Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «allegò», il significato, curiosità, forma del verbo «allegare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Allegò

Forma verbale

Allegò è una forma del verbo allegare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di allegare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Allegorizzerò, Allegorizzò « * » Allenerò, Allenterò]

Informazioni di base

La parola allegò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con allegò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando Luigi mi mandò la mail non allegò la copia del contratto.
  • Il messaggio non venne accettato perché il collega allegò un file troppo grande.
  • L'avvocato allegò ai documenti le foto dell'incidente.
Citazioni da opere letterarie
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Non fu possibile a Cortis ed Elena rimaner soli, prima del pranzo, neppure un istante. Elena uscì in giardino pensando che Cortis ve l'avrebbe raggiunta; ma Cortis credette leggere un sospetto, un'attenzione insolita negli occhi del conte Lao, ancora torbido; e non si mosse. Le ne disse il perché con gli occhi quand'ella rientrò delusa, trepidante come se temesse un abbandono. Non soffriva meno, lui; ma era padrone di sè. Elena invece non sapeva più dominarsi; allegò un forte dolor di capo. Parlò pochissimo, e mai a Cortis; ma lo guardava troppo spesso, con gli occhi pieni di fuoco triste.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Al nome riverito del padre Cristoforo, lo sdegno d'Agnese si raddolcì. “Hai fatto bene,” disse, “ma perché non raccontar tutto anche a tua madre?” Lucia aveva avute due buone ragioni: l'una, di non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto trovar rimedio; l'altra, di non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere gelosamente sepolta: tanto più che Lucia sperava che le sue nozze avrebber troncata, sul principiare, quell'abbominata persecuzione. Di queste due ragioni però, non allegò che la prima.

Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Si fece consegnare la lettera di monsignore, la polizza della «scatola con cappello», che allegò in numero A, B, all'incartamento, poi disse:

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi allego e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sono allegorici quelli che sfilano al Carnevale di Viareggio, Racconto allegorico e morale, Alleggerita con la dieta, Quello che di buono ha l'allegro, Lo suona Woody Allen.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: allegheresti, allegherete, allegherò, alleghi, alleghiamo, alleghiate, alleghino « allegò » allegoria, allegorica, allegoricamente, allegoriche, allegorici, allegorico, allegorie
Parole di sei lettere: allago, alleai, allega « allegò » allena, alleni, alleno
Vocabolario inverso (per trovare le rime): delego, relegò, relego, rilegò, rilego, sacrilego, sortilego « allegò (ogella) » collego, collegò, ricollego, ricollegò, radiocollego, radiocollegò, scollego
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con O

Commenti sulla voce «allegò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2024 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze