Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «angustia», il significato, curiosità, forma del verbo «angustiare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Angustia

Forma verbale

Angustia è una forma del verbo angustiare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di angustiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola angustia è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: an-gù-stia. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con angustia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sono giorni che questa angustia mi tormenta, non trovo pace ovunque io vada.
  • Ancora un'altra angustia nei miei confronti: questa volta me ne vado!
  • Ciò che ti angustia veramente non dipende da fattori esterni.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Firbo mi guardò appena, si voltò a Quantorzo come a chiedergli consiglio con scimunita angustia e disse: «Oh bella! Ma appunto perché nessuno poteva crederlo!» «Ah no, caro!» gli gridai. «Guardami bene negli occhi!» «Che intendi dire?» «Guardami negli occhi!» gli ripetei. «Non dico che sia vero! Stai tranquillo.» Si sforzò a guardarmi, smorendo. «Lo vedi?» gli gridai allora, «lo vedi? tu stesso! lo hai anche tu, ora, lo spavento negli occhi!»

La cassaforte di don Fiorenzo di Adolfo Albertazzi (1918): Ne aveva abbastanza; finalmente non avrebbe più un centesimo di debito, con nessuno al mondo! Finalmente potrebbe spendere senza angustia per una veste (e si guardò la veste rossigna e tignosa), per un paio di scarpe (e si guardò a quelle scarpe). Finalmente potrebbe cavarsi qualche onesta voglia senza paura! No? Gli arriverebbe addosso l'Americano, suo fratello, con la solita burbanza, con la solita prepotenza, con i soliti assalti? — Che prete sei? Dove hai nascosti i quattrini che hai riscossi da Bisaccia? Dammeli! Ne ho bisogno! Li voglio! Bada!...

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Il residuo appunto di quegli scudi, che ne' mesi della fame le avevan fatto tanto pro, era la cagion principale della sua angustia e della irresoluzione, per aver essa sentito che, ne' paesi già invasi, quelli che avevan danari, s'eran trovati a più terribil condizione, esposti insieme alla violenza degli stranieri, e all'insidie de' paesani.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per angustia
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: angustio.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: angusta, angusti.
Altri scarti con resto non consecutivo: ansia, ansi, ansa, anta, agus, asti, asta, asia, gusta.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: angustiai.
Parole con "angustia"
Iniziano con "angustia": angustiai, angustiamo, angustiano, angustiare, angustiata, angustiate, angustiati, angustiato, angustiava, angustiavi, angustiavo, angustiammo, angustiando, angustiante, angustianti, angustiarci, angustiarla, angustiarle, angustiarli, angustiarlo, angustiarmi, angustiarsi, angustiarti, angustiarvi, angustiasse, angustiassi, angustiaste, angustiasti, angustiarono, angustiavamo, ...
»» Vedi parole che contengono angustia per la lista completa
Parole contenute in "angustia"
stia, gusti, angusti. Contenute all'inverso: sugna.
Incastri
Si può ottenere da ana e gusti (ANgustiA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "angustia" si può ottenere dalle seguenti coppie: angusta/aia.
Usando "angustia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gustiate = ante; * ano = angustino; * aera = angustierà; * aero = angustierò; * aerai = angustierai; * aerei = angustierei.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "angustia" si può ottenere dalle seguenti coppie: ante/gustiate.
Usando "angustia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anoa = angustiano; * area = angustiare; * atea = angustiate.
Sciarade incatenate
La parola "angustia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: angusti+stia.
Intarsi e sciarade alterne
"angustia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ani/gusta.
Intrecciando le lettere di "angustia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = angustierai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Angusti passaggi sotterranei, Buia e angusta prigione, Altro nome delle angurie, Angustiano la vita, Un altro nome dell'anguria.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Miseria, Angustia - L'angustia è una circostanza, una delle solite guinzagliate che suol dare la miseria, che è povertà estrema; angustia di luogo, di tempo, di mezzi stringono il povero, da cui si vuole pazienza e coraggio quasi illimitati; poi angustia suona dolore e stringimento di cuore, forse per la somiglianza sua con angoscia, col quale è per certo affine. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: anguillule, anguria, angurie, angusta, angustamente, anguste, angusti « angustia » angustiai, angustiammo, angustiamo, angustiando, angustiano, angustiante, angustianti
Parole di otto lettere: angstrom, anguilla, anguille « angustia » angustio, angustiò, anicione
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eucarestia, sacrestia, sagrestia, amnistia, eucaristia, ostia, sottostia « angustia (aitsugna) » malattia, saettia, poinsettia, buia, gattabuia, rabbuia, semibuia
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANG, finiscono con A

Commenti sulla voce «angustia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze