino ad un uscio, o a una bottega; in un erbaio, a un vaso, e corrisponde al francese étiquette. Cartello e cartellone è quel de' librai, quel de' teatri. Il cartello può essere pure di marmo. Cartello dicesi anco, di sfida. Cartella, quella custodia o coperta dove si ripongono fogli o disegni, o simili. Cartella, non cartello, dicesi quella del lotto o della tombola. Cartella, quella dote che si trae a sorte per le fanciulle povere. Cartella, quella del monte di pietà, o dei prestiti. Cartella degli obblighi, dicesi quel foglio che si tiene appeso nelle sagrestie per nota degli obblighi che ha la chiesa di messe e di simili funzioni. Cartella è la nota de' benefattori o de' socii delle confraternite. Cartella delle indulgenze. Cartella d'incanto. Cartella d'associazione, quel cartellino su cui i soscrittori ad un'opera mandano il proprio nome». Tommaseo.

Il cartellone può essere affisso o no. Affissi vennero a dirsi per antonomasia le leggi, ordinanze, editti o altro che emani da tribunali o da qualche altra pubblica autorità, e che su pe' canti si affigge. [immagine]
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Cartello (di sfida) - Biglietto di sfida, col quale si chiama alcuno a duello. Tal uso era comunissimo presso i Greci ed i Romani; se ne veggono parecchi esempj in Omero, in Virgilio, ed in altri poeti greci e latini. Plutarco narra, che Antonio soccombendo al peso dell'infortunio, mandò un cartello ad Augusto, il quale gli fece rispondere che aveva mille mezzi di morire senza quello. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cartello - S. m. Manifesto pubblico fatto in iscrittura per dichiarare la sua volontà e le sue ragioni intorno a checchessia; ed in generale Foglio stampato, o scritto, che s'appicca alle mura ne' luoghi più frequentati delle città per dare avviso al pubblico di alcuna cosa. Tac. Dav. Vit. Agr. 407. (C) Gli bisogna trovare e pregare che si degni d'udirlo leggere, appiccarne i cartelli, e gli costa qualcosa.

2. Per Libello infamatorio. Tac. Dav. Ann. 1. 26. (C) Augusto fu il primo che fece caso di Stato e Maestà di cartelli. [Val.] Pallav. Lett. 190. Sottoponendo all'impertinenza di esso la propria quiete… potrebbe ogni furfante travagliare ogni monarca con moltitudine di cartelli e di pasquinate.

3. Per Lettera di disfida, che si dice Cartello di disfida, o semplicemente Cartello. Varch. Stor. 2. 13. (C) Il Pescara gli mandò un cartello, sfidandolo come traditore. Segner. Mann. Giugn. 17. 1. Va' un po' a leggere quei lor cartelli di disfida, e vedrai quali sieno i loro sentimenti. [Val.] Ner. Sammin. 8. 75. Videsi d'avanti un messaggero, Che così scritto a lui porse un cartello… Ti sfido. = Magal. Lett. fam. 2. 292. (Man.) Immaginatevi prima l'ammirazione, poi le risa e la curiosità che mosse questo cartello nel nemico e ne' suoi confidenti.

[Cont.] Cit. Tipocosm. 457. Aver querela, il mandar cartelli, elegger l'arme, trovar il campo.

T. Mandare il cartello di sfida; Provocare anco in altro modo che questo per l'appunto, Chiamare non solo a battaglia, ma a contesa qualsiasi.

4. [Val.] Quello Scritto che in alcuni Stati si suol appendere dal collo ai condannati, perchè chi 'l legge sappia chi essi sieno, e per qual colpa puniti. Menz. Sat. 12. E con le scope dietro e col cartello Andarsene mitrato a porre in gogna, E crocifero suo farsi il bargello.

5. Cartello dicesi anche quell'Iscrizione del titolo dell'opera, intero od abbreviato, posta sul dorso del libro, per lo più nella parte superiore, in lettere a stampa, o impresse a mano su oro. (Man.)

6. (Tom.) Cartello d'una bottiglia, o sim., fr. Étiquette. Meglio Cartellino.

7. [G.M.] Cartelli, quelli di legno o di marmo che si mettono sulle botteghe, per indicare quel che ci si vende.

8. (Mus.) [Ross.] Artista di cartello. Cantante teatrale di grido; così chiamato perchè il suo nome spicca distinto sui cartelli e cartelloni teatrali, e tira gente. Oggi che Artista di cartello si fa chiamare anche il mediocre, l'eccellente (se pur sempre è) prende il nome di Artista di gran cartello.

9. Fig. Notissimo per checchessia, come Predicatore di cartello. (Man.) T. Scrittore o altro di cartello, e più spesso per iron., de' più famigerati.

10. † Cartello di cortesia. Tale è il Titolo d'va avviso, a stampa o manoscritto, che s'appicca in luoghi pubblichi per promettere una moneta di cortesia, cioè una ricompensa, a chi recasse checchè sia stato smarrito, e di cui si indicano i contrasegni. Car. (Gh.)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cartellista, cartelliste, cartellisti, cartellistica, cartellistiche, cartellistici, cartellistico « cartello » cartellone, cartelloni, cartellonista, cartelloniste, cartellonisti, cartellonistica, cartellonistiche
Parole di otto lettere: cartella, cartelle, cartelli « cartello » cartiera, cartiere, cartigli
Vocabolario inverso (per trovare le rime): serpentello, torrentello, prepotentello, delinquentello, pezzentello, puntellò, puntello « cartello (olletrac) » martello, martellò, portello, sportello, tortello, barbastello, castello
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «cartello» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze