Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «alluvione», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Alluvione

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: Alluvione in Valtellina

Liste a cui appartiene

Lista Calamità naturali [ * » Ciclone, Epidemia]
Lista Parole con tutte le vocali (non ripetute) [Alludessimo, Allusione « * » Alogenuri, Alpicolture]

Foto taggate alluvione

Mal10

Prima di coltivare il riso
 

Informazioni di base

La parola alluvione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: al-lu-vió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con alluvione per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il 4 novembre 1966 Firenze subì ingenti danni a causa dell'alluvione del fiume Arno.
Non ancora verificati:
  • L'alluvione si portò via tutto il raccolto di granturco.
  • Gli ultimi momenti con te sono stati un'alluvione di emozioni.
Citazioni da opere letterarie
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): C'era un escavatore che lavorava là in basso. Dov'ero io nel Duemila? Così lontano con il corpo e con lo spirito che neanche avevo saputo di un'alluvione a Grana. Il torrente era ancora ingombro di tronchi, travi, pezzi di cemento, rottami di ogni tipo trascinati giù dalla montagna. Sulle anse le sponde, erose, mostravano le radici degli alberi, che spuntavano in cerca della terra che non c'era più. Il nostro vecchio fiumiciattolo mi fece molta pena.

La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): La Città di dio, poi divenuta capitale dell'intera nazione in virtù di una antica preminenza, si diceva fosse sempre stata la prediletta di un dio, l'unico dio capace all'inizio di separare le terre dalle acque, salvo poi rimangiarsi la parola: dopo quasi centoquaranta anni dall'ultima alluvione, la Città di dio rischiava di andare sott'acqua di nuovo.

Gomorra di Roberto Saviano (2006): Tentò in tutti i modi di sciacquare il lerciume del potere dei clan, ma non ce la fece. Una gravissima alluvione il 5 maggio del 1998 investì tutto il Vallo di Lauro, le case si spugnarono d'acqua e fango, le terre divennero stagni melmosi e le vie dei canali inagibili. Olga Santaniello morì annegata. Quel fango che la soffocò divenne doppiamente prolifico per i clan.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alluvione
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allusione, alluvioni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allo, alle, alvine, alvi, alvo, alone, aloe, aune, avio, aione, lune, uvine.
Parole contenute in "alluvione"
ione. Contenute all'inverso: noi.
Lucchetti Alterni
Usando "alluvione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alee = alluvionale; * atee = alluvionate.
Intarsi e sciarade alterne
"alluvione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: allo/uvine.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Le causano le alluvioni, Materiali depositati dalle acque alluvionali, Simbolici e allusivi, Gesti d'intesa, ma anche allusioni, Un'allusione volutamente pungente.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Alluvione - S. f. Aff. al lat. Alluvio. Lo uscire che fanno i fiumi del loro letto, alluviando e allagando i terreni circostanti. È anche l'Accrescimento che fa il fiume alla ripa. Salvin. Disc. 1. 140. (M.) In quel modo appunto che fanno i fiumi alle ripe coll'alluvione, che i Legisti antichi elegantemente definirono latens incrementum. Lastr. Agric. 5. 108. (Gh.) Questo piano resta difeso dalle alluvioni dell'Arno per via di un argine dentro terra che continua da Firenze fino al Ponte a Signa. Battagl. Ann. Sacerd. t. 3. p. 402. col. 1. Sull'esempio de' fiumi, che, ristretti fra le sponde, ruinano co' le alluvioni i poderi, e che, diramati in ruscelli, l'inaffiano e fecondano. Cocch. Bagn. Pis. 13. Ma comunque sia avvenuto anticamente questo sì notabile cangiamento nella campagna pisana, certo è che il suolo di essa è un prodotto dell'alluvione lotulenta e arenosa di quei due fiumi, onde egli è pianissimo e uniforme.

[Cont.] Gu. Nat. Fium. 50. La natura le ha formate, le sponde naturali, alzando le parti laterali al corso dell'acqua colle deposizioni del limo, e queste le chiameremo sponde naturali per alluvione. E 51. Alluvione (dicesi la spiaggia) qualvolta, pure insensibilmente crescendo, arriva a formare nuova sponda al fiume, distinta dalla precedente.

2. Fig. Magal. Lett. Scient. 20. p. 341. (Gh.) Confesso bene che da qualche mese in qua che vedo nel mio (titolario) questa alluvione della B (di cognomi che cominciano per B) esser vicina a finir di metter sotto questo nuovo paese ancora,…

3. (Leg.) [Can.] Dicesi in diritto l'Incremento di terra che si forma successivamente ed impercettibilmente nei fondi posti lungo le rive di un'acqua corrente; ed è uno de' modi con cui si acquista la proprietà per naturale accessione.

T. Targ. Rag. Valdin. 1. 56. Non si può dedurre dai passi di questi autori che i Romani costumassero di colmare o, come dicevano, oblimare i loro terreni colle deposizioni de' fiumi; ma bensì che solamente facessero uso delle deposizioni casuali di essi fiumi, le quali intendevano col nome di alluvioni e noi specifichiamo con quello di acquisti.

4. (St. Nat.) Diconsi Terreni d'alluvione gli Ammassi di fango o limo, di sabbia, di pietre rotolate, che i fiumi portano nel mare, e depongono per lo più alla loro imboccatura. (Mt.)

5. (Idraul.) [Cont.] Dicesi Alluvione la Deposizione di materie terrose, lentamente formata dalle acque torbide in quiete sopra una superficie di terreno che ne era allagato, deposizione tanto considerevole e fatta sopra superficie spesso così ampia, da formar campi asciutti e coltivabili. Aleo. Ripar. Somm. 20. Essersi gli signori Bolognesi, Ravegnani e Romagnoli cacciati nella valle verso le loro confine coi Ferraresi mediante le alluvioni manufatte e arginando gli alvei dei loro fiumi. E 9. Alvei vecchi e abbandonati che si veggono nel territorio di Cento, e le ville che sono nel corpo dell'interrita padusa fatte dalle alluvioni che egli fece in questa palude, le quali dal suo nome sono dette il corpo di Reno, Renazzo, il dorso di Reno e simili.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: alluso, alluvionale, alluvionali, alluvionata, alluvionate, alluvionati, alluvionato « alluvione » alluvioni, alma, almanacca, almanaccai, almanaccante, almanaccanti, almanaccare
Parole di nove lettere: alluniate, allusione, allusioni « alluvione » alluvioni, almanacca, almanacco
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autogestione, questione, commistione, ustione, combustione, autocombustione, antrustione « alluvione (enoivulla) » zione, azione, sillabazione, assillabazione, infoibazione, conglobazione, coobazione
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E

Commenti sulla voce «alluvione» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze