Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «belino», il significato, curiosità, forma del verbo «belare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Belino

Forma verbale

Belino è una forma del verbo belare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di belare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola belino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con belino per una lista di esempi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per belino
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: belano, benino, bulino, celino, felino, gelino, pelino, telino, velino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: felina, feline, felini, melina, meline, pelini, telini, velina, veline, velini.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: beino.
Altri scarti con resto non consecutivo: belo, elio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bellino, berlino.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: monile.
Parole contenute in "belino"
bel, beli, lino. Contenute all'inverso: ile.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "belino" si può ottenere dalle seguenti coppie: beano/anolino, befana/fanalino, beo/olino, beve/velino, beventi/ventilino, bevo/volino.
Usando "belino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linone = bene; * linoni = beni; nobeli * = nono; orbe * = orlino; urbe * = urlino; burbe * = burlino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "belino" si può ottenere dalle seguenti coppie: beai/ialino, belava/avallino, beona/anolino, bello/olino, beliate/etano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "belino" si può ottenere dalle seguenti coppie: nobeli/nono.
Usando "belino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nobeli = nono; nono * = nobeli.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "belino" si può ottenere dalle seguenti coppie: bene/linone, beni/linoni.
Usando "belino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * volino = bevo; orlino * = orbe; urlino * = urbe; * anolino = beano; burlino * = burbe; * fanalino = befana; nono * = nobeli; * ventilino = beventi.
Sciarade incatenate
La parola "belino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bel+lino, beli+lino.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "belino" (*) con un'altra parola si può ottenere: del * = debellino; gal * = gabellino; sala * = sabelliano; turco * = tubercolino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una bella pianta ornamentale con foglie rosse e verdi, Alcaloide estratto dalla belladonna, Sfocia nel Danubio a Belgrado, Si prepara in bellavista, Le province belghe con Bruges e Gand.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: belghe, belgi, belgio, belgrado, beli, beliamo, beliate « belino » bella, belladonna, belladonnina, belladonnine, bellamente, bellavista, belle
Parole di sei lettere: belerò, belghe, belgio « belino » beluga, benché, bendai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): triclino, inclinò, inclino, monoclino, microclino, patroclino, isoclino « belino (onileb) » celino, miscelino, fedelino, candelino, felino, trafelino, gelino
Indice parole che: iniziano con B, con BE, parole che iniziano con BEL, finiscono con O

Commenti sulla voce «belino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze