Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «brigantesco», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Brigantesco

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola brigantesco è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): La scorta mandata dal possente Lama del celebre monastero si componeva di cinquanta uomini d'aspetto brigantesco, con ampie vesti di grosso feltro, armati di lunghi moschettoni a miccia e di larghe scimitarre e montati su piccoli cavalli colle groppe villose e le gambe secche come quelle dei cervi o degli stambecchi, animali senza dubbio impareggiabili, che non dovevano temere né gli aspri sentieri di quelle orribili montagne, né i freddi intensi degli altipiani.

Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Rampollo di una di quelle famiglie della piccola nobiltà piemontese che viveva in dignitosa ristrettezza sulla propria terra, era la prima volta che si trovava ospite di una grande casa e questo raddoppiava la sua timidità; mentre gli aneddoti sanguinosi uditi raccontare a Girgenti, l'aspetto oltremodo protervo del paese nel quale era giunto, e gli “sgherri” (come pensava lui) accampati nel cortile gli incutevano spavento; in modo che scese a pranzo martoriato dai contrastanti timori di chi è capitato in un ambiente al di sopra delle proprie abitudini e da quelle dell'innocente caduto in un agguato brigantesco.

Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Ve n'erano molti altri però con giubbe invece corte, di grosso panno, strette da larghe fasce di cotone, lunghe sovente perfino dieci metri e con ampi calzoni e alti stivali gialli o rossi, a punta rialzata, e con certe facce barbute, d'aspetto brigantesco e poco rassicurante, appartenenti ad altre tribù e forse molto lontane.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brigantesco
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: brigantesca.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: brigano, brigate, brigato, brigo, brianteo, brine, brie, brio, branco, brano, bigato, biga, bignè, bigo, bianco, bite, bieco, banco, basco, baso, baco, rigano, rigate, rigato, rigo, rito, riesco, riso, rane, rateo, rate, raso, reso, reco, iato, inteso, gaso, geco, anso, ateo, asco, teso.
Parole contenute in "brigantesco"
ante, esco, riga, briga, rigante, brigante. Contenute all'inverso: agi, set, etna.
Lucchetti
Usando "brigantesco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohe = brigantesche; * ohi = briganteschi.
Lucchetti Riflessi
Usando "brigantesco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = briganteschi.
Sciarade incatenate
La parola "brigantesco" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: brigante+esco.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La zona dove si nascondevano i briganti calabresi, Un brigante sopra coperta, Si issano nel brigantino, Era il covo del brigantaggio calabrese, Il passo fra Domodossola e Briga.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: brigantaggi, brigantaggio, brigante, brigantesca, brigantescamente, brigantesche, briganteschi « brigantesco » briganti, brigantina, brigantine, brigantini, brigantino, brigare, brigarono
Parole di undici lettere: briciolette, brigantaggi, brigantesca « brigantesco » brigataccia, brigheranno, brigherebbe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): birbantesco, mercantesco, dantesco, pedantesco, elefantesco, furfantesco, gigantesco « brigantesco (ocsetnagirb) » bramantesco, negromantesco, pantesco, dilettantesco, trecentesco, secentesco, settecentesco
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRI, finiscono con O

Commenti sulla voce «brigantesco» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze