Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «brani», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Brani

Informazioni di base

La parola brani è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: brà-ni. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con brani per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se estrapoli alcuni brani dalla lettera non capirai il concetto generale che risulterà falsato.
  • I nuovi brani musicali sono del tutto estranei alla mia sensibilità artistica.
Citazioni da opere letterarie
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Già, per cura del Padre Guardiano, coadiuvato dal Padre Camillo e da Monsignor Vicario, era venuto in luce un opuscolo intitolato: Nel terzo centenario della canonizzazione della Beata Uzeda, e stampato con molto sfoggio di margini e di colori. Tutti i parenti ne avevano ricevuto un esemplare, e Teresa che s'era confessata e aspettava di comunicarsi il giorno della gran festa, meditava il suo. La leggenda della santa, che ella aveva udito ripetere, a brani, in diverso modo, era in quel libricino narrata per filo e per segno.

L'edera di Grazia Deledda (1920): In fondo alla chiesetta deserta, sulle cui pareti la polvere e i fili dei ragni diventavano sempre più rosei e dorati al riflesso dell'aurora, Annesa mormorava brani di preghiere dimenticate, e di tanto in tanto si curvava e baciava il pavimento con passione e furore. Davanti a sè, ella non vedeva niente; non ascoltava la messa, non sapeva quello che ripeteva fra sé incoscientemente: non erano la fede e il timor di Dio che la piegavano sino a terra e le facevano baciar la polvere con un sentimento di amore, più che di umiliazione; tuttavia la sua anima piangeva e clamava, e la sua persona pareva contorta da una specie di furore religioso.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Alla fine della mia paziente ricomposizione mi si disegnò come una biblioteca minore, segno di quella maggiore scomparsa, una biblioteca fatta di brani, citazioni, periodi incompiuti, moncherini di libri. Più rileggo questo elenco più mi convinco che esso è effetto del caso e non contiene alcun messaggio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brani
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: braci, brami, brand, brano, bravi, bruni, crani, frani, grani, trani.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arano, erano, frana, frane, frano, franò, grana, grane, grano, trans, urano.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: brandi, brandì, sbrani.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: dinar.
Parole con "brani"
Finiscono con "brani": sbrani.
Contengono "brani": sbranino, sbraniamo, sbraniate, membraniforme, membraniformi.
Parole contenute in "brani"
ani, bra.
Incastri
Inserendo al suo interno col si ha BRANcolI; con calo si ha BRAcaloNI; con cola si ha BRANcolaI; con dirà si ha BRANdiraI; con dire si ha BRANdireI; con esci si ha BResciANI; con asili si ha BRasiliANI; con colera si ha BRANcoleraI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brani" si può ottenere dalle seguenti coppie: brindi/indiani, braca/cani, bracare/careni, bracati/catini, brace/ceni, brado/doni, brama/mani, bramammo/mammoni, bramano/manoni, bramasti/mastini, brame/meni, brami/mini, bramissi/missini, brava/vani, bravacci/vaccini, bravi/vini.
Usando "brani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cobra * = coni; fibra * = fini; libra * = lini; vibra * = vini; * nido = brado; sfibra * = sfinì; * idi = brandi; * idi = brandì; * nicchi = bracchi; * nicchino = bracchino; * nicchiamo = bracchiamo; * nicchiate = bracchiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brani" si può ottenere dalle seguenti coppie: braca/acni.
Usando "brani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inca = braca; * ingozzi = bragozzi; * ingozzo = bragozzo; * insatura = brasatura; * insature = brasature.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brani" si può ottenere dalle seguenti coppie: bracchi/nicchi, bracchiamo/nicchiamo, bracchiate/nicchiate, bracchino/nicchino, brado/nido.
Usando "brani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceni = brace; * doni = brado; * meni = brame; * mini = brami; * vini = bravi; coni * = cobra; fini * = fibra; lini * = libra; vini * = vibra; * caì = branca; * coi = branco; * dai = branda; * dei = brande; * indiani = brindi; sfinì * = sfibra; * careni = bracare; * catini = bracati; * manoni = bramano; * mammoni = bramammo; * mastini = bramasti; ...
Sciarade incatenate
La parola "brani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bra+ani.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "brani" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sbranai; * che = branchie; * dna = brandina; * arca = barracani; * damo = brandiamo; * date = brandiate; scat * = sbracanti; sera * = sbranerai; sere * = sbranerei; vizio * = vibrazioni; * colate = brancoliate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: brandivamo, brandivano, brandivate, brandivi, brandivo, brando, brandy « brani » brano, branzini, branzino, brasare, brasata, brasate, brasati
Parole di cinque lettere: bramò, bramo, brand « brani » brano, brava, brave
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spani, maharani, marani, catamarani, trimarani, guaranì, varani « brani (inarb) » sbrani, crani, acrani, olecrani, endocrani, splancnocrani, neurocrani
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con I

Commenti sulla voce «brani» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze