Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Tutte le forme verbali di carpire con frasi di esempio. La coniugazione nei vari modi e tempi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio. Presente, passato, trapassato e futuro. Verbo italiano della terza coniugazione con le sue voci.


Coniugazione Verbo Carpire

Descrizione
Carpire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è carpito. Il gerundio è carpendo. Il participio presente è carpente. Vedi anche: Significato di carpire e Frasi di esempio con carpire.
Frasi di esempio delle forme verbali
  • Alcune idee progettuali sono state carpite in modo sleale e vendute alla concorrenza.
  • Non vi è dubbio che l'imputato carpiva la fiducia del mio cliente in modo fraudolento!
  • Ciò che carpimmo della sua saggezza ci permise di affrontare la vita con più serenità.
  • È una tipa sveglia, carpirebbe tutti i tuoi segreti standoti vicino.
  • L'impiegato origliò alle spalle del collega per cercare di carpire la sua password.
  • Carpendo i sogni segreti di mio figlio, gli regali una macchina fotografica.
Modo Indicativo
Presente:
io carpisco
tu carpisci
egli carpisce
noi carpiamo
voi carpite
essi carpiscono

Imperfetto:
io carpivo
tu carpivi
egli carpiva
noi carpivamo
voi carpivate
essi carpivano

Passato remoto:
io carpii
tu carpisti
egli carpì
noi carpimmo
voi carpiste
essi carpirono

Futuro semplice:
io carpirò
tu carpirai
egli carpirà
noi carpiremo
voi carpirete
essi carpiranno

Passato Prossimo:
io ho carpito
tu hai carpito
egli ha carpito
noi abbiamo carpito
voi avete carpito
essi hanno carpito

Trapassato prossimo:
io avevo carpito
tu avevi carpito
egli aveva carpito
noi avevamo carpito
voi avevate carpito
essi avevano carpito

Trapassato remoto:
io ebbi carpito
tu avesti carpito
egli ebbe carpito
noi avemmo carpito
voi aveste carpito
essi ebbero carpito

Futuro anteriore:
io avrò carpito
tu avrai carpito
egli avrà carpito
noi avremo carpito
voi avrete carpito
essi avranno carpito

Modo Congiuntivo
Presente:
che io carpisca
che tu carpisca
che egli carpisca
che noi carpiamo
che voi carpiate
che essi carpiscano

Imperfetto:
che io carpissi
che tu carpissi
che egli carpisse
che noi carpissimo
che voi carpiste
che essi carpissero

Passato:
che io abbia carpito
che tu abbia carpito
che egli abbia carpito
che noi abbiamo carpito
che voi abbiate carpito
che essi abbiano carpito

Trapassato:
che io avessi carpito
che tu avessi carpito
che egli avesse carpito
che noi avessimo carpito
che voi aveste carpito
che essi avessero carpito

Modo Condizionale
Presente:
io carpirei
tu carpiresti
egli carpirebbe
noi carpiremmo
voi carpireste
essi carpirebbero

Passato:
io avrei carpito
tu avresti carpito
egli avrebbe carpito
noi avremmo carpito
voi avreste carpito
essi avrebbero carpito

Modo Imperativo
Presente:
carpisci
carpisca
carpiamo
carpite
carpiscano

Modo Infinito
Presente:
carpire

Passato:
avere carpito

Modo Participio
Presente:
carpente

Passato:
carpito

Modo Gerundio
Presente:
carpendo

Passato:
avendo carpito

Navigazione
Lista Verbi in ordine alfabetico: carbonizzare, carburare, carcerare, carezzare, caricare « carpire » carrozzare, cartolarizzare, cascare, cassare, castigare
Vedi anche: Verbi che iniziano con C, Verbi Italiani


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze