Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «architetti», il significato, curiosità, forma del verbo «architettare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Architetti

Forma verbale

Architetti è una forma del verbo architettare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di architettare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola architetti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: ar-chi-tét-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con architetti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Gli architetti possono contare su materiali e tecnologie un tempo inimmaginabili.
  • Ho conosciuto architetti con idee davvero bizzarre a proposito di edifici da progettare.
Citazioni da opere letterarie
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Quanto all'architettura, che aveva guidato la costruzione delle case, essa era bizzarra e svariatissima. Tutti gli antichi stili vi erano rappresentati insieme ai nuovi e ai nuovissimi; che ogni giorno immaginava la fantasia dei proprietarii e degli architetti. Ognuno poteva farsi a suo talento la propria casa, per cui vedevate accanto ad un edifizio gotico una casa pompeiana, un chalet vicino ad una palazzina greca, e i minareti vicini a case barocche, a case di stile lombardo o del rinascimento.

Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Così, l'ho portato a piazza Savonarola e gli ho mostrato l'archivio della mamma. Mostrandolo a lui, così incasinato come lei lo ha lasciato, l'ho esaminato bene anch'io, per la prima volta, si può dire, perché come ripeto fin lì mi aveva sempre dato fastidio metterci le mani, e mi sono reso conto di quanto sia prezioso: ci sono centinaia di ritratti bellissimi, Giacomo, di architetti, designer e artisti, tutti in bianco e nero, con una sezione dedicata alle architette-donna che se non è la più completa d'Italia poco ci manca;

Il re nero di Maico Morellini (2011): L'avere era stato pianificato in cinque anni di progettazione urbana con il coinvolgimento di uno degli architetti più famosi d'Europa. Era nata Polis Aemilia. Indipendente e autonoma. Reggio, Modena e Bologna, già unite da un cordone di zone industriali e quartieri ad alta densità abitativa, si erano fuse in un unico organismo pulsante, ristrutturato secondo le idee dell'archistar.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per architetti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: architetta, architetto.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: archetti, arche, arieti, arie, arte, arti, achei, aceti, atei, atti, ritti, riti, rieti, retti, reti, chieti, cheti, citi, ceti, itti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: architettai.
Parole con "architetti"
Iniziano con "architetti": architettiamo, architettiate, architettino.
Parole contenute in "architetti"
chi, hit, etti, archi, tetti. Contenute all'inverso: cra.
Incastri
Inserendo al suo interno tan si ha ARCHITETtanTI; con era si ha ARCHITETTeraI; con ere si ha ARCHITETTereI.
Lucchetti
Usando "architetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = architettano; * iati = architettati; * iato = architettato; * ionica = architettonica; * ionici = architettonici; * ionico = architettonico; * ioniche = architettoniche.
Lucchetti Alterni
Usando "architetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = architettate; * eroi = architetterò; * turati = architettura; * urei = architetture.
Sciarade e composizione
"architetti" è formata da: archi+tetti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: architetteremo, architettereste, architetteresti, architetterete, architetterò, architettese, architettesi « architetti » architettiamo, architettiate, architettino, architetto, architettò, architettonica, architettonicamente
Parole di dieci lettere: archiacuto, archibugio, architetta « architetti » architetto, architettò, architrave
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grossetti, confusetti, musetti, tetti, mietetti, ripetetti, competetti « architetti (ittetihcra) » doppitetti, quintetti, potetti, protetti, iperprotetti, sprotetti, sottotetti
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARC, finiscono con I

Commenti sulla voce «architetti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze