Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «aristocratico», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Aristocratico

Aggettivo

Aristocratico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: aristocratica (femminile singolare); aristocratici (maschile plurale); aristocratiche (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di aristocratico (nobile, nobiliare, blasonato, patrizio, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola aristocratico è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: a-ri-sto-crà-ti-co. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con aristocratico per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al signore elegante e raffinato si dice che è un aristocratico d'altri tempi.
  • E' un vero nobile che non fa nulla per dimostrare di essere un aristocratico.
  • Mi è molto piaciuto l'aristocratico distacco con il quale hai affrontato la situazione.
Citazioni da opere letterarie
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Quella notte era accaduto un altro fatto gravissimo: calandosi con delle funi (per questo furono detti, con dileggio, «funamboli») alcuni cavalieri e parecchi tra guerrieri e pellegrini erano fuggiti dalla città riparando nel porto di San Simeone dove c'erano ancora le navi di Guinemero. Tra loro v'era perfino un aristocratico normanno di alto lignaggio, Guglielmo di Grand-Mesnil, cognato di Boemondo perché in Puglia, prima di partire, ne aveva sposato la sorella Mabilla.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Il signor de la Grive sino ad allora era stato convinto di sognare in un incubo quello stesso Cardinale che stava spegnendosi una decina di metri più in là, ma ora lo vedeva ringiovanito, dai lineamenti meno affilati, come se sul pallido volto aristocratico del ritratto qualcuno avesse ombreggiato la carnagione e ridisegnato il labbro con linee più marcate e sinuose; poi quella voce dall'accento straniero gli aveva risvegliato l'antico ricordo di quel capitano che dodici anni prima galoppava in mezzo alle opposte schiere a Casale.

Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — Presto! un martello, un coltello! — Con una lama da interporre alle assicelle del coperchio Gustavo tornò dalla cucina; mentre il testimone socialista gridava: — Il primo aristocratico galantuomo che conosco! — Oh ce ne sono! — ribatteva il testimone moderato. — E di cuore! — Se vuol bene a Gustavo, Gustavo se lo merita: ecco tutto! — osservava un altro. — Non dico; ma.... — Viva il conte! Viva il conte!

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per aristocratico
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aristocratica, aristocratici.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aristati, aristato, arista, aria, arso, arsa, arsi, arto, artico, arti, arcati, arcato, arcaico, arca, arco, arra, arri, arati, arato, arai, astorico, astori, astrai, astri, astro, astatico, astati, astato, astaco, asta, astio, asti, asco, atra, atrio, atri, atro, attico, atti, atto, aortico, acri, acro, acaico, ristorati, ristorato, ristorai, ristora, ristori, ristoro, risorti, risorto, riso, risciò, risa, risi, ritocco, ritorti, ritorto, ritorco, rito, ritrai, rita, ritti, ritto, riti, ricco, riai, roca, rocco, roco, ratio, istat, ittico, itti, itto, irati, irato, irti, irto.
Parole contenute in "aristocratico"
ari, cra, sto, tic, toc, ocra, rati. Contenute all'inverso: ira, sir, tar, arco, cita.
Lucchetti
Usando "aristocratico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ohe = aristocratiche.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Aristocratico - [T.] Agg. d'ARISTOCRAZIA. Rucell. V. Tib. 3. 12. 36. (Man.) La regina, la quale ha da reggere l'umana società in tutte le repubbliche, di qual sorta di governo elle sieno, o democratico, o aristocratico, o di monarchia, la Giustizia si è. [Cam.] Adim. Pros. Sacr. 3. Ne' primi secoli dell'aristocratica libertà eglino, tra' Padri antichi, i consoli ebbero. [Val.] Comp. Vit. Plut. 1. 217. Que' che stavano al piano volevano il governo aristocratico. [Cors.] Pallav. Stor. Conc. 8. 17. 9. Prima il reggimento della Chiesa era aristocratico (T. meno d'adesso); quando non s'intenda Ἄριστος secondo l'orig.

T. C'è delle monarchie e delle repubbliche aristocratiche.

T. Costituzione, Istituzioni aristocratiche

2. Che tende all'aristocrazia, Che ne tiene. T. Costumi, Maniere; Alterezza, Affabilità aristocratica.

3. Delle pers. a modo di Sost. [Camp.] Volg. De Monarch. Dant. 1. Li quali ottimati li chiamano aristocratici e zelatori della libertà.

T. Oggidì Aristocratico, sost., dicesi a Chi favoreggia quella specie di governo; e Chi, senza volerla o poterla, ne affetta i modi. In senso e di lode e di biasimo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: aristato, ariste, aristocratica, aristocraticamente, aristocratiche, aristocratici, aristocraticità « aristocratico » aristocrazia, aristocrazie, aristofanea, aristofanee, aristofanei, aristofaneo, aristofanesca
Parole di tredici lettere: arieggiassimo, aristocratica, aristocratici « aristocratico » aristofanesca, aristofanesco, aristoteliche
Lista Aggettivi: arido, arioso « aristocratico » aritmetico, armato
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ierocratico, burocratico, socratico, presocratico, meritocratico, partitocratico, tangentocratico « aristocratico (ocitarcotsira) » autocratico, plutocratico, quadratico, biquadratico, cattedratico, ieratico, pratico
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARI, finiscono con O

Commenti sulla voce «aristocratico» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze