Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «barbarossa», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Barbarossa

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola barbarossa è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: bar-ba-rós-sa. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con barbarossa per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per la festa patronale è stato ingaggiato il famoso cantante Luca Barbarossa!
  • Un mio amico ha il soprannome di Barbarossa, per la sua folta peluria rossa.
  • Nel mese di giugno ho assistito alla festa del Barbarossa nel centro storico di San Quirico d'Orcia.
Citazioni da opere letterarie
La Storia di Elsa Morante (1974): La Germania sferra la sua grande Operazione Barbarossa contro i Sovietici, garantendone l'esito trionfale prima dell'inverno («La Russia di Stalin sarà cancellata dalla carta geografica in otto settimane») L'Italia decide di partecipare all'impresa. Mussolini a Verona passa in rassegna una delle divisioni in partenza per il nuovo fronte.

Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Gran cittadone, non c'è che dire. Milano è sempre Milano, — andava ripetendo tra sé di man in mano che si avvicinava al centro. — Mi piacerebbe che venisse qui Federico Barbarossa a vedere che cosa è diventato Milano. Non pèrdono il tempo questi birboni: non hanno ancora il gas che già vogliono la luce elettrica: non hanno finita una casa, che la buttano giù per farne una più grande e più bella. E i marenghi corrono in un Milano, dove c'è anche della gente che sa farli saltare.

L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Credo che i ragni, le lucertole, gli uccelli, e in genere tutti gli esseri non umani, dovessero considerare la nostra casa una torre disabitata dell'epoca di Barbarossa, o addirittura un faraglione del mare. Lungo i muri esterni, da fessure e camminamenti segreti, spuntavano le lucertole come dalla terra; le rondini a migliaia, e le vespe, vi facevano i nidi. Uccelli di razze forestiere, di passaggio sull'isola nelle loro migrazioni, si fermavano a riposare sui davanzali. E perfino i gabbiani, dopo i loro tuffi, venivano ad asciugarsi le piume sul tetto, come sul pennone d'una nave o sulla cima d'uno scoglio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barbarossa
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: barbarosse.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: barbara, barbosa, barbo, bara, barro, barra, babà, bassa, basa, boss, arrossa, arra, arsa, raro, rara, rasa, rosa.
Parole contenute in "barbarossa"
aro, bar, baro, ossa, barba, rossa, barbaro. Contenute all'inverso: bra, ora, asso.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "barbarossa" si può ottenere dalle seguenti coppie: barbara/arrossa.
Usando "barbarossa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assorta = barbata; * assorte = barbate; * assorti = barbati; * assorto = barbato.
Sciarade e composizione
"barbarossa" è formata da: barba+rossa.
Sciarade incatenate
La parola "barbarossa" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: barbaro+ossa, barbaro+rossa.
Intarsi e sciarade alterne
"barbarossa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: barro/bassa.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Barbarossa - S. f. (Bot.) Varietà di vite la quale produce grappoli di acini grossi, di buccia sottile, e di mezzo colore tra l'uva bianca e la nera, quasi di color di rosa; e questa uva anch'essa è detta Barbarossa, quasi che quei grappoli sieno tante barbe rosse. Soder. Colt. 119. (C) Fra quelle che si desiderano conservar fresche, sono le corbine e le ansorie, e a queste non cede la barbarossa.

2. (Agr.) Specie di vino che si fa dell'uva di tal nome, ed è delicato e odoroso, ma però di poco spirito e di poco colore. Red. Ditir. (C) In bel color di fragola matura La barbarossa allettami. E Annot. 28. La barbarossa,… è un vino gentile, scarico di colore, d'un vitigno particolare, per lo più del contado di Pescia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: barbaricino, barbarico, barbarie, barbarismi, barbarismo, barbarità, barbaro « barbarossa » barbarosse, barbassi, barbasso, barbastelli, barbastello, barbata, barbate
Parole di dieci lettere: barbariche, barbarismi, barbarismo « barbarossa » barbarosse, barbatella, barbatelle
Vocabolario inverso (per trovare le rime): promossa, neopromossa, contromossa, smossa, possa, spossa, rossa « barbarossa (assorabrab) » infrarossa, ultrarossa, crossa, pellerossa, grossa, digrossa, ingrossa
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con A

Commenti sulla voce «barbarossa» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze