Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «asserzioni», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Asserzioni

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola asserzioni è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con asserzioni per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La redazione non desidera commentare le asserzioni di alcuni concorrenti.
Non ancora verificati:
  • Durante il suo comizio, ha fatto delle asserzioni che difficilmente potrà dimostrare.
  • Le asserzioni dei vari parlamentari mi lasciano perplesso, sulle posizioni che occupano alle camere.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): — Che cosa avrei potuto fare di più per lui? — domandai io piangendo a calde lacrime per far sentire a lei e a me stesso la mia innocenza. Le lacrime sostituiscono talvolta un grido. Io non volevo gridare ed ero persino dubbioso se dovessi parlare. Ma dovevo soverchiare le sue asserzioni e piansi.

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Cristo come uomo mortale, fin dall'istante del suo concepimento, fu proprietario di tutti i beni terreni e come Dio ebbe dal padre il dominio universale di tutto; fu proprietario di vesti, alimenti, danaro per contributi e offerte dei fedeli, e se fu povero non fu perché non ebbe proprietà ma perché non ne percepiva i frutti, imperocché il semplice dominio giuridico, separato dalla riscossione degli interessi, non rende ricco chi lo detiene; e infine, se pure la Exiit avesse detto cose diverse, il pontefice romano, per ciò che si riferisce alla fede e alle questioni morali, può revocare le determinazioni dei suoi predecessori e fare anche asserzioni contrarie.

Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Scomparire... — osservò sorridendo Aquilino, che non amava le asserzioni avventate. — Punto primo...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per asserzioni
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: asserzione.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asserii, asserì, assi, assoni, asso, asini, aeri, aero, azioni, azoni, aioni, aoni, serio, seri, sezioni, seini, seni, eroi, ezio, eoni, rioni.
Parole contenute in "asserzioni"
zio, asse, ioni, zioni. Contenute all'inverso: noi, essa, ressa.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'asserzione da dimostrare, È composta di assessori, I segni dell'assestamento, Si formano nei muri che si assestano, Schiaffi ben assestati.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: asserviva, asservivamo, asservivano, asservivate, asservivi, asservivo, asserzione « asserzioni » assessorati, assessorato, assessore, assessori, assessoriale, assessoriali, assessorile
Parole di dieci lettere: asserviste, asservisti, asserzione « asserzioni » assestammo, assestando, assestante
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nozioni, pozioni, devozioni, opzioni, diserzioni, inserzioni, disinserzioni « asserzioni (inoizressa) » porzioni, monoporzioni, proporzioni, cauzioni, precauzioni, retribuzioni, contribuzioni
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASS, finiscono con I

Commenti sulla voce «asserzioni» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze