Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «asfalti», il significato, curiosità, forma del verbo «asfaltare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Asfalti

Forma verbale

Asfalti è una forma del verbo asfaltare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di asfaltare.

Informazioni di base

La parola asfalti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: a-sfàl-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con asfalti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gli asfalti drenanti sono una bellissima novità nella costruzione delle strade.
Non ancora verificati:
  • Ritengo necessario che asfalti l'ingresso al cortile per proteggere le fondamenta della casa dalle infiltrazioni d'acqua.
  • Per poco tempo ho riparato quei mezzi che fresano gli asfalti sulle strade.
Citazioni da opere letterarie
L'appuntamento di Ada Negri (1917): La pioggia tamburellava, accanita, contro i vetri delle finestre: balzava sui selciati in bolle e spruzzi, dava agli asfalti lucentissime e gelide trasparenze di specchi, sgocciolava dalle stecche della moltitudine di ombrelli ingombrante piazze e strade, flagellava il mondo, affogava la luce. L'implacabile ostilità dell'elemento parve per un minuto respingere nel buio del portone la donnina imbacuccata in un mantello color di ardesia, trepidante nell'atto di aprire il parapioggia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per asfalti
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: asfalta, asfalto, assalti.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: asti, sfati, salti, sali, fati.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: asfaltai.
Parole con "asfalti"
Iniziano con "asfalti": asfaltino, asfaltiamo, asfaltiate, asfaltista, asfaltiste, asfaltisti.
Finiscono con "asfalti": riasfalti.
Contengono "asfalti": riasfaltino, riasfaltiamo, riasfaltiate, deasfaltizzazione, deasfaltizzazioni.
»» Vedi parole che contengono asfalti per la lista completa
Parole contenute in "asfalti"
alt, alti.
Incastri
Inserito nella parola riamo dà RIasfaltiAMO.
Inserendo al suo interno tan si ha ASFALtanTI; con era si ha ASFALTeraI; con ere si ha ASFALTereI.
Lucchetti
Usando "asfalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = asfaltano; * iati = asfaltati; * iato = asfaltato.
Lucchetti Riflessi
Usando "asfalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = asfalterò.
Lucchetti Alterni
Usando "asfalti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = asfaltate; * eroi = asfalterò.
Intarsi e sciarade alterne
"asfalti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asl/fati.
Intrecciando le lettere di "asfalti" (*) con un'altra parola si può ottenere: rita * = riasfaltati.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il colore dell'asfalto, Una macchina usata nell'asfaltatura delle strade, Lo provoca il gas asfissiante, È buona se le strade sono ben asfaltate, Lo solleva un camion sulla strada non asfaltata.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: asfalterei, asfalteremmo, asfalteremo, asfaltereste, asfalteresti, asfalterete, asfalterò « asfalti » asfaltiamo, asfaltiate, asfaltino, asfaltista, asfaltiste, asfaltisti, asfalto
Parole di sette lettere: ascrivi, ascrivo, asfalta « asfalti » asfalto, asfaltò, asfissi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): impazziti, intirizziti, stizziti, avvizziti, alti, ribalti, radiocobalti « asfalti (itlafsa) » riasfalti, rialti, malti, smalti, smaltì, appalti, subappalti
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASF, finiscono con I

Commenti sulla voce «asfalti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze