Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «bottegaia», il significato, curiosità, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Bottegaia

Informazioni di base

La parola bottegaia è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con bottegaia per una lista di esempi.
Citazioni da opere letterarie
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Un giorno, ricordo, concepii il disegno di recarmi ad acquistare (a credito, si capisce), qualche metro di merletto, per esempio, oppure delle giarrettiere per donna, da una bottegaia amica di N., ammonendola di non fiatare parola del mio acquisto con nessuno, e particolarmente con la mia matrigna: in tal modo la bottegaia avrebbe capito senz'altro che nella mia esistenza c'era una femmina misteriosa! ma purtroppo giunto davanti alla soglia della bottega, mi mancò la disinvoltura di entrare, e tornai indietro senza farne niente.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): con quel suo lontano, sublime sfondo di rosso mattone, verde vegetale, e cielo, che sembra condurti davvero all'infinito: corso Ercole I d'Este è così bello, tale è il suo richiamo turistico, che l'amministrazione social-comunista, responsabile del Comune di Ferrara da più di quindici anni, si è resa conto della necessità di non toccarlo, di difenderlo con ogni rigore da qualsiasi speculazione edilizia o bottegaia, insomma di conservarne integro l'originario carattere aristocratico.

La Storia di Elsa Morante (1974): Il padre, Giuseppe Ramundo, era di famiglia contadina, dell'estremo sud calabrese. E la madre, di nome Nora Almagià, una padovana di famiglia piccolo-borghese bottegaia, era approdata a Cosenza, ragazza di trent'anni e sola, in seguito a un concorso magistrale. Agli occhi di Giuseppe, essa rappresentava, nei modi, nell'intelletto e nella forma, qualcosa di superiore e di delicato.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bottegaia
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bottegaie, bottegaio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bottegai.
Altri scarti con resto non consecutivo: bottaia, bottai, botta, botti, boga, boia, bega, beai, baia.
Parole contenute in "bottegaia"
aia, bot, gai, gaia, botte, bottega, bottegai. Contenute all'inverso: etto, getto.
Sciarade e composizione
"bottegaia" è formata da: botte+gaia.
Sciarade incatenate
La parola "bottegaia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bottega+aia, bottega+gaia, bottegai+aia, bottegai+gaia.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Li esercitano i bottegai, Le bottegaie che vendono aghi e spilli, La bottega con le spezie, L'Attilio che finì in una botte irta di chiodi, La sua bottarga è rinomata.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Bottegaja - S. f. di BOTTEGAJO. T. Donna che sta alla bottega a vendere. [Val.] Bart. Simb. 389. La bottegaja viene in palco arredata da cittadina.

2. Per simil. Tac. Dav. Ann. 11. 130. (Mt.) Il fare la reina dell'arti, sordida bottegaja, esserle troppo macchia.

3. T. Che si serve per solito a una bottega. È la nostra bottegaja.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: bottarella, bottarelle, bottarga, bottarghe, botte, bottega, bottegai « bottegaia » bottegaie, bottegaio, botteghe, botteghetta, botteghette, botteghina, botteghine
Parole di nove lettere: bottaccia, bottaccio, bottarghe « bottegaia » bottegaie, bottegaio, bottegona
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grondaia, chiodaia, cordaia, carciofaia, tartufaia, gaia, pagaia « bottegaia (aiagettob) » fangaia, giogaia, fornaciaia, ghiacciaia, canapacciaia, fecciaia, pellicciaia
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOT, finiscono con A

Commenti sulla voce «bottegaia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze