Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allertare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allertare

Verbo

Allertare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è allertato. Il gerundio è allertando. Il participio presente è allertante. Vedi: coniugazione del verbo allertare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di allertare (mettere in allarme, mettere in guardia, avvisare, allarmare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola allertare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: al-ler-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con allertare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La protezione civile dovrebbe allertare immediatamente la popolazione in caso di pericolo.
  • Gli organi competenti devono allertare gli abitanti in caso di forte maltempo.
  • Questa notte alcuni rumori sospetti mi hanno fatto allertare.
Citazioni da opere letterarie
Il re nero di Maico Morellini (2011): — Va bene. Devo allertare il Mitilo? —— Una nota di speranza si fece largo nella voce tesa di Claudia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per allertare
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: allentare, allertate, allettare.
Con il cambio di doppia si ha: accertare.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: alleare, allea, alla, alea, alee, altare, alta, altre, alte, alare, aerare, aera, arte, arare, arre, atre, lare, erte, erre, rare.
Parole contenute in "allertare"
are, tar, alle, erta, tare, allerta. Contenute all'inverso: era, tre, atre, ella.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "allertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: allerta/tatare, allertai/ire, allertamenti/mentire, allertamento/mentore, allertata/tare.
Usando "allertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = allertata; * areate = allertate; * areati = allertati; * areato = allertato; * rendo = allertando; * resse = allertasse; * ressi = allertassi; * reste = allertaste; * resti = allertasti; * ressero = allertassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "allertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: allertavo/ovattare, allerterà/areare, allertata/atre, allertato/otre.
Usando "allertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carella * = catare; rastrella * = rasare; * erta = allertata; * erte = allertate; * erti = allertati; * erto = allertato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "allertare" si può ottenere dalle seguenti coppie: allerta/area, allertata/areata, allertate/areate, allertati/areati, allertato/areato, allertai/rei, allertando/rendo, allertasse/resse, allertassero/ressero, allertassi/ressi, allertaste/reste, allertasti/resti, allertate/rete, allertati/reti.
Usando "allertare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = allertamenti; * mentore = allertamento.
Sciarade incatenate
La parola "allertare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: allerta+are, allerta+tare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: È il secondo livello di allerta meteo, Medicinale per le allergie, Nereo che allenò il Milan, Allestimento scenico nel cinema e nel teatro, Una sostanza che genera manifestazioni allergiche.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allertamenti, allertamento, allertammo, allertando, allertano, allertante, allertanti « allertare » allertarono, allertasse, allertassero, allertassi, allertassimo, allertaste, allertasti
Parole di nove lettere: allergici, allergico, allertano « allertare » allertata, allertate, allertati
Lista Verbi: allentare, allergizzare « allertare » allestire, allettare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inquartare, squartare, accertare, riaccertare, concertare, sconcertare, refertare « allertare (eratrella) » disertare, dissertare, flirtare, scortare, confortare, riconfortare, sconfortare
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E

Commenti sulla voce «allertare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze