Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «assoni», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Assoni

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola assoni è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per assoni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: associ, assodi, assone, assopì.
Con il cambio di doppia si ha: abboni, ammoni, apponi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: assi, aoni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cassoni, massoni, sassoni.
Parole con "assoni"
Finiscono con "assoni": cassoni, massoni, sassoni, grassoni, chiassoni, fracassoni, frammassoni, materassoni, anglosassoni.
Contengono "assoni": sassonia, massonica, massonici, massonico, massoniche.
»» Vedi parole che contengono assoni per la lista completa
Parole contenute in "assoni"
asso. Contenute all'inverso: ossa.
Incastri
Inserito nella parola sa dà SassoniA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "assoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: asco/cosoni, assai/aioni, asse/eoni, assi/ioni, assocerò/ceroni, associa/ciani, associarlo/ciarloni, assodai/daini, assodo/doni, assolati/latini, assopì/pini, assopire/pireni, assopirò/pironi, assopito/pitoni.
Usando "assoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sonico = asco; chiasso * = chini; * nidi = assodi; * nido = assodo; * nilo = assolo; materasso * = materni; * nidino = assodino; * nidiate = assodiate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "assoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: assicina/anicioni.
Usando "assoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bussa * = buoni; lessa * = leoni; rissa * = rioni; * indi = assodi; casa * = casoni; cosa * = cosoni; musa * = musoni; pesa * = pesoni; risa * = risoni; rosa * = rosoni; tosa * = tosoni; borsa * = borsoni; ostessa * = osteoni; sansa * = sansoni; * incera = assocerà; * incero = assocerò; chiesa * = chiesoni; gelosa * = gelosoni; golosa * = golosoni; noiosa * = noiosoni; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "assoni" si può ottenere dalle seguenti coppie: asco/sonico, assodi/nidi, assodiate/nidiate, assodino/nidino, assodo/nido, assolo/nilo.
Usando "assoni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cosoni = asco; * aioni = assai; * pini = assopì; * ciani = associa; * daini = assodai; chini * = chiasso; * latini = assolati; * pireni = assopire; asco * = scossoni; * natii = assonnati; materni * = materasso.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "assoni" (*) con un'altra parola si può ottenere: pi * = passioni; vi * = vassoini; * pet = assopenti; appi * = appassioni; * ceni = ascensioni; * peri = aspersioni; * teri = astersioni; mera * = massoneria; mere * = massonerie; toma * = tassonomia; grazi * = grassazioni; pista * = passionista; piste * = passioniste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Assonanze di voci, I termini stranieri assonanti con quelli italiani, ma con significato diverso, Molto stanchi o assonnati, L'assonanza alla fine dei versi, Assorbibile dall'organismo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: assommò, assommo, assonante, assonanti, assonanza, assonanze, assone « assoni » assonnata, assonnatamente, assonnate, assonnati, assonnato, assonometria, assonometrica
Parole di sei lettere: assodo, assolo, assone « assoni » assopì, assuma, assume
Vocabolario inverso (per trovare le rime): monopsoni, eteropsoni, impersoni, traversoni, borsoni, discorsoni, ursoni « assoni (inossa) » cassoni, fracassoni, chiassoni, massoni, frammassoni, materassoni, grassoni
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con I

Commenti sulla voce «assoni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze