Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «amati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «amato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Amati

Forma di un Aggettivo
"amati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo amato.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola amati è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-mà-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con amati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • In famiglia i film gialli sono molto amati da tutti.
  • I cani sono tra gli animali più amati dagli uomini.
  • I politici più amati sono coloro che promettono la riduzione delle tasse.
Citazioni da opere letterarie
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Eppure ci son di quelli che amano senza speranza di veder proseguita la loro esistenza. Le dico di sì! Se il dolore in ogni sua forma, com'ella dice, è il terrore della fine, cioè della morte, l'amore, in ogni sua manifestazione, è il segno stesso della vita. Noi amiamo e vogliamo essere amati per provare a noi stessi che siamo vivi. Sì, avviene così in tutti, anche in quelli che come me son già sepolti....

Tigre reale di Giovanni Verga (1875): La contessa e Giorgio, in quei momenti erano a mille miglia dal pensiero che si fossero amati, che potessero amarsi; egli trovavasi quasi sempre più imbarazzato di lei, chè sentiva di essere ridicolo se non riusciva a mettersi all'unisono, e quelle volte ella lo impacciava, gli faceva un effetto singolare, gli rendeva difficile la sua parte; ella no, ella quando voleva avea sempre l'epigramma incisivo e pronto, qualche volta amaro. Gli diceva: — Ah! se fossi un uomo! Se fossi un uomo come credete che sarei? Povero Giorgio, non sarei certo come voi, veh! — La tosse spesso le soffocava il riso.

I Viceré di Federico De Roberto (1894): Nel lungo periodo di preparazione noi lo vediamo a Palermo, intrinseco dei più chiari patriotti portare il contributo della sua attività e delle sue sostanze alla causa nazionale. Ai primordii del movimento liberatore, corre in patria, poiché egli vuol parte dei dolori e delle gioie dei suoi amati concittadini. Qui è largo del suo prezioso ausilio ai liberali, e fa sentire ai rappresentanti dell'esecrato Borbone la voce che ormai lo condanna.
Uso in vari contesti
  • Niccolò Machiavelli, politico, filosofo e scrittore italiano, nella sua opera Il Principe del 1513, recita: "Dal momento che l'amore e la paura possono difficilmente coesistere, se dobbiamo scegliere fra uno dei due, è molto più sicuro essere temuti che amati".
  • Il 7 ottobre 2013, TGcom24, nell'articolo sulla cerimonia di premiazione dei "Roma Fiction Fest", scrive: "Manuela Arcuri e Gabriel Garko sono gli attori più amati dal pubblico".
Proverbi
  • Meglio essere temuti piuttosto che essere amati
Libri
  • Amati enigmi (Scritto da: Clotilde Marghieri; Anno 1974)
Titoli di Film
  • C'eravamo tanto amati (Regia di Ettore Scola; Anno 1974)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per amati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abati, alati, amali, amami, amari, amata, amate, amato, amavi, arati.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: amai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amanti, amarti, amasti, armati, ramati.
Parole con "amati"
Iniziano con "amati": amatissima, amatissime, amatissimi, amatissimo.
Finiscono con "amati": ramati, bramati, riamati, sdamati, sfamati, sgamati, tramati, affamati, benamati, chiamati, diramati, infamati, ricamati, squamati, acclamati, beneamati, catramati, declamati, diffamati, esclamati, malfamati, reclamati, rottamati, amalgamati, conclamati, proclamati, richiamati, wolframati, imbalsamati, incatramati, ...
Contengono "amati": chiamatina, chiamatine, acroamatica, acroamatici, acroamatico, esclamativa, esclamative, esclamativi, esclamativo, portamatite, acroamatiche, temperamatite, esclamativamente.
»» Vedi parole che contengono amati per la lista completa
Parole contenute in "amati"
ama, mat.
Incastri
Si può ottenere da ai e mat (AmatI).
Inserito nella parola china dà CHIamatiNA; in chine dà CHIamatiNE.
Inserendo al suo interno mal si ha AMmalATI; con mali si ha AMmaliATI; con noni si ha AnoniMATI; con malga si ha AmalgaMATI; con mogli si ha AMmogliATI; con mosci si ha AMmosciATI; con reggia si ha AMAreggiaTI; con mobili si ha AMmobiliATI; con mucchi si ha AMmucchiATI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amati" si può ottenere dalle seguenti coppie: amar/arati, amare/areati, ambe/beati, ambo/boati, ami/iati, amide/ideati, ammacchi/macchiati, amache/cheti, amala/lati, amali/liti, amalo/loti, amami/miti, amano/noti, amara/rati, amare/reti, amari/riti, amarina/rinati, amarini/riniti, amarino/rinoti, amavi/viti, amavo/voti.
Usando "amati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riama * = riti; * tino = amano; * tira = amara; * tiri = amari; * tiro = amaro; * atipia = ampia; * atipie = ampie; dirama * = dirti; pram * = prati; spam * = spati; * tinte = amante; * tinti = amanti; * tirsi = amarsi; ara * = armati; mia * = mimati; rea * = remati; ria * = rimati; * tirino = amarino; * tirone = amarone; * tironi = amaroni; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amati" si può ottenere dalle seguenti coppie: amba/abati, ambre/erbati, amerà/areati, amido/odiati, ammina/animati, ampi/ipati, amaide/editi, amala/alti, amara/arti, amare/erti, amareni/inerti, amari/irti, amaro/orti.
Usando "amati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alma * = alati; arma * = arati; boma * = boati; cima * = ciati; rema * = reati; calma * = calati; colma * = colati; crema * = creati; croma * = croati; dogma * = dogati; dorma * = dorati; filma * = filati; forma * = forati; limma * = limati; melma * = melati; mimma * = mimati; palma * = palati; parma * = parati; salma * = salati; tarma * = tarati; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riama/tiri.
Usando "amati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riama = tiri; tiri * = riama; * tea = matite; * tonia = matitoni.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ampia/atipia, ampie/atipie, amano/tino, amante/tinte, amanti/tinti, amar/tir, amara/tira, amaretti/tiretti, amaretto/tiretto, amari/tiri, amarino/tirino, amaro/tiro, amarone/tirone, amaroni/tironi, amarsi/tirsi, amazzone/tizzone, amazzoni/tizzoni, spam/spati, ram/rati, pram/prati.
Usando "amati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beati = ambe; * boati = ambo; * liti = amali; * loti = amalo; * miti = amami; * noti = amano; * areati = amare; * riti = amari; * viti = amavi; * voti = amavo; * ideati = amide; amar * = arati; riti * = riama; * cheti = amache; dirti * = dirama; ami * = mimati; * riniti = amarini; * rinoti = amarino; * toriti = amatori; * macchiati = ammacchi; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "amati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dan = adamanti; * sci = asmatici; din * = diamanti; * mina = ammainati; * plin = amplianti; * roar = aromatari; * roca = aromatica; * roco = aromatico; * rote = aromatite; * teca = atematica; inni * = inanimati; lino * = laminatoi; * croci = acromatici; * danna = adamantina; * danni = adamantini; * danno = adamantino; * ranno = amarantino; * orale = amatoriale; * orali = amatoriali; * mazzo = ammazzatoi; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: amassero, amassi, amassimo, amaste, amasti, amata, amate « amati » amatissima, amatissime, amatissimi, amatissimo, amato, amatore, amatori
Parole di cinque lettere: amaro, amata, amate « amati » amato, amava, amavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tumulati, campanulati, granulati, echinulati, stipulati, incapsulati, postulati « amati (itama) » meprobamati, ricamati, sdamati, beneamati, affamati, diffamati, malfamati
Indice parole che: iniziano con A, con AM, parole che iniziano con AMA, finiscono con I

Commenti sulla voce «amati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze