Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «calcano», il significato, curiosità, forma del verbo «calcare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Calcano

Forma verbale

Calcano è una forma del verbo calcare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di calcare.

Informazioni di base

La parola calcano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con calcano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Due miei cugini che si sono trasferiti a Roma calcano le scene da molti anni.
Citazioni da opere letterarie
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Nessuno. Forse è solo per far vedere che ci sono ancora, o per abituare gli aemiliani a vederli in giro al posto della polizia. È dal periodo dei Dissonanti che non calcano le strade con tutta questa solerzia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calcano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calcato, calcavo, calcino, caldano, calmano, calzano, cascano.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: balcani.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calano.
Altri scarti con resto non consecutivo: calco, cala, calo, cacao, caco, clan, alano, alno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: calcagno, calcando, calciano.
Parole con "calcano"
Finiscono con "calcano": accalcano, decalcano, ricalcano.
Parole contenute in "calcano"
ano, can, alca, calca.
Incastri
Si può ottenere da calo e can (CALcanO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calcano" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricalcano, caricava/ricavalcano, cascava/scavalcano, caso/solcano, calavo/avocano, calcari/caricano, calchi/chicano, calde/decano, caldi/dicano, callo/locano, calmante/mantecano, calmarsi/marsicano, calmasti/masticano, calcari/ariano, calcoli/oliano, calcati/tino, calcato/tono, calcava/vano, calcavi/vino.
Usando "calcano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * canova = calva; * nori = calcari; * nota = calcata; * note = calcate; * noti = calcati; * noto = calcato; * nova = calcava; pascal * = pascano; * odo = calcando; musical * = musicano; * nobile = calcabile; * nobili = calcabili.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calcano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/solcano, calcara/arno.
Usando "calcano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = calcata; * onte = calcate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "calcano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricalca/nori.
Usando "calcano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricalca.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "calcano" si può ottenere dalle seguenti coppie: cala/canoa, cale/canoe, calva/canova, calca/anoa, calcabile/nobile, calcabili/nobili, calcai/noi, calcari/nori, calcata/nota, calcate/note, calcati/noti, calcato/noto, calcava/nova, musical/musicano, pascal/pascano.
Usando "calcano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solcano = caso; * decano = calde; * dicano = caldi; * locano = callo; calcari * = ariano; * avocano = calavo; * chicano = calchi; * caricano = calcari; * tino = calcati; * tono = calcato; * vino = calcavi; * oliano = calcoli; * mantecano = calmante; * marsicano = calmarsi; * masticano = calmasti; calcari * = caricano.
Sciarade incatenate
La parola "calcano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calca+ano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "calcano" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = scalciano; * iva = calciavano; acro * = accalcarono; * varo = cavalcarono; riva * = ricalcavano; riva * = ricavalcano; riavrò * = ricavalcarono.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Protegge anche il calcagno, Sedersi sui calcagni, La compatta formazione calcarea sui fianchi delle valli, L'ispettore perennemente alle calcagna di Diabolik, Profondi crepacci nei terreni calcarei.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: calcabili, calcagna, calcagni, calcagno, calcai, calcammo, calcando « calcano » calcante, calcanti, calcara, calcare, calcarea, calcaree, calcarei
Parole di sette lettere: calassi, calaste, calasti « calcano » calcara, calcare, calcari
Vocabolario inverso (per trovare le rime): causticano, rusticano, bazzicano, pizzicano, smozzicano, stuzzicano, ristuzzicano « calcano (onaclac) » accalcano, decalcano, ricalcano, defalcano, cavalcano, accavalcano, ricavalcano
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con O

Commenti sulla voce «calcano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze