Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «avventurare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Avventurare

Verbo

Avventurare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è avventurato. Il gerundio è avventurando. Il participio presente è avventurante. Vedi: coniugazione del verbo avventurare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di avventurare (arrischiare, affidare, azzardare, improvvisare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Treccani

Informazioni di base

La parola avventurare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: vv.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con avventurare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non ti avventurare ad effettuare quel viaggio, perché lo vedo rischioso.
  • Non ti avventurare da solo nel bosco perché è rischioso.
  • Non ti avventurare in imprese dall'esito incerto senza prima aver, a lungo, meditato.
Citazioni da opere letterarie
Commedie di salone di Matilde Serao (1919): Al teatro, Ernesto si tratteneva molto più del dovere nel palchetto, poiché è assai comune fare una breve visita alle signore: se qualche misero mortale, sotto la forma di un giovanotto bruno, in marsina, petto di camicia tirato a scagliola e relativo gibus, si presentava alla contessa Flavia; se questo infelice sì, ma sciagurato giovanotto, osava avventurare i soliti complimenti, un risolino impertinente sfiorava le labbra del marchese e una risposta tagliente veniva fuori da quelle rosee della contessa: il risultato era la fuga precipitosa del giovanotto.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): In un momento di buonumore Roberto fece avventurare Ferrante in una notte di gennaio attraverso i Pirenei a cavallo di una mula rubata, che doveva essersi votata all'ordine delle pinzochere riformate, per quanto mostrava il pelo fratesco, ed era tanto savia, sobria, astinente e di buona vita, che oltre alla macerazione della carne, che si conosceva benissimo all'ossatura delle coste, a ogni passo baciava la terra a ginocchioni.

Il re nero di Maico Morellini (2011): Strisciò ancora per qualche metro, rifugiandosi dietro la protezione intravista pochi istanti prima. Poi frugò nell'impermeabile in cerca di due torce chimiche: le aveva prese temendo di doversi avventurare nei sotterranei.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avventurare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: avventurate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: avventure, avventare, avventa, avverare, avvera, avente, avenue, avena, avete, avere, aver, avrà, avare, aerare, aera, anta, ante, anura, anure, atra, atre, aura, aure, arare, arre, venture, ventre, vena, vene, vera, vere, entrare, entra, ente, erre, ture, trae, tare.
Parole contenute in "avventurare"
are, rare, tura, turare, ventura, avventura. Contenute all'inverso: era.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avventurare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventurai/ire, avventurata/tare.
Usando "avventurare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = avventurata; * areate = avventurate; * areati = avventurati; * areato = avventurato; * rendo = avventurando; * evi = avventurarvi; * resse = avventurasse; * ressi = avventurassi; * reste = avventuraste; * resti = avventurasti; * ressero = avventurassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avventurare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvento/otturare, avventure/errare, avventuretta/atterrare, avventurerà/areare, avventurata/atre, avventurato/otre.
Usando "avventurare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = avventurata; * erte = avventurate; * erti = avventurati; * erto = avventurato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avventurare" si può ottenere dalle seguenti coppie: avventura/area, avventurata/areata, avventurate/areate, avventurati/areati, avventurato/areato, avventure/aree, avventurai/rei, avventurando/rendo, avventurasse/resse, avventurassero/ressero, avventurassi/ressi, avventuraste/reste, avventurasti/resti, avventurate/rete, avventurati/reti.
Usando "avventurare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mie = avventurarmi; * tiè = avventurarti; * vie = avventurarvi.
Sciarade incatenate
La parola "avventurare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avventura+are, avventura+rare, avventura+turare.
Intarsi e sciarade alterne
"avventurare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: avrà/venture.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'avventurarsi su un gommone tra le rapide, Breve avventura extraconiugale, Un avventore del saloon, Stile lanciato dall'avvento di Napoleone, Il prelato francese de Le avventure di Telemaco.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Avventurare, Risicare, Azzardare - Nell'avventurare si lascia per qualche parte il successo in mano del caso; nell'azzardare si lascia quasi tutto. Nel risicare il pericolo è più evidente e più certo. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Avventurare - [T.] V. a. Esporre alla vicenda di cose venture e incerte, con più o men risico di perderne parte o tutto. Nel risico è talvolta men lontana probabilità di buon esito. Ma quando rischio ha senso più pross. a pericolo denota più avventatezza che Avventurare. Segner. Pred. 1. 9. (Man.) Se un banchiere avventura qualche numero di danaro ne' cambi, il fa perchè molto più è quello che spera che quello che arrischia. E Crist. Instr. 1. 5. 31. Nè si tratta di tanto poco, che l'abbiano ad avventurare sopra di un forse.

Di sè, della pers., della vita propria e dell'altrui, o di beni personali. Corsin. Ist. Mess. 1. 47. (Gh.) Io sono il vostro capo; e sarò il primo ad avventurare la vita per il minimo de' soldati. Tac. Dav. Ann. 2. 33. (C) Cesare, non gli parendo da capitano avventurare la fanteria senza ponti e guardie, passò a guazzo i cavalli. Stor. Semif. 42. (Gh.) Avventuriamo, con le mogli e' figliuoli, la patria nostra.

T. Cavalcant. St. 2. 8. Avventurare la loro fortuna a pericolosa guerra.

Salvin. Pros. tosc. 2. 8. (Gh.) Che per un gran bene dell'amico si possa anche avventurare alcun poco la propria riputazione.

Assol. T. Egli avventura troppo. – Non avventurate.

2. Rifless. Tac. Dav. Vit. Agr. 399. (C) Senz'armi, avventurarsi alla morte. M. V. 7. 89. Se alla fortuna della battaglia non si volea avventurare.

Col Di e l'Inf. Vit. Plut. (C) Gli aspettava di ricevere duramente, se essi s'avventurassero di passare.

Coll'A e l'Inf. T. Avventurarsi a attentare un'impresa.

3. Rifless. Assol. T. Prov. Tosc. 239. Chi non s'avventura Non ha ventura. Car. Eneid. volg. 1. 103. Risolvo, Raunati i compagni, avventurarmi (muovere alla battaglia). Sansov. Conc. Polit. L'occasione d'imprendere qualche cosa rilevata, bisogna che sia presa allora che le cose sono in rivoluzione; nè è bene stare a vedere, ogni volta che l'uomo conosce esser più pericoloso lo starsi che l'avventurarsi. Ivi:Quando i negozi sono ridotti in termine che non ci resta altra speranza che la provvidenza di Dio, l'avventurarsi sottentra in luogo di ragione e di prudenza, di modo che non dobbiamo lasciar di tentare anco quelle cose che a noi paiono poco fondate, quanto alla prudenza umana; perciocchè Dio benedetto, molte volte, per far vana la sapienza del mondo, lascia correre in grandissima calamità certa sorta di gente.

4. In cose non gravi, e dove l'idea di casi venturi non ha luogo propriam. [Cam.] Magal. Lett. Part. 1. 50. A noi tornerebbe sempre bene l'avventurar qualche rispettoso riflesso, a veder di star bene con esso Lei. (T. Meglio che Avventurare un riflesso (che non è bel modo), un giudizio o sim.)

T. Col Si e l'Inf. Non s'avventurare a spacciare la propria opinione innanzi a chi ne sa più di noi. E in questo e negli altri sensi Avventurare dipare dica un po' meno che A.

5. Di cose, non nel senso del § 1. T. Avventurare un libro alla stampa, un dramma al teatro.

6. Att. Rendere avventurato, prospero; non com. Bemb. Lett. 1. 8. 107. (C) Priego il Cielo che avventuri questa seconda legazion vostra a molti più doppi che egli non fe' la primiera (fece la prima). E 2. 9. 5. (Man.) Pregherò il Cielo che avventuri l'uno e l'altro di questi onori (uffizi onorifici) a V. S.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: avventurai, avventurammo, avventurando, avventurano, avventurante, avventuranti, avventurarci « avventurare » avventurarmi, avventurarono, avventurarsi, avventurarti, avventurarvi, avventurasse, avventurassero
Parole di undici lettere: avventeremo, avventerete, avventurano « avventurare » avventurata, avventurate, avventurati
Lista Verbi: avvelenare, avventare « avventurare » avverare, avversare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): denaturare, connaturare, snaturare, saturare, triturare, volturare, acculturare « avventurare (erarutnevva) » torturare, sturare, misturare, catturare, fatturare, sovrafatturare, affatturare
Indice parole che: iniziano con A, con AV, parole che iniziano con AVV, finiscono con E

Commenti sulla voce «avventurare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze