Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «appesantire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Appesantire

Verbo

Appesantire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è appesantito. Il gerundio è appesantendo. Il participio presente è appesantente. Vedi: coniugazione del verbo appesantire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di appesantire (sovraccaricare, caricare, gravare, aggravare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola appesantire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: ap-pe-san-tì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con appesantire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Un pranzo abbondante può appesantire la digestione e favorire la sonnolenza.
  • Per non appesantire lo stomaco dopo l'abbondante pranzo, a cena ho mangiato solo una minestrina.
  • Aiutare gli altri ti rende leggero; vedere la sofferenza e il dolore e tirare avanti con indifferenza fa appesantire l'anima e la coscienza.
Citazioni da opere letterarie
Vino generoso di Italo Svevo (1926): Non era intervenuta alla nostra cena per una lieve influenza che l'aveva costretta a letto. Niente di grave. Strano e grave era invece che io ora ricordassi il mio delitto d'amore, che veniva ad appesantire la mia coscienza già tanto turbata. Ebbi proprio la sensazione che in quel momento il mio antico delitto venisse punito.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per appesantire
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: appesantirà, appesantirò, appesantite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: appesti, appesi, appese, appetire, appai, appare, appi, apatie, apre, asti, aste, ante, atre, pesante, pesati, pesate, pesai, pesare, pesti, peste, pesi, pese, pentire, penti, pente, peni, pene, peti, pere, panie, pani, pane, patire, patì, paté, pare, esani, enti, ente, sante, sani, sane, satire, stie, sire.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: appesantirei.
Parole con "appesantire"
Iniziano con "appesantire": appesantirebbe, appesantirebbero, appesantirei, appesantiremmo, appesantiremo, appesantireste, appesantiresti, appesantirete.
Parole contenute in "appesantire"
app, ire, san, tir, pesa, santi, appesa, pesanti, appesantì. Contenute all'inverso: eri, nas.
Incastri
Si può ottenere da appetire e san (APPEsanTIRE); da apre e pesanti (APpesantiRE).
Inserendo al suo interno est si ha APPESANTIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "appesantire" si può ottenere dalle seguenti coppie: appesantiamo/amore, appesantii/ire, appesantimento/mentore, appesantita/tare.
Usando "appesantire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = appesantite; * reti = appesantiti; * resse = appesantisse; * ressi = appesantissi; * reste = appesantiste; * resti = appesantisti; * ressero = appesantissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "appesantire" si può ottenere dalle seguenti coppie: appesantita/atre, appesantito/otre.
Usando "appesantire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = appesantita; * erte = appesantite; * erti = appesantiti; * erto = appesantito; * errai = appesantirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "appesantire" si può ottenere dalle seguenti coppie: appesantii/rei, appesantisse/resse, appesantissero/ressero, appesantissi/ressi, appesantiste/reste, appesantisti/resti, appesantite/rete, appesantiti/reti.
Usando "appesantire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = appesantita; * amore = appesantiamo; * aie = appesantirai; * remore = appesantiremo; * mentore = appesantimento.
Sciarade incatenate
La parola "appesantire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: appesantì+ire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Stette sotto una spada appesa a un filo, Tra le Alpi e l'Appennino, Il più alto massiccio appenninico dopo il Gran Sasso, Un ruminante delle zone appenniniche, Appesantiscono i quotidiani.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: appesantiate, appesantii, appesantimento, appesantimmo, appesantirà, appesantirai, appesantiranno « appesantire » appesantirebbe, appesantirebbero, appesantirei, appesantiremmo, appesantiremo, appesantireste, appesantiresti
Parole di undici lettere: appenninici, appenninico, appesantirà « appesantire » appesantirò, appesantita, appesantite
Lista Verbi: appellare, appendere « appesantire » appestare, appianare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): irretire, smaltire, sveltire, infoltire, sfoltire, ingigantire, garantire « appesantire (eritnaseppa) » impazientire, spazientire, insolentire, impuzzolentire, mentire, smentire, pentire
Indice parole che: iniziano con A, con AP, parole che iniziano con APP, finiscono con E

Commenti sulla voce «appesantire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze