Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «caffettiera», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Caffettiera

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Foto taggate caffettiera

Foto 369206001

napoletana

Teiera a pois - regalo di matrimonio

Informazioni di base

La parola caffettiera è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ff, tt. Divisione in sillabe: caf-fet-tiè-ra. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con caffettiera per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Io preferisco il caffè fatto con la caffettiera, la famosa moka.
  • Ho messo la caffettiera sul fornello, ma ho dimenticato di accenderlo!
  • Quando sei arrabbiata sbuffi come una caffettiera!
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Girò la caffettiera, che sbuffava il solito odore amico. Tac, e poi lentamente tac fecero le prime gocce dentro, sul metallo. Scosse il capo. Che squallore il “lavoro tra le masse”, come lo definivano Lauberg, De Deo, Vitaliani, Lomonaco, Giordano (era riapparso, sdrucito, rauco, più torvo che mai), Marra, Manthonè, Russo: quelli del gruppo scalmanato insediatosi in casa sua. Eran riusciti a coinvolgerla, e l'avevano isolata dai vecchi amici. Vincenzo non veniva più, dopo che lei ne aveva rifiutato l'aiuto. Jeròcades era stato arrestato, con altri massoni. Come cambia il mondo! Adesso Maria Carolina perseguitava persino i fratelli muratori.

La via del male di Grazia Deledda (1906): Pietro finse di dormire ancora, ma ogni tanto apriva un pò un occhio e seguiva con curiosità i movimenti della giovane padrona. Ella aprì lo sportello della porta e la luce sempre più nitida dell'alba invase la cucina. Poi Maria si tolse il fazzoletto, si lavò, e a testa nuda, con le maniche della camicia rimboccate fino ai gomiti, preparò il caffè. Mentre la caffettiera sussultava forte sui carboni accesi, ella macinò il caffè, e solo allora parve accorgersi di Pietro.

Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Pensavo che non avesse capito niente, e sarei anche stato disposto a far qualcosa per lei, benché il viaggio in Sicilia fosse ormai finito. Cara donna vecchia; madre fortunata! Mi chiese se mi contentavo, come il giorno prima, di un'aringa, o se volevo un po' di cicoria. Mi chiese se intanto volevo una tazza di caffè, e si diede a preparare il caffè, e io vidi i suoi movimenti intorno alla caffettiera e al fornello, la vidi isolarsi nelle faccende come ogni donna si isola, e tremai per la sua solitudine, per la mia, per quella di mio padre, per quella di mio fratello morto in guerra.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caffettiera
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: caffettiere.
Con il cambio di doppia si ha: carrettiera, cassettiera.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cafra, catte, catta, caie, caia, cara, ceti, cetra, cera, affetterà, affette, affetta, afte, afta, afra, aera, attira, atti, attera, atte, atta, atea, atra, fette, fetta, feti, feta, fiera, etera, eira, tira.
Parole contenute in "caffettiera"
caf, era, tiè, etti, caffè, affetti. Contenute all'inverso: are, rei.
Incastri
Si può ottenere da cera e affetti (CaffettiERA).
Lucchetti
Usando "caffettiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = caffettino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caffettiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: caffettino/onera.
Usando "caffettiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areni = caffettini; * areno = caffettino.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caffettiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: caffettino/erano.
Intarsi e sciarade alterne
"caffettiera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ci/affetterà.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Catena internazionale di caffetterie, I bricchi accanto alle caffettiere, Una cafona rifatta, Vi si versa il caffellatte, Si inzuppano nel caffelatte.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Cuccuma, Caffettiera, Bricco - Caffettiera è quel vaso di rame o di latta in cui si fa il caffè: dicesi anco alla padrona della bottega da caffè o moglie del caffettiere. Cuccuma è vaso più sovente di terra e senza becco in cui si fa scaldare acqua, latte e simili. Il bricco è più sovente di rame ed ha un beccuccio da cui si versa il caffè: dalla caffettiera si versa il caffè chiarificato nel bricco e da questo si serve. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Caffettiera - S. f. T. Femm. di Caffettiere. Moglie di questo, o che tiene caffè da sè.

2. Vaso in cui si fa bollire il caffè. (C)
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: caffeomanzie, caffetani, caffetano, caffettani, caffettano, caffetteria, caffetterie « caffettiera » caffettiere, caffettini, caffettino, caffeucci, caffeuccio, cafona, cafonacce
Parole di undici lettere: caffellatte, caffetteria, caffetterie « caffettiera » caffettiere, cafonaggine, cafonaggini
Vocabolario inverso (per trovare le rime): costiera, compostiera, angustierà, bigattiera, lattiera, mulattiera, sorbettiera « caffettiera (areitteffac) » confettiera, rocchettiera, forchettiera, moschettiera, spaghettiera, lettiera, pellettiera
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAF, finiscono con A

Commenti sulla voce «caffettiera» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze